La Reggia di Caserta inaugura la Gran Galleria alla presenza del Presidente Mattarella

da | 28 Feb 2024 | Arte e Cultura, Promozione e valorizzazione

Il 29 febbraio è un gran giorno per la Reggia di Caserta e del direttore Tiziana Maffei. S’inaugura l’apertura delle sale della Gran Galleria alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’evento aprirà ad una serie di iniziative:
29 febbraio, presentazione dell’intero progetto e del nuovo Centro di documentazione “Luigi Vanvitelli”;
1 e 2 marzo evento di chiusura delle Celebrazioni Vanvitelliane. Due giornate di studio dedicate al “Cantiere dei cantieri”;
1 marzo, nelle nuove sale apre la mostra fotografica: “Visioni” di Luciano D’Inverno e Luciano Romano; dal 1° marzo al 15 luglio ci sarà l’esposizione dei loro progetti “Attraversamenti” e “Genius et Loci – La drammaturgia dello sguardo”

La Gran Galleria
Dopo circa un secolo, con l’apertura al pubblico dell’ala ovest, 3000 metri quadrati di superficie tornano ad essere luogo di lettura della realizzazione vanvitelliana. Gli ambienti della Gran Galleria, restituiti dalla Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare, adeguatamente rifunzionalizzati, diventano area museale: al piano terra verranno ospitate attività educative, una sala conferenze e il nuovo bookshop; al secondo piano, nei numerosi ambienti della Gran Galleria, sale e vani di servizio per esposizioni temporanee.

La mostra fotografica
La Reggia di Caserta è tra i vincitori della seconda edizione di Strategia Fotografia, bando della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC. Filo rosso proprio Luigi Vanvitelli e la sua opera, tra architettura e paesaggio. Gli scatti, selezionati dal Museo, sono confluiti in un’unica esposizione, curata da Gabriella Ibello. Per l’occasione, il Museo ha scelto di dedicare l’inaugurazione dei neonati spazi alla prospettiva dell’opera dell’architetto con una mostra fotografica: “Visioni” di Luciano D’Inverno e Luciano Romano. Dal 1° marzo al 15 luglio ci sarà l’esposizione dei loro progetti “Attraversamenti” e “Genius et Loci – La drammaturgia dello sguardo”.

“Cantiere dei cantieri”
L’appuntamento conclusivo delle Celebrazioni vanvitelliane si terrà nella nuova sala conferenze dell’ala ovest del Palazzo reale, con un fitto programma di interventi di ricercatori e studiosi sull’opera magna di Luigi Vanvitelli.

Centro di documentazione “Luigi Vanvitelli”
Presentazione alle istituzioni della piattaforma digitale che raccoglie documenti e testimonianze della vita e dell’opera del Maestro.

Info: https://reggiadicaserta.cultura.gov.it

Clicca sul Banner per leggere Territori della Cultura n° 58