Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha visitato sabato 11 a Napoli il Complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini, accompagnato dal Direttore generale Musei del MiC, Massimo Osanna e dal Direttore del Complesso Antonella Cucciniello.
“È una storia di riscatto quella dei Girolamini. Dall’oblio e dai furti di una stagione passata e da dimenticare a un nuovo sito museale autonomo che, a due mesi dalla riapertura della Chiesa, segnala oltre 55mila ingressi di visitatori che si riappropriano di un luogo della città o ne scoprono per la prima volta le sue bellezze. Inoltre, grazie alla nuova digital library del Complesso dei Girolamini, sarà possibile accedere sul web alle informazioni sul sito e soprattutto al preziosissimo archivio della biblioteca. Un segnale importante per questo luogo storico della città che guarda sempre più al futuro e pronto, prima di altri, a coglierne tutte le potenzialità e possibilità”, ha dichiarato Sangiuliano.
Nel corso della visita sono stati presentati anche il nuovo portale web e la digital library del Complesso dei Girolamini. Il portale raccoglie i risultati delle straordinarie attività di digitalizzazione appena concluse. La struttura monumentale ha così realizzato un importante progetto per preservare il suo patrimonio, unendo storia, arte e tecnologia dell’informazione e rendendo accessibile a tutti un inestimabile patrimonio documentale. Il finanziamento di 1.158.740 euro grazie ai fondi del PON “Cultura e Sviluppo” FESR 2014-2020 ha consentito il riordinamento, la schedatura e la digitalizzazione dei fondi, il restauro e ricondizionamento su una selezione di pergamene e pandette, e la creazione di una Digital Library dell’istituto che rende fruibile on line il ricco patrimonio archivistico dei Girolamini.
La riapertura della Chiesa, che a due mesi dalla riapertura ha registrato oltre 55mila visite, rappresenta il primo, importante, traguardo in un percorso che porterà alla conclusione di una articolata stagione di restauri e adeguamenti impiantistici del Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini per un totale di finanziamenti pari a circa 20 milioni di euro.