fbpx

Al via le Giornate Europee del Patrimonio

da | 26 Set 2024 | Appuntamenti, Arte e Cultura, Istituzioni, Mostre ed Eventi, Promozione e valorizzazione

L’importante manifestazione culturale è prevista per sabato 28 e domenica 29 settembre

 

Al via le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), in programma per sabato 28 e domenica 29 settembre. La manifestazione culturale è la più estesa e partecipata d’Europa ed è promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.

Il tema

Tanti gli eventi previsti nelle due giornate in Italia: visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali saranno organizzate nei musei statali e non. Il tema? Esemplificativo dello spirito dell’evento: ‘Patrimonio in cammino’, denominazione data in Italia al soggetto scelto dal Consiglio d’Europa ‘Routes, Networks and Connection’, inteso come invito a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti.

Aperture straordinarie serali

Inoltre, sabato sera sono in programma aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge). Fra le aperture straordinarie, anche il Complesso monumentale di San Michele a Roma – sede della Direzione generale Musei e di musei italiani – che sarà straordinariamente aperto al pubblico il 28 e 29 settembre, con apertura straordinaria sabato sera.

I canali social

È possibile seguire l’iniziativa anche sui canali social @museitaliani @EHDays (su Facebook), @europeanheritagedays (su Instagram).Gli hashtag ufficiali per seguire la manifestazione sono: #GEP2024 #EuropeanHeritageDays #museitaliani #Patrimonioincammino.

Una storia partita dal 1985

Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa. Sono organizzate congiuntamente dall’Unione europea e dal Consiglio d’Europa, che le ha avviate nel 1985. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni. Ogni anno in Italia aderiscono all’iniziativa moltissimi luoghi della cultura: musei, gallerie, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, biblioteche e archivi. Il tema di riflessione comune è ogni anno diverso e il calendario supera i mille eventi su tutto il territorio nazionale.

Tra apertura alle culture e necessità di tutela

Gli obiettivi delle Giornate Europee del Patrimonio sono molteplici: sensibilizzare riguardo alla ricchezza e alla diversità culturali dell’Europa, stimolare l’interesse per il patrimonio culturale europeo, combattere il razzismo e la xenofobia e promuovere una maggiore tolleranza verso le altre culture in tutta Europa, informare il pubblico e i vari livelli di governo della necessità di tutelare il patrimonio culturale e invitare l’Europa a rispondere alle sfide sociali, politiche ed economiche del settore della cultura.

Una tradizione di settembre

Le Giornate europee del patrimonio si svolgono ogni settembre nei paesi firmatari della Convenzione culturale europea e sono organizzate in stretta collaborazione con i coordinatori nazionali. In ogni paese una rete composta di enti regionali e locali, gruppi privati e civici e migliaia di volontari si occupa dell’organizzazione di eventi.

Un incontro per il Guerriero di Capestrano

In occasione dei novant’anni trascorsi dalla scoperta del Guerriero di Capestrano – scultura ricavata da un unico blocco di pietra calcarea di cava locale,  alta due metri e ampia quasi 135 cm – i Musei Archeologici di Chieti – Direzione regionale musei nazionali Abruzzo festeggiano la ricorrenza con un incontro che si terrà a Chieti durante le Giornate Europee. L’incontro si terrà il 28 settembre all’auditorium Cianfarani del Museo archeologico nazionale di Chieti, La Civitella; sarà dedicato al monumento-simbolo del museo di Villa Frigerj e ai modelli scultorei preromani.

Sentieri di carta: il viaggio della transumanza

L’Archivio di Stato dell’Aquila aderisce con una serie manifestazioni. Nella sede centrale all’Aquila il 29 settembre sarà fruibile una mostra dal titolo ‘Sentieri di carta: il viaggio della transumanza’. La transumanza implica un viaggio di pastori e con loro di lingue, culture, tradizioni, culti. Il tema è condiviso con gli Archivi di Stato di Bari, Campobasso, Foggia e Teramo, che presso i loro istituti proporranno una mostra analoga dallo stesso titolo. A tale attività seguiranno nel tempo, in tappe successive, la realizzazione di un prodotto multimediale comune, una mostra virtuale condivisa e un convegno. Nella sede dell’Archivio di Stato dell’Aquila, lo stesso 29 settembre, sarà allestita inoltre una mostra documentaria sulla neo-restaurata Chiesa di Santa Margherita, in collegamento con l’apertura a quindici anni dal sisma e curata del Segretariato regionale MIC dell’Abruzzo.

Apertura straordinaria del Museo casa natale Gabriele d’Annunzio

Nella giornata di domenica 29 settembre, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, vi sarà l’apertura diurna straordinaria del Museo casa natale Gabriele d’Annunzio. Il museo sarà comunque regolarmente aperto domenica 29 anche dalle ore 9:00 alle 14:00.

Visitabile la Necropoli di Piano d’Accio

Visitabile anche la Necropoli di Piano d’Accio, in provincia di Teramo. Nel corso delle attività di archeologia preventiva, avviate nel cantiere del polo agro-bio-veterinario, sono state rinvenute delle sepolture dell’età del ferro che sembrano collocabili fra il VII e il VI sec. a.C. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sarà possibile visitare il cantiere archeologico e ascoltare il racconto dei professionisti relativamente alle scoperte e alle attività che si stanno conducendo. È richiesto l’utilizzo di scarpe chiuse. L’evento, su prenotazione (orari 9:15, 10:15, 11:15, 12:15 di sabato 28 settembre), è organizzato grazie alla sinergia fra Soprintendenza, Università e FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, Delegazione di Teramo. La prenotazione potrà essere effettuata sul portale FAI.

Esplorando i castelli

La XXV edizione autunnale delle Giornate Nazionali dei Castelli 2024 si terrà in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio 2024. A Matera sono previste visite guidate gratuite e anche una rievocazione storica con attori in costume, oltre all’esibizione musicale dell’Associazione Ensemble Gabrieli.

Ammirando la pietra di Sant’Antonino

Sabato 28 dalle ore 10:00 alle 16:00 e dietro prenotazione, sarà possibile ammirare la pietra di Sant’Antonino, a Davoli (CZ). Attraversando una faggeta con una passeggiata di circa 2 Km si arriva sull’altopiano dove si innalza un gigantesco monolite in granito con figure di pesci graffiti sulle pareti. Il luogo è stato usato come riparo già in età preistorica e protostorica e successivamente nel medioevo quando fu scelto da monaci e pellegrini in cerca di pace e solitudine. Fu edificato, in seguito, il monastero di Sant’Antonino, distrutto dal terremoto nel 1716; ricostruito e perfezionato cadde di nuovo a causa del sisma 1783. Venne ristrutturato nel 1796 ma ridotto a solo sei celle. Dell’antico monastero sono rimasti pochi ruderi intorno al monolite. Il sito nasconde numerosi enigmi e misteri; non ha mai goduto di studi approfonditi nonostante gli importanti rinvenimenti.

Apertura straordinaria del Palazzo della Dogana dei Grani di Atripalda

Apertura straordinaria del Palazzo della Dogana dei Grani di Atripalda e dell’Area archeologica dell’Antica Abellinum, ad Atripalda (AV) domenica 29 dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Nel corso dell’evento sarà possibile effettuare visite guidate all’Area archeologica di Abellinum e al Museo del Palazzo della Dogana dei Grani, che contiene reperti provenienti dalla domus di tipo pompeiano dell’Antica Abellinum e dalla necropoli di Capo La Torre originariamente situata nel centro storico di Atripalda. Nella grande aula centrale del Palazzo è, inoltre, visitabile la mostra permanente La Dogana nella Dogana, che espone le statue che decoravano la facciata della Dogana di Avellino, recuperate dopo il devastante incendio del 1992.

Una visita al Mausoleo delle Carceri Vecchie

A San Prisco (CE) è possibile visitare il Mausoleo delle Carceri Vecchie, con visite guidate con pannelli espositivi a cura dell’Associazione ‘Storia Locale San Prisco’, in collaborazione con il Comune, anche la sera di sabato 28.

A spasso nella storia tra Ercolano e Pompei

Al Parco Archeologico di Ercolano, domenica 29 settembre, apertura straordinaria della Casa della Gemma: dimora un tempo affacciata sul mare e che presenta nel triclinio uno dei più bei mosaici geometrici in bianco nero dell’intera Ercolano. A Pompei le GEP saranno caratterizzate da un grande evento che conclude gli appuntamenti con i Ludi Pompeiani. Sarà previsto un grande raduno dei gruppi storici del I secolo d.C. composto da oltre 100 rievocatori con accampamento militare nei pressi dell’anfiteatro. L’arena sarà nuovamente sede di dimostrazioni di Legionari in formazione e combattimenti gladiatori con un torneo dedicato all’Imperatore Tito, impersonato e rievocato nell’occasione. Sarà, inoltre, evidenziata la compagine di Corte imperiale composta da Pretoriani e da tutti gli altri ufficiali delle Legioni presenti. Il Foro sarà sede della rievocazione di una cerimonia religiosa, cui seguirà un corteo storico che si sposterà verso l’Anfiteatro, attraversando la via dell’Abbondanza.

A tu per tu con il Parmigianino

A incantare studiosi e ricercatori è la saletta di Diana e Atteone, affrescata nel 1523-1524 dal Parmigianino nella Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR). Sarà proprio il ciclo d’arte della camera picta – tra le più preziose in Italia – protagonista di una mostra in programma dal 20 settembre al 31 dicembre 2024, per celebrare la ricorrenza dei 500 anni dell’opera. Cuore del percorso espositivo è la campagna di analisi scientifiche, spettroscopiche e multispettrali sfruttando radiazioni della luce visibile, dell’uv e dell’infrarosso, effettuate da Gianluca Poldi, docente di diagnostica dei materiali e delle tecniche della pittura presso Università degli studi di Udine, svolta con metodi non invasivi, con l’autorizzazione della Soprintendenza ai beni storico artistici. La mostra, realizzata dal Comune di Fontanellato, in collaborazione con il Museo Rocca Sanvitale, nelle giornate del 28 e 29 settembre sarà fruibile attraverso speciali visite guidate.

Apertura straordinaria di Palazzo Farnese

Sabato 28, apertura straordinaria di Palazzo Farnese, a Roma. L’Ambasciatore di Francia in Italia, Martin Briens, la direttrice dell’École française de Rome, Brigitte Marin, nonché gli agenti dell’Ambasciata e i membri dell’École française accoglieranno i visitatori sabato 28 settembre dalle ore 9:00 alle ore 18:00 per far scoprire o riscoprire gli spazi emblematici del Palazzo, gioiello cinquecentesco realizzato da Antonio da Sangallo, Michelangelo, Vignola e Giacomo Della Porta. Sarà possibile percorrere il cortile, il monumentale Salone d’Ercole che accoglie spesso il pubblico in occasione della ricca programmazione di dialoghi ed eventi organizzati a Palazzo Farnese, la Galleria decorata con i celebri affreschi dei fratelli Carracci – detta anche ‘Piccola Sistina’ – il Salone dei fasti Farnesiani, ufficio dell’Ambasciatore e mitica ambientazione della Tosca. Inoltre, il personale dell’École française de Rome guiderà il pubblico attraverso la notevole biblioteca situata al secondo piano del Palazzo, che accoglie tutto l’anno studenti e ricercatori in storia, in archeologia e in scienze sociali.

È possibile consultare l’elenco completo degli eventi diurni e delle aperture serali direttamente online.

Clicca sul banner per leggere Territori della Cultura