Cerca un articolo
Fidia, per la prima volta in mostra ai Musei Capitolini
Apre a Roma l’esposizione dedicata al più grande scultore dell'età classica. Oltre 100...
Il travaglio della riorganizzazione del Ministero della Cultura: ” facite ammuina! ”
Nella Gazzetta Ufficiale del 22 novembre 2023, viene pubblicato il Decreto del...
Venezia, 5 euro per entrare alla Città antica. Le date
La sperimentazione prenderà il via dal 25 aprile 2024, per 29 giornate prestabilite...
Al via i due giorni di Forum Internazionale del Turismo 2023.
Al via il primo “Forum internazionale del turismo” a Baveno, organizzato per porre...
Bunker 1944, visitabili i rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale
Tour guidati sabato 25 e domenica 26 novembre a Sesto San Giovanni,...
In mostra a Milano il Polittico agostiniano “riunito” di Piero della Francesca
Dopo 555 anni dalla sua realizzazione, il Polittico agostiniano di Piero della Francesca...
Turismo sostenibile, a Venezia le città d’arte firmano un protocollo d’intesa
Sviluppare e realizzare azioni condivise per migliorare la sostenibilità, la...
“L’avventura della Moneta” Apre a Roma la mostra che anticipa il Museo della Moneta – Mudem
E’ una mostra originale, insolita sia per l’argomento che per la...
Conferenza Unesco a Napoli, 194 Paesi presenti per il Patrimonio Mondiale dell’Umanità
A Palazzo Reale di Napoli, la tre giorni dell’evento Unesco «Cultural Heritage in the...
“Rubens Il tocco di Pigmalione” Apre la mostra alla Galleria Borghese
“Rubens Il tocco di Pigmalione e la scultura a Roma”, la splendida...
Premio delle arti Giulia Farnese, Fascino e Mistero
In occasione del V° Centenario della morte di Giulia Farnese la Bella (marzo 1524-marzo...
La Necropoli della Via Triumphalis. L’affascinante percorso “Vita e morte nella Roma dei Cesari”
Quasi non si vede, nascosto fra le Mura Vaticane, il nuovo ingresso...
Sangiuliano inaugura “Arte in Nuvola” la Fiera internazionale di Arte moderna e contemporanea
Sarà il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ad inaugurare la terza edizione di...
Il bookshop dell’Orto Botanico di Palermo premiato tra i più belli d’Italia
Uno dei bookshop più belli d’Italia, di certo il primo ad essere stato disegnato da un...
San Casciano, emerge dall’acqua un Apollo in marmo bianco
Nuove scoperte nell'area archeologica senese di San Casciano. A un anno dal ritrovamento...
Sangiuliano visita la Tomba del Cerbero a Giugliano
Ritorna in Campania il ministro Sangiuliano per visitare la Tomba del Cerbero...
News
La danza verticale italiana celebra l’apertura del più alto grattacielo di Tokio
E’ alto 330 metri e domina il cuore di Tokio il grattacielo Azabudai Hills che aprirà questa settimana; la Torre supera di 30 metri il precedente detentore del titolo, l'Abeno Harukas di Osaka, ed è leggermente più corta della Torre di Tokyo. Per lo spettacolo...

Reggia di Caserta. Restituito pezzo del presepe reale trafugato
I carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli hanno restituito alla Reggia di Caserta il "mendicante" un pastore rubato negli anni ’80 dal Presepe reale, insieme ad altri pezzi appartenuti al re Carlo. Nel maggio 2021, un esperto di presepi...
Il cartone di «La battaglia di Costantino» di Giulio Romano torna all’Ambrosiana
Dal 23 di novembre torna restaurato, grazie a Intesa San Paolo, nella sua sede alla Pinacoteca Ambrosiana. Il cartone preparatorio sarà collocato nella sala 4 accanto a quella che ospita il cartone del suo maestro Raffaello per la «Scuola d’Atene» vaticana .
Nominati i componenti della giuria per la Capitale della Cultura 2026
Sono 16 le città candidate per la Capitale della Cultura 2026. Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha emesso il decreto per la nomina dei componenti della giuria incaricata di selezionare, tra le candidate, la Capitale che nel 2026 promuoverà e valorizzerà...
«Il fatto non sussiste» per i tre attivisti di Ultima Generazione
Erano stati mandati a processo e rischiavano fino a 5 anni di carcere i tre attivisti di Ultima generazione che per richiamare l’attenzione sui cambiamenti del clima, il 22 luglio 2022 si erano incollati alla vetrina che protegge la Primavera di Botticelli agli...
Il cinema napoletano protagonista al Louvre
Dal 17 al 26 novembre, il Louvre propone il festival cinematografico «Napoli attraverso gli occhi dei cineasti», inserito nell’ambito della grande mostra “Napoli a Parigi” aperta il 7 giugno scorso e visitabile fino all’8 gennaio 2024. In esposizione capolavori quali...
Mic. Sangiuliano nomina giuria Capitale italiana 2026
Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha firmato il decreto di nomina della Giuria per la selezione della città Capitale italiana della cultura 2026. La giuria, presieduta dal direttore dell'Adnkronos Davide Desario, è composta da sette esperti indipendenti...
Palazzo Barberini. A Luigi Gallo la direzione ad interim
Luigi Gallo drettore della Galleria Nazionale delle Marche è stato nominato anche direttore ad interim della Galleria Nazionale di Arte Antica che ha sede a Palazzo Barberini e Galleria Corsini a Roma. L’incarico temporaneo, è stato affidato in attesa di nominare il o...
Venduto a quasi 100mila euro il Menù del Titanic
E’ l’unico esemplare del menù della cena di prima classe servita la sera dell’11 aprile 1912 ed è stato venduto per 84.000 sterline (circa 96.000 euro) dalla casa d'aste Henry Aldridge & Son di Devizes, nel Wiltshire, contea dell'Inghilterra. Il menù, recuperato...

Musei Vaticani. Nuovo ingresso alla necropoli della Via Triumphalis
Attraversata dall’antica Via Triumphalis e dalla Via Cornelia, l’Area archeologica della Necropoli Vaticana, eccezionalmente ben conservata, copre quasi 1000 m² e ospita resti archeologici quali mosaici, affreschi e oltre 1000 tra tombe e sepolture varie. La scoperta...

130 milioni di euro per “Donna con orologio di Picasso”, da Sotheby’s
Femme a la montre è il nome originale del quadro dipinto da Picasso nel 1932 battuto all’asta da Sotheby's a New York per la cifra record di 130 milioni di euro ( non si conosce il nome dell’acquirente) diventando la seconda opera dell'artista spagnolo con il prezzo...
I furti al British Museum sono iniziati nel 1993
Secondo le anticipazioni dell’inchiesta indipendente ordinata dal Consiglio di amministrazione del museo, il furto di 2mila antichità greche e romane dal museo londinese, potrebbe essere iniziato già nel 1993 e proseguito fino all’anno scorso. Il curatore senior del...

A Matera la due giorni della fiera del turismo delle radici Roots-In
Oggi e domani si tiene a Matera la seconda edizione della fiera internazionale del turismo delle radici Roots-In, Roots Tourism International Exchange. Dopo il successo dello scorso anno, Matera torna ad essere la capitale di quel turismo generato dalla ricerca delle...

L’inglese la lingua più parlata ma l’italiano è la lingua più sensuale
Il 16 novembre di quest’anno si è festeggiato il Guinness World Records Day; giornata in cui vengono organizzati eventi e iniziative speciali con l'obiettivo di stabilire nuovi record o festeggiare quelli già esistenti. Per celebrare questa ricorrenza, la piattaforma...
Turismo L’Argentina premia l’Italia migliore destinazione
La proposta Italiana sul "Turismo delle Radici" si è aggiudicata il premio Bitacora d'oro, importante riconoscimento del settore turistico in Argentina. Il premio è stato assegnato in occasione della Feria internazionale del Turismo (Fit) di Buenos Aires dove l’Italia...

Ginevra. Arte Italiana e diritti umani. Apre la mostra al Palazzo delle Nazioni
Il 10 novembre del 1948, all’indomani della seconda guerra mondiale, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava e proclamava la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, uno dei più significativi, e attuali, documenti della storia recente del mondo. 75 anni...

Lettonia, via alla mostra che racconta i valori dell’Europa
L’esposizione “Europa. L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei popoli” sarà visitabile a riga fino al 26 gennaio 2024 Inaugurata venerdì 3 novembre alla sede del Comune di Riga, in Lettonia, la mostra “Europa. L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei...

Da Matera all’Europa, via alla mostra Principesse Enotrie
In esposizione nelle principali città europee i preziosi gioielli e le sepolture di donne aristocratiche del popolo degli Enotri Via a una mostra itinerante allestita dal 30 ottobre nelle sale degli Istituti di Cultura Italiana di importanti città europee....
IIC di Berlino inaugura ”Viaggio in Italia XXI. Lo sguardo sull’altro”
Dall’epoca del Viaggio in Italia di Johann Wolfgang von Goethe la natura e il senso di viaggio sono radicalmente mutati. La mostra Viaggio in Italia XXI, Lo sguardo sull’altro, curata da Ludovico Pratesi e Gregor H. Lersch, inaugurata alla Casa di Goethe a Roma...

La sfida del turismo delle radici, un’opportunità “italica”da 250 mln di persone
(Fiorile) Si è conclusa da qualche giorno la sessantesima edizione della Fiera di Rimini TTG Travel Experience, dove si è tenuto, tra gli eventi più seguiti, il convegno organizzato da Confcommercio-Confturismo dal titolo “2024 Anno delle Radici italiane: come...

La cultura italiana viaggia nel mondo grazie a Corto Maltese
Rivolto a studenti delle 49 scuole italiane nel mondo e delle 85 sezioni italiane in scuole straniere del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo Nella splendida cornice di Palazzo Vecchio, a Firenze, durante gli Stati Generali della Diplomazia culturale, sono...
Ministro Sangiuliano alla parata del Columbus Day a New York
Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha partecipato, nella giornata di domenica 8 ottobre, alle celebrazioni per il Columbus day a New York, organizzate dalla Columbus Citizens Foundation. Il Ministro, insieme al Console Generale d'Italia, Fabrizio Di...

Aprono a Firenze gli Stati Generali della Diplomazia culturale
Mazzi: “Gli Istituti Italiani di Cultura sono le ali con cui il nostro patrimonio culturale vola” “Gli Istituti Italiani di Cultura sono le ali con cui il nostro patrimonio culturale vola e percorre distanze infinite a velocità straordinarie”. Queste sono le parole...

“Anno radici italiane nel mondo” presentato alla Fiera del Turismo di Buenos Aires
A Buenos Aires in occasione dell'inaugurazione della Fiera internazionale del Turismo (Fit) che vede quest'anno l'Italia come 'Paese invitato’, il Ministero del Turismo e l'Enit hanno presentato l’iniziativa “L’Anno delle radici italiane nel mondo” . Ad...
Appuntamenti
Arte e Cultura
Fidia, per la prima volta in mostra ai Musei Capitolini
Apre a Roma l’esposizione dedicata al più grande scultore dell'età classica. Oltre 100...
Conferenza Unesco a Napoli, 194 Paesi presenti per il Patrimonio Mondiale dell’Umanità
A Palazzo Reale di Napoli, la tre giorni dell’evento Unesco «Cultural Heritage in the...
Il travaglio della riorganizzazione del Ministero della Cultura: ” facite ammuina! ”
Nella Gazzetta Ufficiale del 22 novembre 2023, viene pubblicato il Decreto del...
“Rubens Il tocco di Pigmalione” Apre la mostra alla Galleria Borghese
“Rubens Il tocco di Pigmalione e la scultura a Roma”, la splendida...
Premio delle arti Giulia Farnese, Fascino e Mistero
In occasione del V° Centenario della morte di Giulia Farnese la Bella (marzo 1524-marzo...
Al via i due giorni di Forum Internazionale del Turismo 2023.
Al via il primo “Forum internazionale del turismo” a Baveno, organizzato per porre...
La Necropoli della Via Triumphalis. L’affascinante percorso “Vita e morte nella Roma dei Cesari”
Quasi non si vede, nascosto fra le Mura Vaticane, il nuovo ingresso...
Bunker 1944, visitabili i rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale
Tour guidati sabato 25 e domenica 26 novembre a Sesto San Giovanni,...
Sangiuliano inaugura “Arte in Nuvola” la Fiera internazionale di Arte moderna e contemporanea
Sarà il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ad inaugurare la terza edizione di...
In mostra a Milano il Polittico agostiniano “riunito” di Piero della Francesca
Dopo 555 anni dalla sua realizzazione, il Polittico agostiniano di Piero della Francesca...
Il bookshop dell’Orto Botanico di Palermo premiato tra i più belli d’Italia
Uno dei bookshop più belli d’Italia, di certo il primo ad essere stato disegnato da un...
San Casciano, emerge dall’acqua un Apollo in marmo bianco
Nuove scoperte nell'area archeologica senese di San Casciano. A un anno dal ritrovamento...
“L’avventura della Moneta” Apre a Roma la mostra che anticipa il Museo della Moneta – Mudem
E’ una mostra originale, insolita sia per l’argomento che per la...
Sangiuliano visita la Tomba del Cerbero a Giugliano
Ritorna in Campania il ministro Sangiuliano per visitare la Tomba del Cerbero...
Primo Forum Internazionale del Turismo 2023
Il prossimo 24-25 novembre si terrà a Baveno, sul Lago Maggiore, il primo "Forum...
L’inglese la lingua più parlata ma l’italiano è la lingua più sensuale
Il 16 novembre di quest’anno si è festeggiato il Guinness World Records Day; giornata in...
Al via i lavori di restauro dell’ex stabilimento Cirio e del Santuario di Santa Venera
Al via i lavori del progetto di restauro del Museo del Santuario di Santa Venera,...
Tolkien, inaugurata la mostra a Roma
Al via la mostra “TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore” inaugurata alla Galleria Nazionale...
Turismo
Venezia, 5 euro per entrare alla Città antica. Le date
La sperimentazione prenderà il via dal 25 aprile 2024, per 29 giornate prestabilite...
Al via i due giorni di Forum Internazionale del Turismo 2023.
Al via il primo “Forum internazionale del turismo” a Baveno, organizzato per porre...
Turismo sostenibile, a Venezia le città d’arte firmano un protocollo d’intesa
Sviluppare e realizzare azioni condivise per migliorare la sostenibilità, la...
Primo Forum Internazionale del Turismo 2023
Il prossimo 24-25 novembre si terrà a Baveno, sul Lago Maggiore, il primo "Forum...
A Matera la due giorni della fiera del turismo delle radici Roots-In
Oggi e domani si tiene a Matera la seconda edizione della fiera internazionale del...
Il valore aggiunto del brand Unesco. Napoli seconda dopo Roma
Il turismo storico-archeologico del Sud è polarizzato in misura decisa sulla Campania e,...
BMTA, gli ospiti della XXV edizione
Da oggi 2 novembre a domenica 5 si svolgerà la XXV Borsa Mediterranea del Turismo...
BMTA, presentato il programma della XXV edizione
Presentato il programma della XXV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo...
Turismo. Bando da 4,3 mln per i cammini religiosi italiani
È stato pubblicato sul sito del Ministero del Turismo l'avviso per il fondo di...
Colosseo: biglietti nominativi, le prime reazioni
Dopo polemiche, confusione e accuse reciproche, il 18 ottobre è entrato in vigore...
La sfida del turismo delle radici, un’opportunità “italica”da 250 mln di persone
(Fiorile) Si è conclusa da qualche giorno la sessantesima edizione della Fiera di Rimini...
Inaugurata la Grande Pompei, il Parco archeologico tanto atteso
Lo scorso 13 ottobre è stata inaugurata la Grande Pompei, un Parco diffuso di cui fanno...
“Scopri l’Italia che non sapevi”. Le Regioni insieme per la promozione turistica
In occasione del TTG Travel Experience di Rimini, concluso venerdì 13 scorsa, settimana,...
Italia Destinazione Digitale: svelati i vincitori degli Oscar del turismo 2023
L’11 ottobre al TTG Travel Experience a Rimini consegnati dei premi “Italia Destinazione...
Colosseo, Nanni: ‘Continua l’odissea dei biglietti d’ingresso.’
'Sangiuliano deve intervenire’. Ora anche i tour abusivi Il presidente della Commissione...
Per gli stranieri l’Italia è molto cara
Un'analisi dell'Osservatorio Internazionale di True Italian Experience L'Italia è...
Turismo, accordo ENIT – WeChat per promuovere l’Italia sul mercato cinese
Stretta di mano fra Italia e Cina per promuovere il turismo nel Bel Paese. ENIT e...
XXV edizione della BMTA. Assegnati i premi “Sebastiano Tusa”
Anche quest’anno la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si svolge a Paestum...