“Bella nave, ma giudicherò dopo il viaggio”, scrisse il colonnello Archibald Gracie in una lettera, datata 10 aprile 1912 giorno dell’imbarco sul Titanic e prima del tragico naufragio con 1500 morti. La lettera, venduta all’asta per 300mila sterline (350mila euro),...
“Rethinking Etruria”, la mostra che presenta i tesori della Tuscia è aperta al pubblico presso l’Institute for the Study of the Ancient World della New York University fino al 20 luglio. La mostra è realizzata in collaborazione tra l’Isaw, le Soprintendenze di...
La collezione di arte contemporanea dei Parchi archeologici di Paestum e Velia si arricchisce con la donazione dell’opera “L’Attesa” di Sergio Vecchio. “Un ritorno a casa per Sergio Vecchio, artista profondamente legato a Paestum, la cui pittura ha saputo interpretare...
Riaperto agli Uffizi lo Stanzino delle matematiche, restaurato e collocato accanto alla Tribuna del Buontalenti. Voluto da Ferdinando I de’ Medici, ospitava la collezione di strumenti scientifici iniziata dal padre Cosimo I: apparecchiature, trattati, carte...
La Fondazione Bruno Zevi indice il Concorso Internazionale “Marisa Cerruti” dedicato all’ideazione e realizzazione di un moderno strumento di comunicazione multimediale dell’architettura, capace di rilanciare in modo innovativo e radicale il messaggio della rivista...
Importante scoperta in Egitto: a Saqqara è stata ritrovata la tomba del principe Userefra, figlio del re Userkaf, primo re della V dinastia. La scoperta, frutto del lavoro di un team di ricerca egiziano, ha portato alla luce la tomba e numerosi reperti...