Dopo la silenziosa bellezza di Roma vista attraverso gli scatti...
Arte e Cultura
Cerca un articolo
Archeologia, presentati a Roma 750 reperti rientrati da Londra. Valgono 12 milioni
Sono stati presentati a Roma, al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, 750 reperti...
Nasce il Multi, il primo museo virtuale dedicato al racconto dell’italiano e della sua storia
Nasce il Multi, il primo museo multimediale e interattivo interamente dedicato allo...
Le 5 scoperte archeologiche del 2022 candidate per la 9ª edizione dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico e Archeo hanno annunciato i nomi delle 5...
Una giornata di studi dedicata alla memoria di Felice Barnabei
Le manifestazioni per il centenario della scomparsa di Felice Barnabei, eminente...
Celebrazioni per la Festa della Repubblica. “Luigi Einaudi, la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico”.
Si è tenuto Venerdì 2 giugno, in occasione dei 75 anni della Costituzione...
Addio a Paolo Portoghesi, il principale esponente del Postmodernismo
Il panorama architettonico italiano perde uno dei suoi punti di riferimento. Si è spento...
Colosseo. Biglietti d’ingresso introvabili per gli operatori turistici. Gestione poco trasparente?
Nel 2022 il Parco archeologico del Colosseo (Anfiteatro Flavio, Foro Romano, il...
Al via il progetto IN-formazione: Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica.
Inizia il il 5 giugno 2023, nella splendida sede di Villa Rufolo a Ravello (SA), il...
“L’Italia è un desiderio”. Bando per la selezione di dieci progetti realizzati da under 40 sul paesaggio contemporaneo.
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e il Museo di...
Colosseo. Un nuovo ascensore per godere della vista sull’arena unica al mondo
A partire dal mese di giugno sarà aperto al pubblico un impianto di elevazione...
Al via la mostra “Letizia Battaglia Senza Fine” alle Terme di Caracalla
“Letizia Battaglia rappresenta un connubio esemplare tra impegno civile, sentire sociale...
L’Archivio Storico della Fondazione Banconapoli è patrimonio tutelato dall’Unesco
Il «Fondo Apodissario degli Antichi Banchi Pubblici Napoletani» conservato...
I Musei Vaticani svelano due nuove sale
Dopo un lungo e articolato periodo di studio, ricerca, restauro e allestimento museale,...
Nasce la prima edizione dell’Atlante delle Imprese Creative e Culturali 2023
Definire i connotati e i confini dell’impresa culturale e, di conseguenza, della rete...
Carabinieri Tpc, eseguite 21 misure cautelari per ricettazione, furto ed esportazione illecita di reperti archeologici e numismatici
Scoperta un'organizzazione criminale dedita a scavi clandestini, ricettazione e illecita...
Manneddu Gigante di pietra di Mont’e Prama esposto al Metropolitan museum di New York
“Manneddu” il gigante pugilatore in pietra calcarea alto quasi due metri del sito...
Jerusalem Symphony Orchestra a San Paolo Fuori le Mura per un concerto straordinario
Lunedì 29 maggio nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura un...
Mic. Stanziati 2 mln per musei non statali.
La Direzione generale Musei del ministero della Cultura ha pubblicato un avviso per il...
Bando Borghi. Calascio (Aq), il sindaco Baldi: Ora il Comune ha i soldi, rinascerà.
In Abruzzo c'è uno dei comuni più belli di tutt'Italia. Si tratta di Calascio (Aq), che...
La tavolozza di Pietro Vanni
La storica dell’arte Arianna Tabaro conclude venerdì 26 maggio alle ore 16,30 a Viterbo...
Biennale Architettura, 7500 ingressi. Leone D’Oro al Brasile
Record di presenze per la diciottesima edizione della Mostra Internazionale...
Alluvione in Emilia Romagna, Sangiuliano: ‘Danni ingenti al patrimonio artistico e culturale’
La terribile alluvione che sta interessando l’Emilia Romagna non ha risparmiato il mondo...
Salone del libro , un evento che cresce sempre di più
La 35esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino è stato, come ogni...
Utilizzo delle immagini di Beni Culturali. Chi paga? La replica di Antonio Tarasco Capo dell’ufficio legislativo del MiC
Il Ministero della Cultura con il decreto n. 161 dell’11 aprile 2023 sull’utilizzo delle...
Reggia di Caserta. Pubblicato il bando degli strumenti di comunicazione per migliorare i servizi di accoglienza
La comunicazione è una funzione primaria per un Museo contemporaneo, internazionale e...
In Brasile realizzata una copia in grandezza naturale della Fontana di Trevi. E i diritti di riproduzione?
"Marcello, come here. Hurry up!". È una delle scene più famose del film del 1960 di...
Il MANN di Napoli presenta ‘ArtWare Caronte’: la nuova app gratuita e inclusiva
Il MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha presentato “ArtWare Caronte”, una...
‘La Madonna del Parto’ rinasce ripulita con intervento di biopulitura dell’Enea.
Un team di ricercatrici ENEA ha contribuito con la tecnica della biopulitura al restauro...
Pompei, nuovi scheletri emergono dall’Insula dei Casti Amanti
Durante uno scavo nella zona della domus dei Casti Amanti a Pompei, sono rinvenuti due...
LUDOVICO DAVID. Un ritrovamento, una restituzione
I due pannelli ad affresco, che raffigurano Adamo ed Eva, erano...
Il MiC fa un significativo passo indietro sulla piattaforma unica per la bigliettazione
Su 498 luoghi della cultura solo 75 sono gestiti da un concessionario gli altri, privi...
Il Tribunale di Firenze riconosce il diritto all’immagine dei beni culturali. Sangiuliano: ‘Sentenza conferma posizione MiC’
Dopo il decreto del ministro Sangiuliano che pone le tariffe per l’utilizzo delle...
Padova: lo Stato affronterà le spese del Gattamelata, nei prossimi giorni il cronoprogramma del restauro
È ufficiale, sarà lo Stato ad affrontare le spese per l’intervento di sistemazione del...
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Bando on line per la realizzazione di eventi culturali
Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia torna a valorizzare la collaborazione con le...
Tariffe per le foto dei beni culturali, le associazioni di settore contestano il decreto
Pochi giorni fa il ministro Sangiuliano ha firmato un decreto che impone il pagamento...
Una teca per la Colonna Traiana? Le precisazioni del prof. Zanardi
Prof. Zanardi, la sua intervista pubblicata il 2 maggio su questo giornale, ha acceso...
Napoli. Riapre la chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi e nasce il museo Jago.
L’inaugurazione dell’apertura è fissata per il 19 maggio, poi dal 20 la riapertura al...
La Costiera Amalfitana nel Progetto europeo GreenHeritage. L’impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale immateriale
I cambiamenti climatici stanno diventando tra le minacce più allarmanti e incombenti per...
Foro Italico. Via l’aula bunker, si ripristina l’Accademia della Scherma di Moretti
La decisione è presa da Sport e Salute Spa, proprietaria del Foro Italico, l’aula bunker...
Ingressi ai Musei, il Mic si riprende la gestione delle biglietterie: nasce la piattaforma ‘Ad Arte’
Il Ministero della Cultura ha deciso di rivendicare la gestione della biglietteria dei...
Presentata Taormina Arte ’23 – La stagione del cambiamento
Si parla in modo esplicito di “stagione del cambiamento” alla presentazione del...
Roma, si è celebrata la prima giornata dell’archeologia italiana all’estero
Martedì 9 maggio si è celebrata in Campidoglio la Giornata dell’Archeologia italiana...
La promozione della cultura italiana nel mondo passa dalle scuole. Firmata intesa tra Fondazione Reggio Children e Ministero Esteri
L'esperienza educativa maturata nelle scuole e nei nidi d'Infanzia del Comune di Reggio...
Roma. Sabato 13 torna la notte dei musei. 80 siti aperti fino alle 2
C’è anche un pieghevole di una decina di pagine che illustra in modo analitico i...
Salone Internazionale del Restauro: il MiC a Ferrara
Il Ministero della cultura parteciperà alla XXVIII edizione del Salone del restauro che...
Al Palazzo delle Esposizioni il primo Festival delle Accademie Straniere
Apre a Roma la prima edizione del Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura...
“Strategia fotografica 2023” MiC stanzia 1,5 mln
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha pubblicato...
Google Earth svela tre accampamenti romani nel deserto meridionale della Giordania
Utilizzando le immagini satellitari si è potuto rivelare la presenza di ben tre...
“L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi”. Alle Terme di Diocleziano riaprono per l’esposizione altre sale sconosciute al pubblico.
Roma riserva sempre nuove sorprese. Quando sembra che sia stato detto tutto, ci si...
Uffizi Diffusi, “La Madonna del Baldacchino” di Raffaello torna a Pescia dopo oltre 300 anni
La Madonna del Baldacchino, grande pala d’altare realizzata da Raffaello, torna nel...
Il genio poliedrico di Mimmo Rotella in mostra a Forte dei Marmi
La città di Forte dei Marmi celebra uno dei più grandi maestri dell’arte italiana con la...
9 maggio Festa dell’Europa. Le celebrazioni a Roma e Milano
Il Ministro degli Affari europei, della Coesione, del PNRR e del Sud inaugurerà la...
Righe e colonne, dai papiri di Ercolano emergono le griglie per delimitare lo specchio di scrittura
Anche gli scribi antichi che esercitavano la loro arte sui papiri di Ercolano...
A Ferrara la XXVIII edizione di RESTAURO, Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese
Dal 10 al 12 maggio 2023 Ferrara torna ad essere la capitale internazionale dei beni...
Giffoni e Parco archeologico di Pompei presentano ”Sogno di Volare” il progetto che forma i giovani al linguaggio cinematografico
Il Parco Archeologico di Pompei apre nuovamente le porte a “Sogno di Volare”, un...
Biennale Arte 2024. Per la prima volta una selezione pubblica per il curatore del Padiglione Italia
È stato pubblicato sul sito della Direzione Generale Creatività Contemporanea del...
“Agli studenti della Sapienza Caduti nella prima Guerra Mondiale” L’opera di Amleto Cataldi restaurata e ricollocata alla Sapienza
Grande evento, la professoressa Polimeni la prima donna a rappresentare l’Università...
18a Biennale internazionale di architettura. Presentato il Padiglione Italia
Aprirà al pubblico sabato 20 maggio 2023 la 18^ Mostra internazionale di architettura -...
Una teca per la Colonna Traiana? Intervista a Bruno Zanardi
L’allarme lanciato da Italia Nostra sul problema della corrosione del marmo dei...
“Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’impero romano ” al Palazzo delle Esposizioni
Si muove su diversi registri la mostra “Vita Dulcis - Paura e desiderio nell’impero...
Pompei, ricostruito il carro cerimoniale di duemila anni fa. Sarà esposto al Museo Nazionale Romano
Il carro cerimoniale con il lussuoso rivestimento in bronzo e le decorazioni in argento,...
Tutela Patrimonio Culturale, nel 2022 recuperate oltre 80mila opere d’arte
Nel 2022 i Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio culturale hanno recuperato 80.522...
Moisai 2023. Voci contemporanee in Domus Aurea.
Dopo il grande successo della prima edizione, torna Moisai - Voci contemporanee in Domus...
Palermo. Apre la casa museo Incorpora. Storia di quattro generazioni di geniali fotografi
Era il 1907 e a Palermo sbarcava Auguste Lumière che con il fratello Louis...
A Roma presentato nel Parco del Colosseo “Depositi in mostra“
Ogni venerdì pomeriggio fino a luglio, il Parco archeologico del Colosseo apre al...
Salone del libro a Parigi. Italia ospite d’onore
Al Grand Palais Ephémère di Parigi si è ufficialmente aperto il Festival du Livre, con...
“A come Accademia” sei opere inedite nell’esposizione di Giulio Paolini all’ Accademia Nazionale di San Luca
A pochi mesi di distanza dal conferimento il 15 settembre a Tokio del prestigioso...
Cinema e audiovisivo. Pubblicato il “Bando promozione” con dotazione di 11,6 mln
La Direzione generale Cinema e audiovisivo ha pubblicato il Bando relativo alla...
La “Dichiarazione dei Disegni del Real Palazzo di Caserta” di Vanvitelli esposta nella Cappella Palatina della Reggia
Per la ricorrenza della Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore (23 aprile...
La Vittoria Alata del Mann alla Corte di Giustizia Ue in Lussemburgo
“Vittoria Alata”, affresco pompeiano del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, sarà...
Napoli, scoperta camera funeraria con radiografia muonica
Un gruppo di ricercatori e ricercatrici dell'Università di Napoli Federico II e...
Fondo da 746 milioni di euro per il 2023 per Cinema e Audiovisivo
Lo stabilisce il D.M. n.112 del 14 marzo 2023: le risorse del Fondo per lo sviluppo...
Villa Dei Quintili. Scoperta cantina vinicola di epoca romana con fontane di vino
Dagli scavi archeologici nella Villa dei Quintili, sulla via Appia Antica, è affiorato...
Al via Italy: a New Collective Landscape, mostra a Milano per designer under 35
Al via Italy: a New Collective Landscape, grande esposizione dedicata a cento...
Premio “Cultura+Impresa” annunciati i progetti della short list della X edizione
Sono 22 i progetti selezionati tra i 132 che si sono candidati sulla piattaforma Idea360...
Reggia di Caserta presenta le tre monete della Collezione numismatica della Repubblica Italiana 2023 dedicate alla Reggia
Venerdi 21 aprile alle ore 11, al Vestibolo superiore della Reggia di Caserta,...
Torna alla luce l’antica strada lastricata di Segesta
Torna alla luce l’antica strada lastricata che tagliava Segesta, città tra la sommità e...
Paestum, nuovi ritrovamenti. D’Angelo: “Uno scavo che cambierà la storia di Poseidonia”
Centinaia di ex voto, statuette in terracotta con i volti degli offerenti o quelli delle...
Firmato il protocollo d’intesa per la trasformazione dello Spolettificio di Torre Annunziata da Industrie Difesa a Polo Culturale
Firmato venerdì 14 aprile dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto, dal Ministro della...
“The Dream of Gerontius” Straordinario evento nella Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura
Foto: The Dream of Gerontius - Westminster Cathedral “The dream of Gerontius” è un...
Museo Egizio, scoperta a Saqqara una tomba di 3200 anni fa
Sorprendente scoperta in Egitto. Nella necropoli di Saqqara, a 30 km a sud della...
Datare i reperti senza danneggiarli. Scienziati italiani rivoluzionano l’archeologia
Gli studiosi dell‘Alma Mater di Bologna e dell’Università di Genova hanno messo a punto...
Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali celebra i primi 40 anni
Ricorre quest’anno il quarantesimo anniversario della costituzione del Centro...
“Il ritorno di Enea” Il fregio di Dosso Dossi alla Galleria Borghese
La Galleria Borghese a guida Francesca Cappelletti ci ha abituato a mostre sofisticate,...
Discoperti Altari Nabatei sommersi tra Bacoli e Pozzuoli
In occasione della Giornata Nazionale del Mare, il ministro per la Protezione civile e...
Il ministro Sangiuliano a sostegno della candidatura di Napoli città dell’Unesco
Il Ministro Gennaro Sangiuliano ha incontrato i rappresentanti del Comune di Napoli,...
Arriva ddl Fdi contro gli ‘Eco-vandali’, carcere per chi imbratta opere d’arte
Carcere fino a tre anni per gli atti vandalici contro opere d'arte o bellezze storiche....
Festival Architettura – II edizione. Presentato in Regione Campania il programma dell’anno dedicato all’Architettura
"Noi abbiamo lanciato un festival biennale che coincide con la mostra internazionale...
Ferrara torna capitale dei beni culturali con “Restauro”, il Salone dei Beni culturali
Dal 10 al 12 maggio Ferrara torna ad essere la capitale internazionale dei beni...