Cerca un articolo
Appuntamenti
Firenze, a Palazzo Pitti riaprono gli Appartamenti Reali dopo cinque anni
Il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Simone Verde: “Risultato stupefacente” ...
Guercino e l’era dei Ludovisi a Roma. Chiude la grande esposizione alle Scuderie del Quirinale
E’ aperta alle Scuderie del Quirinale ancora per pochi giorni, fino al prossino 26...
Beni culturali e catastrofi naturali: dal MiC 374 milioni per 425 interventi a tutela del patrimonio nazionale
Dal Recovery art alla creazione di unità di crisi in caso di incendi: ecco tutte le...
Marmi del Partenone, Grecia e British Museum vicini a un accordo
Secondo il quotidiano greco "Kathimerini", la Grecia e il British Museum sono vicini a...
“I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati”, inaugurata l’esposizione a Rimini
E’ stata inaugurata questa mattina a Rimini a al Palazzo del Fulgor...
Capitale italiana della Cultura 2027. I 10 progetti finalisti
Il Ministero della Cultura rende noto che la Giuria per la selezione della città...
Gli 80 anni dell’ANSA: al Maxxi le foto con la storia d’Italia
Al via con Mattarella la mostra fotografica sui fatti che hanno cambiato il mondo....
I musei italiani sempre più protagonisti: dati record durante le festività natalizie e nel 2024
“I musei italiani sono sempre più visitati. I dati positivi sulle aperture straordinarie...
Pubblicato il bando per il Raddoppio del Museo del Novecento di Milano
Il Comune di Milano ha pubblicato il bando per la realizzazione di nuovi lavori al Museo...
Parte il restauro della biblioteca Mai memoria secolare della città di Bergamo
Con i suoi 700.000 documenti la biblioteca civica Angelo Mai è una delle più prestigiose...
La mostra ‘I tesori d’Italia’ celebra Agrigento Capitale italiana della cultura 2025
La mostra sarà inaugurata sabato 18 gennaio e aprirà al pubblico il 19 gennaio La...
Milano tra i 52 posti da visitare nella classifica del New York Times
Secondo il New York Times Milano è tra le 52 destinazioni da visitare quest’anno....
Pubblicato il bando per il restauro della Sala delle Asse di Leonardo
Il Comune di Milano ha pubblicato il bando per i lavori di restauro della Sala delle...
Dal Piano Olivetti alla cooperazione con Africa e Mediterraneo: tutte le novità del nuovo Decreto Cultura
Stanziati 44 milioni di euro per biblioteche, librerie ed editoria. Giuli: ‘Un primo...
Pompei, la tutela diventa interattiva grazie a un’App
Gabriel Zuchtriegel: “Valorizzare la connettività per potenziare la tutela” ...
MiC, presentato ‘Minicifre della Cultura’ 2024
Tutti i numeri del settore culturale italiano: una difficile risalita post-pandemica La...
Roma, Villa Caffarelli ospiterà una mostra sui Farnese nella Roma del Cinquecento
Dall’11 febbraio al 18 maggio 2025 sarà ospitata ai Musei Capitolini, Villa Caffarelli,...
14/12/1974 – 2024. Il Ministero della cultura compie 50 anni
Nel 1974, il 14 dicembre, in pieno periodo pre natalizio, nasce con...
Italia in movimento. Inaugurata al MAXXI la mostra in collaborazione con Autostrade per l’Italia sullo sviluppo della rete
Il racconto di 100 anni di viaggi in Italia, attraverso storie, fotografie,...
Alla Biblioteca del Senato via alla mostra ‘San Francesco, tra Cimabue e Perugino’
Due i prestiti eccezionali: la Chartula e l’effigie del Santo dipinta da Cimabue ...
Subiaco è la Capitale Italiana del Libro 2025
Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha proclamato Subiaco come Capitale Italiana...
Firenze, riapre al pubblico il Corridoio Vasariano degli Uffizi
Chiuso dal 2016 per consentire la realizzazione di necessari interventi di sicurezza, il...
27 disegni di Quasimodo in mostra a Palermo al Museo Riso
Apre al Museo regionale d'Arte moderna e contemporanea Riso di Palermo la mostra...
Scoperto un lingotto blu egizio alla Domus Aurea
Nuove scoperte al Parco Archeologico del Colosseo. Alla Domus Aurea è stato ritrovato un...
Pompei, dagli scavi emergono terme private
Il direttore Gabriel Zuchtriegel: “Esempio di come la domus romana fungeva da...
La Crocifissione bianca di Marc Chagall in versione tattile e parlante
La Crocifissione bianca di Marc Chagall, una delle opere più emblematiche del Novecento,...
Il Maxxi Bulgari Prize assegnato a Monia Ben Hamouda
Fra i più prestigiosi premi dedicati ai giovani che si cimentano con l’arte...
Palazzo Reale. Milano celebra Oliviero Toscani
A pochi giorni dalla sua scomparsa, Milano ricorda con affetto e rende omaggio a...
Milano, la casa degli Artisti apre le porte alla mostra ‘Fernweh – II Atto’
Il percorso espositivo era stato presentato allo spazio indipendente KA32 di Berlino a...
Da Bruxelles a Milano, l’Art Déco è protagonista
In occasione del centenario de l'Exposition Internationale di Parigi, mostre ed eventi...
Over turismo, la ‘banda di Robin Hood’ torna a colpire in tutta Italia
Su 577.496 strutture registrate, sono state rilasciati 465.192 CIN, per un totale di...
Bando della Fondazione Cini per artisti digitali
Sarà pubblicato on line il 20 gennaio prossimo il bando internazionale "Digital Artist...
“Borghi Italiani Online”: la classifica dei borghi più cercati sul web
Pubblicati i risultati dello studio "Borghi Italiani Online". Monitorate le ricerche web...
“Reggia in arte e design” nuovi spazi destinati alla creatività, della moda e del design
L'ex Convento dei Passionisti diventa hub culturale; un luogo destinato allo...
Pompei è protagonista al Museo Nazionale dell’Australia a Canberra
La direttrice del Museo Nazionale dell’Australia, Katherine McMahon: “Collaborazione...
Turismo, 458,5 milioni di presenze nel 2024
Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè: “Il Paese è pronto alla sfida” Il...
Istituto Centrale per la Grafica. Da Parmigianino a Kentridge
Esposte oltre 60 acquisizioni dal 2021 – 2024 E’ partita in...
“Franco Fontana Retrospective” al Museo dell’Ara Pacis, in mostra oltre 200 opere
S’intitola “Franco Fontana Retrospettive” la prima grande mostra...
Inaugurati i Giardini delle Spezie al Parco Archeologico del Colosseo
E' stato inaugurato, in presenza del ministro Giuli, il percorso dei Giardini delle...
Palermo, via al restauro dei mosaici della Cappella Palatina, a Palazzo Reale
Lavori finanziati dal Fondo edifici culto del Ministero dell'Interno per un importo di...
Alla Domus Aurea riapre il settore occidentale
Inaugurato il nuovo ingresso che amplia il percorso di visita Roma, nuovo...
A Roma alla GNAMC apre l’attesa mostra “Il tempo del Futurismo”
“Noi futuristi vogliamo realizzare questa fusione totale per...
Fondazione Torlonia: annunciato per il 2025 un tour in Nord America
Dall'Europa al debutto internazionale: un viaggio culturale senza precedenti che celebra...
La proposta di Giuli: la cultura contro le armi
L’idea è stata lanciata dal Ministro durante l’apertura della Fiera della media e...
Milleproroghe, posticipate scadenze per cinque misure sul turismo
Il Ministero del Turismo rende note le proroghe dei termini relativi a cinque...
Al Mic di Faenza riapre sala della ceramica di Art Nouveau e Déco
Al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza è stata riallestita la sala dedicata...
LETTURE
“Un Prelato Pontificio Partigiano combattente a Pompei nel dopoguerra”
San Francesco, tra Cimabue e Perugino.
San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature.
leggi tutto…
Digital Cosmati: Dove l’Arte incontra la Scienza della Frattalizzazione ed esplode la creatività artistica
NEWS
MiC al via l’interpello per 12 posizioni dirigenziali
Il Ministero della Cultura, ha pubblicato la circolare n.2 del 16 gennaio 2025 che avvia la procedura d’interpello per la selezione di 12 posizioni dirigenziali di livello generale e nell’ambito dei Dipartimenti del Ministero della Cultura. Le posizioni dirigenziali...
Il MiT partecipa al progetto europeo DEPLOYTOUR
Il Ministero del Turismo annuncia la propria partecipazione a DEPLOYTOUR, un progetto finanziato dalla Commissione Europea che mira a creare uno spazio comune europeo per i dati turistici. L’iniziativa, avviata a ottobre 2024 e della durata di tre anni, rappresenta...
Roma ospita Il World Tourism Event 2025
Si svolgerà, infatti, il prossimo 25 e 26 settembre all’interno del complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia la 16^ edizione del World Tourism Event for World Heritage Sites, l’unico evento dedicato alla promozione turistica dei siti patrimonio mondiale...
La “Via degli Dei”, primo cammino sostenibile certificato Gstc
La Via degli Dei, il percorso etrusco che collega Bologna e Firenze attraversando l'Appennino, è il primo cammino al mondo ad ottenere la certificazione internazionale Gstc (Global Sustainable Tourism Council) organizzazione riconosciuta dall'Organizzazione mondiale...
Turismo. 51,4 mln di presenze a Roma nel 2024. Record storico
Con 51,4 milioni di presenze e 22,2 milioni di arrivi, Roma nel 2024 ha stabilito il proprio record storico sul turismo. Rispetto al primato raggiunto nel 2023, la Capitale come rivelano i numeri dell'Ente Bilaterale del Turismo del Lazio ha registrato +4,5% di...
Firenze. Stop alle key box . Primo si
Lo stop è contenuto nella delibera promossa in sala degli Otto che, una volta approvata dal Consiglio comunale, andrà a modificare il regolamento di polizia urbana. Per le esigenze di sicurezza pubblica, le stesse segnalate nella circolare del capo della Polizia,...
“Gli Dei ritornano. I bronzi di San Casciano” Prorogata la mostra
In seguito al grande interesse e alla significativa partecipazione da parte del pubblico, la mostra “Gli Dèi ritornano. I bronzi di San Casciano” in corso presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC) è stata prorogata fino al 2 marzo 2025. Curata...
MiT, prorogata scadenza per il bando aree di sosta
Il Ministero del Turismo, in presenza di 209 domande inoltrate e 905 in fase di compilazione, anche a seguito di un confronto con ANCI, ha prorogato di un’ulteriore settimana il tempo a disposizione per partecipare al bando per la creazione e la riqualificazione di...
Visitate l’Italia! In mostra la storia dell’arte pubblicitaria in Italia
Immagine: Vincenzo Alicandri, Abruzzo, 1925 Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900 – 1950 è il titolo della mostra che sarà ospitata a Torino a Palazzo Madama nella Sala del Senato a partire dal 12 febbraio 2025 sino al 25 agosto. Il progetto,...
Scoperte 13 mummie con una lamina d’oro in bocca
La scoperta è avvenuta in Egitto nel sito archeologico di Ossirinco a circa 160 chilometri a sud-ovest del Cairo, ad opera di una missione ispano-egiziana co-diretta da Pons Mellado e Maite Mascort dell'Università di Barcellona. Le 13 mummie avevano una lamina d’oro...
CRC. Due bandi da 3,2 milioni per 106 progetti
La Fondazione Crc (Cuneo) finanzia con 3,2 milioni di euro 2 bandi per interventi che vanno dal restauro alla valorizzazione di beni culturali, dall'accessibilità al patrimonio paesaggistico, sino alla qualità degli ambienti scolastici. Complessivamente i due bandi:...
A Buccino (SA) convegno su patrimonio culturale e tecnologie innovative
'Associazione Antica Volcei, (associazionevolcei.it) nell'ambito della propria attività di collaborazione con le Istituzioni alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale della città antica di Volcei e del suo territorio, ha organizzato un convegno sul...
Giorgio Morandi. 50 opere in mostra a New York
Dal 16 gennaio al 22 febbraio cinquanta capolavori di Giorgio Morandi provenienti dalla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano (Parma), saranno in mostra a New York, alla David Zwirner Gallery. L’esposizione è curata dalla storica dell'arte Alice Ensabella, attraversa...
E’ di Giorgione un dipinto delle Bayerische Staatsgemäldesammlungen?
Alcuni risultati erano già emersi durante la mostra «Venezia 50, ora la scoperta sorprendente. Un enigmatico doppio ritratto, esposto dal 2011 alla Grüne Galerie della Residenz di Monaco e ora in mostra permanente alla Alte Pinakothek, è stato attribuito a Giorgione...
#NA2500. Presentato il logo per i 2500 anni della fondazione della città
Quattro simboli, che rappresentano il patrimonio culturale della città, il mare con la sirena Partenope, la leggenda di Virgilio e l'arco, emblema di una finestra sul mondo. È stato realizzato così, da Rita Zunno, in arte "Kinky", il logo che sarà utilizzato per...
La Galleria Borghese aumenta l’offerta per i più piccoli per le festività natalizie
In occasione delle festività natalizie e visto il grande successo della mostra in corso "Poesia e pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione" (fino al 9 febbraio 2025) Galleria Borghese invita il pubblico a partecipare numeroso alle sue...
Turismo bando da 8 milioni per progetti alta formazione
Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso da 8 milioni di euro per il finanziamento di progetti di alta formazione e di eccellenza finalizzati ad accrescere le competenze e le specializzazioni degli operatori e dei professionisti del settore, permettendo di...
“San Francesco, tra Cimabue e Perugino”. Giorni e orari di apertura della mostra
La mostra sarà aperta al pubblico (con ingresso gratuito da Piazza della Minerva, 38) fino al 2 marzo 2025, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 (con ultimo ingresso alle 12,45) e dalle 15 alle 18. Sono previste aperture straordinarie anche nei seguenti giorni...
Firmato il protocollo di collaborazione tra MiC e Camera
Il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, e il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, hanno sottoscritto a Montecitorio il protocollo per avviare iniziative congiunte rivolte alla valorizzazione dei beni appartenenti al patrimonio culturale...
Roma Capitale. Pubblicato il bando da 5 mln “OPEN25 – ARTES ET IUBILAEUM”
L’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale ha pubblicato l’avviso Pubblico “OPEN25 - ARTES ET IUBILAEUM” che stanzia 5 milioni di euro per promuovere un programma di eventi diffusi in occasione del Giubileo 2025 da realizzarsi tra il 1° aprile e il 31 dicembre 2025....
Al Museo Griffo tornano in esposizione dopo 2 secoli antichi vasi greci
Dal 18 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 il Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento ospiterà al museo 'Pietro Griffo' una eccezionale collezione di antichi vasi greci del VI e V secolo avanti Cristo che, dopo duecento anni, ritornano - sia pur...
Nuova classificazione ATECO settore turismo
Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore ATECO 2025, la nuova classificazione ISTAT delle attività economiche, essenziale per scopi statistici e amministrativi. Un risultato frutto del lavoro del Comitato ATECO, di cui il Ministero del Turismo fa parte, in quanto attore...
Censis. Cresciuta senza precedenti del turismo in 10 anni
Nel 2023 le presenze turistiche in Italia hanno avuto un incremento del del 18,7% rispetto al 2013 ( 80 milioni in più). Lo comunica il Censis nel 58esimo rapporto sulla situazione sociale del Paese. La crescita della componente estera estera, con 234 milioni di...
All’asta la moneta che pagò l’esercito di Bruto
Vale più di un milione Una rara moneta romana raffigurante Bruto che fu emessa durante gli arruolamenti per la guerra civile in seguito all'assassinio di Giulio Cesare. E’ stata messa all’asta lunedì 9 dicembre da Numismatica Genevensis SA, una società numismatica con...
Turismo. Stretta sugli affitti brevi:Via le keybox
"appare con chiarezza che la gestione automatizzata del check-in e dell'ingresso nella struttura, senza autorizzazione de visu degli ospiti, si configuri quale procedura che rischia di disattendere la ratio della previsione normativa, non potendosi escludere che, dopo...
I carabinieri TPC di Udine sequestrano opere d’arte per 1,6 milioni
I Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Udine, hanno eseguito il sequestro preventivo di 578 opere d’arte per un valore complessivo stimato in oltre 1,6 milioni di euro. L’inchiesta era stata avviata nel 2020, quando i Carabinieri TPC hanno...
A Gabriel Zuchtriegel assegnato il prestigioso Choice Award
Il prestigioso Choice Award, assegnato annualmente negli Stati Uniti a pubblicazioni accademiche di valore straordinario, Outstanding Academic Titles, nel 2024 premia un libro frutto di una stretta collaborazione tra l'Università Federico II di Napoli e Gabriel...
Regione Lazio. Bando per la partecipazione delle imprese a Osaka 2025
500mila euro a fondo perduto è il contributo stanziato a sostegno delle imprese del Lazio che parteciperanno all’Esposizione Universale in Giappone dal 17 al 24 maggio 2025. La Regione Lazio ha presentato il nuovo bando dedicato alle imprese che parteciperanno alla...
Venezia. Affiora dagli scavi la torre scomparsa di San Marco
Tolti i masegni (blocco di pietra squadrato utilizzato nella pavimentazione delle strade, ndr) per gli scavi a San Marco, condotti dalla soprintendenza diretta da diretta da Fabrizio Magani, in seguito all’innalzamento della pavimentazione programmato dal comune, una...
Turismo delle Radici: una rete dei musei dell’emigrazione
L’iniziativa per una rete dei Musei dell’Emigrazione italiana per valorizzare il patrimonio di conoscenze che custodiscono è stata presentata il 5 dicembre, a Genova al Congresso internazionale “Diaspore Italiane - Rappresentazione e Questioni di Identità” evento di...
Il Tar del Lazio sospende il nuovo tax credit
E’ stato sospeso, in via cautelare, dal tar del Lazio, il nuovo Tax Credit per l’audiovisivo approvato ad agosto dal MiC. Il Tribunale Amministrativo, ha accolto il ricorso di alcune società di produzione. La sospensione che prelude alla trattazione del merito, vale...
Il museo del Cenacolo Vinciano trasferito al Polo museale milanese
E’ stato gestito dal 2014 ad oggi dalla Direzione regionale Musei nazionali Lombardia diretta da Rosario Maria Anzalone ma da ieri martedì 3 dicembre, il Museo del Cenacolo Vinciano passa alla direzione della Pinacoteca di Brera diretta da Angelo Crespi in attuazione...
Carabinieri Tpc, sequestrano cinque argenti del tesoro di Morgantina
I Carabinieri TPC hanno consegnato all’Istituto Centrale del Restauro del MiC, cinque reperti ellenistici in argento, sequestrati a conclusione di una mirata attività di indagine volta alla repressione di un vasto traffico di reperti archeologici provento di scavi...
Palazzo Reale di Napoli: torna a splendere lo Scalone d’Onore
Il cantiere per il restauro dello Scalone d’Onore di Palazzo Reale di Napoli, è stato aperto il 16 giugno scorso, dopo cento giorni effettivi di lavoro, è stata restituita ai visitatori una visione luminosa e brillante dell’opera architettonica della reggia...
A Ravello la tavola rotonda per la tutela del Patrimonio Culturale Subacqueo
In programma a Ravello a Villa Rufolo dal 2 al 3 dicembre 2024 , la tavola rotonda "Cooperazione internazionale per la tutela del Patrimonio Culturale Subacqueo: stato dell’arte e prospettive 30 anni dopo la prima Conferenza CUEBC (Ravello, 1993)”. La Convenzione...
Un francobollo dedicato al Museo Egizio di Torino
E’ dedicato al Museo Egizio di Torino, nel bicentenario della fondazione il francobollo ordinario appartenente alla serie tematica "le Eccellenze del sapere" emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Lo comunica Poste Italiane. "Celebrare la storia...
Roma Arte in Nuvola 2024 grande afflusso di pubblico per la IV edizione
Grande successo per la quarta edizione di Roma Arte in Nuvola, uno degli appuntamenti più attesi della Capitale che si conferma polo internazionale di divulgazione e meta attrattiva per arte e cultura con la proposta di una fiera moderna e immersiva, pensata per...
Zuchtriegel: ‘numero chiuso a Pompei? Sta andando molto bene’
Dopo l’introduzione, a meta novembre, del numero chiuso di visitatori giornalieri a Pompei, il direttore del parco archeologico, fa un primo bilancio in positivo della misura adottata di massimo 20.000 visitatori al giorno e dell’introduzione del biglietto nominativo....
A Pompei riapre la Casa della Fontana Piccola
Completati i recenti lavori di restauro, riapre per i visitatori dal 21 novembre a Pompei la Casa della Fontana Piccola situata lungo via di Mercurio, testimonianza architettonica della magnificenza del passato romano. Il restauro ha messo in luce la...
La testa romana di Diana rinvenuta in uno scantinato veneziano
Forse è della dea Diana la testa di marmo romana trovata dai carabinieri del nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Venezia in uno scantinato veneziano dissequestrato a fine indagini. Il reperto archeologico è stato riconsegnato ai Musei archeologici nazionali di...
Giorgio Morandi. 50 opere in mostra a New York
Dal 16 gennaio al 22 febbraio cinquanta capolavori di Giorgio Morandi provenienti dalla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano (Parma), saranno in mostra a New York, alla David Zwirner Gallery. L’esposizione è curata dalla storica dell'arte Alice Ensabella, attraversa...
Milano tra i 52 posti da visitare nella classifica del New York Times
Secondo il New York Times Milano è tra le 52 destinazioni da visitare quest’anno. In occasione delle Olimpiadi invernali del 2026 Milano si sta vitalizzando con mostre, arte e design, restauri di monumenti storici ed esperienze culinarie. Tra le maggiori...
Pompei è protagonista al Museo Nazionale dell’Australia a Canberra
La direttrice del Museo Nazionale dell’Australia, Katherine McMahon: “Collaborazione internazionale straordinaria” Il fascino di Pompei è protagonista al Museo Nazionale dell’Australia a Canberra, nella mostra ‘La città perduta’, dal 13 dicembre 2024 al 4...
Fondazione Torlonia: annunciato per il 2025 un tour in Nord America
La Fondazione Torlonia, nata per volere del Principe Alessandro Torlonia con l’intento di preservare e promuovere la Collezione Torlonia e Villa Albani Torlonia a Roma, ha annunciato un 2025 ricco di impegni tra mostre, restauri e iniziative per lo studio e la divulgazione del suo patrimonio.
Dopo il grande successo della mostra al Museo del Louvre di Parigi (che a fronte dei 613mila visitatori al 30 novembre, è stata prorogata fino al 6 gennaio 2025), la Fondazione si prepara a portare i suoi capolavori nel mondo: il tour internazionale della Collezione Torlonia debutterà per la prima volta in Nord America, segnando una pietra miliare nella storia della fruizione globale dell’arte classica.
A Gabriel Zuchtriegel assegnato il prestigioso Choice Award
Il prestigioso Choice Award, assegnato annualmente negli Stati Uniti a pubblicazioni accademiche di valore straordinario, Outstanding Academic Titles, nel 2024 premia un libro frutto di una stretta collaborazione tra l'Università Federico II di Napoli e Gabriel...
Turismo delle Radici: una rete dei musei dell’emigrazione
L’iniziativa per una rete dei Musei dell’Emigrazione italiana per valorizzare il patrimonio di conoscenze che custodiscono è stata presentata il 5 dicembre, a Genova al Congresso internazionale “Diaspore Italiane - Rappresentazione e Questioni di Identità” evento di...
“Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” A Roma la mostra della diplomazia culturale
E’ stata inaugurata lunedì 18 novembre a Castel Sant’Angelo a Roma, e resterà aperta fino al 2 febbraio 2025, la mostra “Forme e colori dell’Italia preromana. Canosa di Puglia”, a cura di Massimo Osanna e Luca Mercuri. La mostra è realizzata nell’ambito del...
A Pechino la mostra “L’arte italiana del restauro”. In esposizione “Maddalena in estasi” di Caravaggio
La mostra, dedicata all'arte italiana del restauro, realizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Cina, è stata inaugurata l’8 novembre 2024 all'Istituto Italiano di Cultura di Pechino. Al centro della mostra la celebre opera Maddalena in estasi di...
Art D’Égypte 2024. L’artista italiana Federica Di Carlo tra i 12 protagonisti della mostra internazionale
E' l’artista italiana Federica Di Carlo - già vincitrice dell’Italian Council X edizione, promosso dal Ministero della Cultura con il progetto “I Will Watch You Burn” una dei 12 selezionati artisti internazionali, della mostra internazionale d’Arte d’Egitto 2024. La...
“La Geo-cultura per valorizzare le diversità e facilitare i rapporti economici”
All’inizio del 2022 il MAECI ha aggiunto nel suo già complesso organigramma una nuova struttura denominata DGDPC (“Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale”) con il precipuo obiettivo di consolidare e valorizzare le potenzialità dirette ed...
Al Museo dell’Acropoli di Atene apre la mostra “Civiltà antiche della Basilicata. Tesori ritrovati.”
Apre al pubblico dal 18 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025, al Museo dell’Acropoli di Atene, la mostra “Civiltà antiche della Basilicata. Tesori ritrovati. XI-VI sec. a.C.”. Ieri c’è stata la presentazione della mostra dove sono intervenuti il...
All’IIC di Los Angels la mostra su 50 anni di progetti di Renzo Piano
Con una mostra allestita fino al 30 ottobre all'Istituto Italiano di Cultura, Los Angeles rende omaggio ai 50 anni di progetti dell'archistar Renzo Piano premio Pritzker nel 1998. L’esposizione racconta i progetti, dal Centre Pompidou di Parigi all'Auditorium Parco...
Racconti di emigranti italiani nella mostra al Museo del Mare di Genova
Dall’11 settembre 2024 al 18 ottobre 2024 al Galata Museo del Mare di Genova, è visitabile la mostra di Oliviero Pluviano, giornalista genovese per oltre vent'anni corrispondente da San Paolo dell'Agenzia Ansa, dal titolo “Nonni do Brasil”. Racconti di emigranti...
Young Leaders Programme (YLP). Roma e Londra unite grazie ai giovani
Sono i dieci protagonisti del progetto UK-Italy Young Leaders Programme (YLP), iniziativa di diplomazia pubblica voluta dai governi di Londra e Roma per approfondire conoscenza, collaborazione e amicizia tra Regno Unito e Italia attraverso il coinvolgimento di giovani...
A Doha la conferenza internazionale sul traffico illecito di beni culturali
Organizzata dalla Qatar National Library in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Doha, assieme alle ambasciate francese e statunitense, si è chiusa il 12 settembre, dopo quattro giorni di lavori, la terza edizione della conferenza internazionale sul contrasto al...
Parigi, al via grande mostra italiana con opere di Galleria Borghese
Gemellaggio unico Roma-Parigi. Il Musée Jacquemart-André di Parigi riapre con una grande mostra italiana di opere della Galleria Borghese di Roma. A Parigi, il Musée Jacquemart-André riapre con una grande esposizione di opere italiane collezionate alla Galleria...
L’Atlante Farnese rappresenterà l’Italia a Expo 2025 a Osaka
L’opera arriva in Giappone per la prima volta. A Expo 2025 a Osaka sarà l’Atlante Farnese a rappresentare il patrimonio culturale dell’Italia nel padiglione italiano. L’imponente scultura in marmo di quasi venti quintali per circa due metri di altezza appartiene alla...
Italia, la cultura trascina il turismo
L’Italia è la seconda destinazione per presenze in Europa Secondo il Report ‘Il business del turismo in Italia’ della Rome Business School, nel 2023 la spesa delle imprese italiane nel business travel ha superato i 21 miliardi di euro mentre si stima che...
Inaugurata a Ginevra la mostra che valorizza il design industriale, dei marchi e dei brevetti italiani.
E' stata inaugurata il12 luglio a Ginevra presso la sede dell'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (Ompi), l'esposizione 'Italia geniale', promossa dal Ministero per le Imprese ed il Made in Italy insieme al Ministero degli Affari Esteri, con...
A città del Messico apre la mostra “Forme e colori dell’Italia preromana. Canosa di Puglia”
Venerdì 12 luglio è stata inaugurata nel Museo Nazionale di Antropologia di Città del Messico la mostra “Forme e colori dell’Italia preromana. Canosa di Puglia”, che costituisce uno dei progetti de “Il racconto della bellezza”, il programma di...