E’ stata inaugurata il 23 febbraio al Palazzo della Cultura Moufdi Zakaria ad Algeri, la mostra “ The New Poetic Activism – Il design italiano alla ricerca degli oggetti inevitabili ” organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Algeria, l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri e l’Agenzia Italiana per il Commercio Estero (ICE), in collaborazione con il Ministero della Cultura e delle Arti; creata dall’ADI DESIGN MUSEUM di Milano sotto la direzione del designer Mario Trimarchi. La mostra apre al pubblico dal 24 febbraio al 27 marzo 2025.
La mostra
La mostra The New Poetic Activism propone di raccontare una collaborazione storica tra creatività e industria che caratterizza il Made in Italy, attraverso le testimonianze di 17 designer italiani che, spesso indipendenti dalle logiche commerciali, esplorano nuove poetiche espressive. La mostra si interroga sull’importanza dell’attitudine italiana nell’esplorare territori sconosciuti del design, indipendentemente dalla produzione industriale. Storicamente, il design italiano ha avuto un doppio ruolo: da un lato al servizio dell’industria, dall’altro come voce critica nei suoi confronti. Mario Trimarchi, curatore della mostra, sottolinea che questa attività poetica ha cercato linguaggi che andassero oltre la semplice funzione, invitando a una riflessione sul rapporto tra gli oggetti e le persone.
I Designer della mostra:
Andrea Anastasio, Federica Biasi, Francesco Binfarè, Maddalena Casadei, Lorenzo Damiani, Michele De Lucchi, Francesco Faccin, Formafantasma, Marta Laudani, Giovanni Levanti, Raffaella Mangiarotti, Francesco Meda, Elena Salmistraro, Valerio Sommella, Paolo Ulian.
Info: iicalgeri.comunicazione@esteri.it