Cerca un articolo
Appuntamenti
La ricerca archeologica a Paestum e VeliaGiornalieroIn corso
Riapre il Salone di Donatello al Museo Nazionale del Bargello
Riapre e torna visitabile il Salone di Donatello, spazio del Museo Nazionale del...
Osservatorio EY 2025: ecco i nuovi trend di viaggio degli italiani
Secondo l'indagine EY quasi un italiano su due vuole combinare vacanza e lavoro. AI,...
Tesori ritrovati: storie di crimini e reperti trafugati La mostra al MANN a Napoli
Seicento reperti archeologici, oggetto di sequestro giudiziario e ora finalmente...
Pompei. Torna la seconda stagione di concerti al Parco archeologico
Dal 27 giugno al 5 agosto parte la seconda stagione di eventi musicali al Parco...
Colosseo, allestimento negli ipogei. Un nuovo gladiatore arriva dall’Arena di Verona.
Dal 10 aprile al 15 ottobre, gli ipogei del Colosseo ospiteranno la straordinaria...
Laguna di Venezia, scoperti 300 gusci di ostrica d’età romana
Scoperti a Lio Piccolo, località della laguna di Venezia, 300 gusci di ostrica d'età...
Missione del Parco del Colosseo in Tunisia per la conservazione della città di El Jem
È iniziata la missione del Parco archeologico del Colosseo a El Jem, l'antica città di...
Venezia potrebbe essere sommersa entro il 2150
Uno studio dell'INGV evidenzia i possibili scenari di innalzamento del livello marino...
La mostra “Women for Women Against Violence” in esposizione a Roma
Il 3 aprile 2025 è stata inaugurata presso il Convention Center “La Nuvola” di Roma, la...
‘Arte: il valore dell’industria in Italia’. Il mercato vale 1,36 mld
L'industria dell'arte italiana, pur avendo generato nel 2023 un giro d'affari diretto...
Milano, all’Ambrosiana va in scena ‘Art Crimes’, un cortocircuito di epoche e linguaggi
Angelo Accardi si misura con il cartone preparatorio della ‘Scuola di Atene’ di...
Pompei. Da una tomba della Necropoli di Porta Sarno affiora un rilievo funebre
Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna - a dimensioni quasi reali - pertinente a...
World Press Photo Contest 2025 annunciati i vincitori
Foto: Africa Long Term Projects Cinzia Canneri Association Camille Lepage Una fotografa...
L’antica Selinunte riscrive i confini
Scoperte le mura della città arcaica e la porta Nord L’antica Selinunte riscrive i suoi...
“Xzzz….desert” di Francesca Leone in esposizione a Roma alla GNAM
Prima di partire per il Giappone Francesca Leone espone nella sua...
USA, aumentano viaggiatori bloccati o respinti alla dogana
Alle frontiere statunitensi si stanno moltiplicando i casi di turisti in arrivo respinti...
400 mila visitatori alle Giornate FAI di Primavera. Parma da Record
Sabato 22 e domenica 23 marzo oltre 400mila appassionati visitatori hanno scelto di...
A Roma la mostra “Gli Shinhanga, una rivoluzione nelle stampe giapponesi”
Giusto l’anno scorso, in questo stesso periodo, a Palazzo Braschi si apriva la grande...
Palazzo Barberini, Roberto Bolle danza tra i quadri di Caravaggio
Il tributo a Caravaggio è per Roberto Bolle il preludio di un ambizioso progetto...
Per i 70 anni di Pino Daniele un inedito dedicato al figlio: ‘Una parte di me’
E’ uscito mercoledì 19 marzo, giorno del 70esimo compleanno, del suo onomastico e della...
Orvieto tra le città più apprezzate nel mondo
La città umbra riceve il Traveller Review Awards 2025 di Booking.com Orvieto premiata...
Città del Vaticano, apre al pubblico ‘Il Mantegna di Pompei. Un capolavoro ritrovato’
Il restauro ha confermato l’attribuzione del dipinto al grande maestro Città del...
DTC Lazio, il convegno per le tecnologie applicate ai beni culturali
A Roma, il 21 marzo, presso Palazzo Merulana, avrà luogo il convegno “Il Centro di...
MiC ‘Minicifre della cultura’, in Italia la Toscana è la regione con più musei
Il Parco archeologico del Colosseo svetta per il numero di accessi nel 2023 Regioni...
Il ministro Giuli ha inaugurato il Museo Mudy a Fornaci di Barga
Il 12 aprile, a Fornaci di Barga, è stato inaugurato Mudy, museo di arte contemporanea,...
La Genova dei Dogi rivive alla Regia di Venaria
Da Rubens a Van Dyck, un viaggio tra arte e splendore barocco nella Genova dei Dogi Dal...
Italia meta europea scelta per le vacanze di Pasqua. Le città preferite
Pasqua è alle porte e milioni di italiani ed europei sono desiderosi di viaggiare...
Colosseo, sanzionati CoopCulture e sei operatori turistici per quasi 20 milioni di euro
CoopCulture respinge le accuse. Casuccio: “Abbiamo deciso di affidarci all’Autorità...
Al via la XXIX edizione di ‘Monumenti aperti’
Dal 3 maggio al 9 novembre 2025 si potranno visitare 800 monumenti in 87 città italiane...
Presentato il Bando “Roma Creativa 365” Cultura tutto l’anno
Roma, una città viva tutto l’anno anche in periferia, una città creativa che prolunga...
Musei Vaticani. Sala di Costantino, inedita tecnica di Raffaello emerge dal restauro
Dopo dieci anni è terminato il restauro sulla Sala di Costantino, la più grande delle...
Pubblicato il bando per Capitale italiana della cultura 2028
Il ministero della Cultura ha indetto la procedura di selezione per il conferimento del...
Concorso “Designer’s Table” per giovani designers
Una call dedicata a giovani designers italiani per reinterpretare la cultura del design...
Una mostra a Palazzo Reale di Napoli celebra Giacomo Casanova
Palazzo Reale di Napoli celebra i 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, con una...
Opificio delle Pietre Dure di Firenze: in mostra il Satiro restaurato
Dal 1° aprile al 31 maggio 2025, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze...
Expo 2025: Leonardo da Vinci da Milano a Osaka
Il genio del rinascimento dall’Italia al Giappone con quattro disegni del Codice...
Dalla Galleria Borghese, la Dama col Liocorno arriva a Napoli
La "Dama col liocorno", opera giovanile di Raffaello, da Galleria Borghese di Roma...
Accordo di gemellaggio tra il Parco archeologico del Colosseo e l’Autorità di Petra
Il Ministro della Cultura Giuli: “Esempio virtuoso nell'ottica della cooperazione...
Assisi, la Basilica di Santa Maria degli Angeli e la Porziuncola tornano a splendere
Avviato anche il progetto di restauro di libri antichi alla Biblioteca Porziuncola...
La Reggia di Caserta apre i depositi ai visitatori
I visitatori della Reggia di Caserta avranno accesso ai depositi che custodiscono un...
La Puglia archeologica conquista la Cina: 131 reperti storici del MarTa in mostra a Hainan
La Puglia archeologica sbarca in Cina con la mostra “Between the Two Seas. Archaeology...
Ercolano, dopo 25 anni spalancano le porte due residenze dell’antica città
Via anche a una nuova App, tra tradizione e innovazione tecnologica Ercolano, al...
La storica rivista Frigidaire arriva in mostra al museo in Trastevere
Al museo in Trastevere, oltre 300 opere ripercorrono Frigidaire, la storica rivista di...
“Pino Daniele Spiritual” inaugurata la mostra a Napoli dal ministro Giuli
E’ stata inaugurata martedì 19 marzo a Palazzo Reale a Napoli,...
Pompei, nuovo studio rivela la tavolozza dei colori dei Romani
Ricerca preziosa per la conservazione e la ricostruzione digitale dei dipinti murali...
Presentato il Padiglione Italia per la Biennale Architettura 2025
Il progetto, intitolato 'Terræ Aquæ, L'Italia e l'intelligenza del mare', è presentato e...
LETTURE

San Francesco, tra Cimabue e Perugino.

Digital Cosmati: Dove l’Arte incontra la Scienza della Frattalizzazione ed esplode la creatività artistica

Gian Maria Volontè – L’attore scultore
Gian Maria Volonté. L’attore scultore non è solo una biografia, ma un tributo sentito e approfondito leggi tutto…
NEWS

“La Corona del Re Carlo di Borbone” in mostra alla Reggia di Caserta
La mostra, ospitata nella Sala del Trono, è curata dal Centro orafo il Tarì sarà visitabile fino al 31 maggio 2025 La corona di Re Carlo di Borbone con cui il sovrano venne proclamato re di Napoli e di Sicilia il 3 luglio 1735, era celebre per la pietra centrale, di...

San Sebastiano di Rubens a Capodimonte e Caravaggio a Roma
Nell’ambito delle sinergie tra musei statali, i’l San Sebastiano curato dagli angeli' (1601-1602, olio su tela) di Pieter Paul Rubens, uno dei capolavori delle Gallerie nazionali di arte antica (Roma) custodito dalla Galleria Corsini andrà alla mostra che si...

Gallerie degli Uffizi. Al via il corso accademico in 12 lezioni
Il direttore del principale complesso museale fiorentino Simone Verde ha annunciato l’avvio del primo corso «accademico» gratuito e aperto a tutti. Il corso è diviso in 12 lezioni da 45 minuti ciascuna e si tiene nell’Auditorium Antonio Paolucci agli Uffizi. Il 28...

La Grande Muraglia Cinese è di 300 anni più vecchia
Il rinvenimento di una nuova sezione della Grande Muraglia Cinese mostra che la struttura potrebbe essere è più antica di 300 anni rispetto alla datazione odierna. La scoperta è stata fatta da una squadra di archeologi dell’Istituto provinciale di Shandong per il...

Premio CULTURA + IMPRESA. Prorogata la scadenza per la partecipazione
E’ prorogata fino alle ore 23.59 di domenica 23 marzo 2025 la data di scadenza per presentare la candidatura al Premio CULTURA + IMPRESA. Il Premio nato dalla sinergia tra il Comitato non profit CULTURA + IMPRESA - fondato nel 2013 da Federculture e da The Round Table...

Opificio delle Pietre Dure. Ultimato il restauro del busto del Redentore
Concluso il restauro del busto del Redentore attribuito a Pietro Torrigiano (Firenze 1472 – Siviglia 1528) l’Opificio delle Pietre Dure lo ha riconsegnato al convento fiorentino di Santa Trinita. L’opera, una terracotta policroma di qualità altissima, ha...

Guide turistiche, al bando rispondono in 26 mila
Si è chiuso il 27 febbraio 2025 il termine per partecipare al primo concorso nazionale che darà vita all’Elenco nazionale delle guide turistiche (Engt). Sono state presentate 26.700 domande, ben oltre le previsioni del Ministero del Turismo, per sostenere il...

Gela. Ritrovamenti del sesto secolo a.c.
Il sottosuolo di Gela continua a restituire testimonianze del suo passato. Nei giorni scorsi, durante degli scavi effettuati dall'Enel, sono venuti alla luce diversi reperti, tra cui un'eccezionale "osteotheca" risalente alla prima metà del VI secolo avanti Cristo. Si...

“ The New Poetic Activism – Il design italiano alla ricerca degli oggetti inevitabili ” La mostra all’IIC di Algeri
E’ stata inaugurata il 23 febbraio al Palazzo della Cultura Moufdi Zakaria ad Algeri, la mostra “ The New Poetic Activism - Il design italiano alla ricerca degli oggetti inevitabili ” organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Algeria, l’Istituto Italiano di Cultura di...

68.000 visitatori per Tolkien a Venaria, a marzo apre a Catania poi Trieste
La mostra promossa dal Ministero della Cultura con l'Università di Oxford, in occasione dei cinquant'anni dalla scomparsa di Tolkien, ha esordito a Roma, poi Napoli e si è chiusa il 16 febbraio a Torino alla Venaria Reale con 67.796 ingressi che si aggiungono agli...

Il Regno Unito investirà 270 milioni di sterline per i siti culturali
Giovedì 20 scorso il Secretario di Stato del Regno Unito per la Culture, Media e Sport Lisa Nandy, ha annunciato che Il “Fondo per le Arti Ovunque” investirà 270 milioni di sterline (326 milioni di euro) per migliorare le infrastrutture e l'esperienza d'uso di musei,...

La Reggia di Caserta nella Top 10 dei musei italiani per reputazione online
Dal report di 'The data appeal company’ (gruppo Almawave) sul turismo culturale presentato a Firenze a Tourisma il salone dell'archeologia, la Reggia di Caserta è nella top 10 dei musei italiani per reputazione online. Al primo posto il Museo Leonardo da Vinci di...

TCI: la chiesa ex Tribunale di Viterbo diventi un “Polo culturale polivalente”
Foto: l’interno della Chiesa dei SS. Teresa e Giuseppe di Viterbo (ex Tribunale) Un “Polo culturale polivalente”sarebbe la destinazione ideale per la chiesa ex Tribunale di Viterbo in piazza Fontana Grande secondo il Club di Territorio del Touring Club Italiano...

Art Bonus, totem per donazioni in 27 Archivi di Stato
In 27 Archivi di Stato d'Italia, visitatori e ricercatori possono effettuare donazioni attraverso un Totem installato all'ingresso, beneficiando al contempo dell'Art Bonus, la misura che riconosce un credito di imposta pari al 65% dell'importo donato, a coloro che...

Sequestrati dalla Campania e dalla Puglia 819 reperti archeologici
Sequestrati 819 reperti archeologici apuli, magnogreci e romani, provenienti principalmente dalla Campania e dalla Puglia, risalenti al periodo compreso dal VII secolo a.C. al V d.c. Tra questi 675 monete archeologiche, prevalentemente in bronzo, alcune in argento e...

La fotografia di Nino Migliori sbarca in Cina con una mostra all’Art Museum di Xi’an
L'opera di Nino Migliori, 99 anni di cui 77 passati dietro la macchina fotografica, sbarca in Cina per la prima volta. All'Art Museum di Xi'an, infatti, va in scena una mostra del grande maestro bolognese dal 7 marzo al 20 aprile. 194 opere che abbracciano larga parte...

Napoli Ccttà creativa Unesco. Presentati i progetti identità visiva
Presentati i progetti per l'identità visiva di Napoli Fabbrica Creativa Mediterranea. Nel corso di un'iniziativa che si è tenuta martedì pomeriggio nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, gli studenti del corso di laurea magistrale in Design per l'Innovazione e i...

Presentato il “Cammino delle Dolomiti”
Con 500 km e 30 tappe attraversa i paesaggi delle Dolomiti Bellunesi, Patrimonio Mondiale Unesco e va ad integrare la rete dei cammini veneti.Il percorso è stato presentato a Venezia dall’assessore al Turismo del Veneto, Federico Caner. Il progetto si inserisce...

Dovevano essere assunti come archivisti di Stato, ma un ricorso al Tar blocca tutto
Si sono licenziati per essere assunti come archivisti di Stato i 300 funzionari che avrebbero dovuto già dal prossimo 17 febbraio andare a coprire i posti vacanti nelle varie sedi degli Archivi di Stato, diffuse a livello provinciale in tutta Italia . Invece,...

Nuove Opportunità Professionali per i Biologi nel mondo dell’Arte e dei Beni Culturali
Apre a Roma Giovedì 27 Febbraio 2025 alla Biblioteca Nazionale Centrale in Viale Castro Pretorio, 105, il convegno dal titolo “Nuove opportunità professionali per i biologi nel mondo dell’arte e dei beni culturali”, il convegno dal titolo “Nuove opportunità...

Un Raffaello con l’impronta digitale del pittore all’asta da Sotheby’s
Un piccolo dipinto di Raffaello di 38 per 13 centimetri datato al 1503, quando l'artista aveva 20 anni, è stato venduto all’asta da Sotheby's a New York per 3 milioni di euro. L’opera raffigura “Santa Maria Maddalena” ed è parte di una pala d’altare portatile, ora...

Torna al Museo di Aquileia un’anfora antica romana recuperata
L'anfora romana in terracotta, risalente al I sec.d.C, alta circa 65 cm e classificata nel tipo "Dressel 25", era stata prelevata illecitamente nel 1961. I carabinieri del Nucleo tutela patrimonio artistico, l’hanno ritrovata integra e in ottime condizioni...

Lo studio Zaha Hadid progetta la Napoli del futuro
Il concorso internazionale di progettazione bandito in attuazione dell'Accordo di Programma del settembre 2023 tra Regione Campania, Comune di Napoli, Eav, Rete Ferroviaria Italiana e Fs Sistemi Urbani, ha assegnato alla studio di architettura Zaha Hadid...

Le antiche tonnare siciliane trasformate in musei della storia marinara
La pesca con la tonnara fu praticata dagli arabi intorno all’anno 1000 e poi dagli spagnoli nel 1500. Le antiche torri con la loro storia, e ognuna con il suo tipo di imbarcazioni, formano un patrimonio cultuale unico, che rischia di disperdersi. Ora, saranno...

Casina di Raffaello, la nuova offerta didattica per bambini
Da sabato 8 febbraio e fino al 30 marzo 2025 l’offerta didattica di Casina di Raffaello, lo spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, si rinnova con tante...

La collezione della Farnesina compie 25 anni
Per festeggiare i 25 anni della sua collezione d’arte contemporanea che raccoglie opere che hanno creato la storia dell'arte italiana dagli anni Cinquanta del '900 a oggi, la Farnesina ha organizzato, a partire dalla prossima primavera, una grande mostra itinerante...

Napoli. Si è insediato il comitato nazionale “Neapolis 2500”
Si è insediato, nella prefettura di Napoli, il comitato nazionale "Neapolis 2500" istituito per le celebrazioni del 2500esimo anniversario della fondazione dell'antica Neapolis. Alla riunione, presieduta dal prefetto Michele Di Bari, sono presenti i componenti il...

Mann, entro fine anno nuovi spazi espositivi
Entro la fine dell'anno il Museo nazionale archeologico di Napoli (MANN), si arricchirà di un'area dedicata a mostre temporanee ed eventi, nuovi servizi igienici, depositi riorganizzati anche per accogliere percorsi ad hoc di fruibilità. I lavori di riqualificazione...

Ultimato il restauro della “lanterna” della Reggia di Caserta
Alla reggia di Caserta sono terminati gli interventi sulla costruzione ottagonale con cupola posta al centro del Palazzo reale (la lanterna), punto più alto e suggestivo, ma non fruibile al pubblico, della Reggia. All'incrocio dei bracci del Palazzo vanvitelliano è...

“Capolavori dalla Collezione Torlonia” è la mostra più visitata al Louvre
La mostra Capolavori dalla Collezione Torlonia al Louvre è stata la più lunga e la più visitata del Museo parigino nel 2024. Il totale dei visitatori è stato di 738.748 durante i 164 giorni di apertura al pubblico, con circa 4.500 visitatori al giorno, che...

NYT, tre destinazioni italiane tra i viaggi nel 2025
Milano, le Dolomiti e la Sicilia in bici sono le tre destinazioni italiane proposte dal New York Times tra tra i viaggi da programmare quest'anno. Milano, che si sta preparando alle Olimpiadi invernali del 2026 e sta programmando nuove mostre, il restauro di monumento...

‘Italy for Movies’ inaugura la nuova sezione ‘Sul set’
Una nuova sezione ‘Sul set’ (set attivi in Italia) è ora disponibile sul portale Italy for Movies, dedicato alle location e agli incentivi a disposizione di chi volesse girare film, documentari o serie tv nella Penisola. “Uno strumento utilissimo, di facile...

Appia Antica, reperti trafugati restituiti al Parco Archeologico
I Carabinieri della Stazione di Roma San Sebastiano e quelli del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale - di Roma hanno restituito alla Soprintendenza Speciale Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Roma e al Parco Archeologico dell'Appia Antica, numerosi...

Addio alla professoressa Mariagiovanna Riitano
Lunedì 27 gennaio ci ha lasciato la professoressa Mariagiovanna Riitano (n. Catanzaro, 10/04/1948), la comunità accademica e culturale ne piange la scomparsa improvvisa. Ordinaria di Geografia economico-politica e dal 2014 Direttore del Dipartimento di Scienze del...

Al via il restauro Villa Lante che torna al suo splendore
E’ stato ufficialmente affidato il 15 gennaio il progetto di restauro di Villa Lante (VT) per un importo di 7 milioni di euro a valere sui fondi del pnrr. Il progetto prevede il recupero delle fontane, la riattivazione dei giochi d’acqua, il restauro del verde con il...

Gli orologi pubblici storici di Torino tornano a scandire il tempo
60 orologi storici sparsi tra il centro e la periferia della città torneranno a segnare l’ora grazie al progetto di restauro che fa parte del piano EfficienTo, che mira all'efficientamento energetico degli edifici pubblici torinesi. L’intervento di riattivazione è...

TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare. Call per proposte
Nell’ambito di TerræAquæ. L’Italia e l’intelligenza del mare, progetto espositivo del Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale d’Architettura - La Biennale di Venezia, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la...

Inaugurata a Miami la mostra “1000 Miglia tra paesaggi e borghi storici italiani“
Prenderà il via dal 22 al 25 Febbraio, nel sud della Florida, La 1000 Miglia Experience USA. Dopo il via da Miami a Tampa. Il percorso proseguirà il giorno successivo per raggiungere West Palm Beach ed il 25 il ritorno a Miami. Saranno due le classi di auto...

MiC al via l’interpello per 12 posizioni dirigenziali
Il Ministero della Cultura, ha pubblicato la circolare n.2 del 16 gennaio 2025 che avvia la procedura d’interpello per la selezione di 12 posizioni dirigenziali di livello generale e nell’ambito dei Dipartimenti del Ministero della Cultura. Le posizioni dirigenziali...

Il MiT partecipa al progetto europeo DEPLOYTOUR
Il Ministero del Turismo annuncia la propria partecipazione a DEPLOYTOUR, un progetto finanziato dalla Commissione Europea che mira a creare uno spazio comune europeo per i dati turistici. L’iniziativa, avviata a ottobre 2024 e della durata di tre anni, rappresenta...

“La Geo-cultura per valorizzare le diversità e facilitare i rapporti economici”
All’inizio del 2022 il MAECI ha aggiunto nel suo già complesso organigramma una nuova struttura denominata DGDPC (“Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale”) con il precipuo obiettivo di consolidare e valorizzare le potenzialità dirette ed...

Al Museo dell’Acropoli di Atene apre la mostra “Civiltà antiche della Basilicata. Tesori ritrovati.”
Apre al pubblico dal 18 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025, al Museo dell’Acropoli di Atene, la mostra “Civiltà antiche della Basilicata. Tesori ritrovati. XI-VI sec. a.C.”. Ieri c’è stata la presentazione della mostra dove sono intervenuti il...

All’IIC di Los Angels la mostra su 50 anni di progetti di Renzo Piano
Con una mostra allestita fino al 30 ottobre all'Istituto Italiano di Cultura, Los Angeles rende omaggio ai 50 anni di progetti dell'archistar Renzo Piano premio Pritzker nel 1998. L’esposizione racconta i progetti, dal Centre Pompidou di Parigi all'Auditorium Parco...

Racconti di emigranti italiani nella mostra al Museo del Mare di Genova
Dall’11 settembre 2024 al 18 ottobre 2024 al Galata Museo del Mare di Genova, è visitabile la mostra di Oliviero Pluviano, giornalista genovese per oltre vent'anni corrispondente da San Paolo dell'Agenzia Ansa, dal titolo “Nonni do Brasil”. Racconti di emigranti...

Young Leaders Programme (YLP). Roma e Londra unite grazie ai giovani
Sono i dieci protagonisti del progetto UK-Italy Young Leaders Programme (YLP), iniziativa di diplomazia pubblica voluta dai governi di Londra e Roma per approfondire conoscenza, collaborazione e amicizia tra Regno Unito e Italia attraverso il coinvolgimento di giovani...

A Doha la conferenza internazionale sul traffico illecito di beni culturali
Organizzata dalla Qatar National Library in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Doha, assieme alle ambasciate francese e statunitense, si è chiusa il 12 settembre, dopo quattro giorni di lavori, la terza edizione della conferenza internazionale sul contrasto al...

Parigi, al via grande mostra italiana con opere di Galleria Borghese
Gemellaggio unico Roma-Parigi. Il Musée Jacquemart-André di Parigi riapre con una grande mostra italiana di opere della Galleria Borghese di Roma. A Parigi, il Musée Jacquemart-André riapre con una grande esposizione di opere italiane collezionate alla Galleria...

L’Atlante Farnese rappresenterà l’Italia a Expo 2025 a Osaka
L’opera arriva in Giappone per la prima volta. A Expo 2025 a Osaka sarà l’Atlante Farnese a rappresentare il patrimonio culturale dell’Italia nel padiglione italiano. L’imponente scultura in marmo di quasi venti quintali per circa due metri di altezza appartiene alla...

Italia, la cultura trascina il turismo
L’Italia è la seconda destinazione per presenze in Europa Secondo il Report ‘Il business del turismo in Italia’ della Rome Business School, nel 2023 la spesa delle imprese italiane nel business travel ha superato i 21 miliardi di euro mentre si stima che...
Inaugurata a Ginevra la mostra che valorizza il design industriale, dei marchi e dei brevetti italiani.
E' stata inaugurata il12 luglio a Ginevra presso la sede dell'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (Ompi), l'esposizione 'Italia geniale', promossa dal Ministero per le Imprese ed il Made in Italy insieme al Ministero degli Affari Esteri, con...

A città del Messico apre la mostra “Forme e colori dell’Italia preromana. Canosa di Puglia”
Venerdì 12 luglio è stata inaugurata nel Museo Nazionale di Antropologia di Città del Messico la mostra “Forme e colori dell’Italia preromana. Canosa di Puglia”, che costituisce uno dei progetti de “Il racconto della bellezza”, il programma di...

Tappa a Los Angeles per la mostra ‘ITALIA GENIALE’
L’esposizione segue il tour mondiale dell’Amerigo Vespucci Tappa a Los Angeles per la mostra ‘ITALIA GENIALE. Design enables - Bellezza, originalità, creatività del design industriale apprezzato universalmente’, realizzata dal Ministero delle Imprese e del Made...

Maria Chiara Prodi nominata segretario generale del Consiglio Generale degli Italiani all’estero (CGIE)
Maria Chiara Prodi è stata eletta al primo scrutinio a maggioranza assoluta, Segretaria generale dall’Assemblea plenaria del CGIE; succede nella carica a Michele Schiavone, scomparso il 30 marzo scorso. “Il potenziale degli italiani all’estero è immenso. Siamo il 10%...

“Sette secoli di arte italiana”, Raffaello e Canaletto alla mostra per il G7 a Mesagne
Al via la mostra per il G7 "Sette secoli di arte italiana": Raffaello e Alberto Burri arrivano al Castello di Mesagne il 13 giugno. 51 le opere in esposizione. L'evento è organizzato da Puglia Walking Art e dalla Rete di impresa Puglia Micexperience, con il patrocinio...

“La Cultura del Restauro”. Parte da Parigi il nuovo progetto del Maeci
Ha debuttato lo scorso 3 giugno a Parigi “La Cultura del Restauro”, il progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che prevede una serie di interventi di valorizzazione e restauro negli Istituti Italiani di Cultura nel mondo, in...

Inaugurata a Praga la mostra “Italia giardino del mondo”
Lo scorso 27 maggio all’Istituto Italiano di Cultura di Praga è stata inaugurata la mostra “Italia giardino del mondo. Where Nature meets Art, Craft and Design”, prodotta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Un progetto del Maeci di...

Vocazione turistica, Italia nella top ten mondiale del Tourism Development Index
L’Italia è al nono posto al mondo per vocazione turistica e prima al mondo per risorse culturali. È quanto emerge dalla classifica del Travel & Tourism Development Index 2024, pubblicata dal Forum economico mondiale.

Mecenatismo del XXI secolo. L’opera dell’artista Elisabetta Benassi alle Terme di Diocleziano
L'opera donata dall’Associazione Mecenati Roman Heritage Gaio Cilnio Mecenate (Arezzo 68 a.C. – 8 a.C.), primo promotore culturale L’Italia è tra le prime potenze culturali al mondo, se non addirittura la prima. Il nostro Paese è sempre...

Pechino. Presentata la prima Mille Miglia “Experience China”
Una sala gremita presso l’Ambasciata Italiana a Pechino ha ospitato giovedì 16 maggio la presentazione della prima edizione di 1000 Miglia Experience China, evento che dal 14 al 17 Novembre 2024 porterà per la prima volta la Freccia Rossa nel Paese del Dragone. Alla...

28esima edizione IADAS di New York. Menzione d’onore per il sito del Vittoriano e Palazzo Venezia
Il sito del VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia si è aggiudicato la menzione d’onore per la categoria “Cultural Institution” ai Webby Awards 2024, il massimo riconoscimento internazionale dedicato alle eccellenze mondiali nel campo del digital design organizzato...