Pannello centrale del mosaico romano esposto al Museo Etrusco di Chiusi (SI)

da | 26 Lug 2023 | Archeologia, Arte e Cultura

 

Esposto dopo mezzo secolo da ritrovamento

Dopo 50 anni dal suo ritrovamento, il pannello centrale del mosaico romano risalente al secondo secolo d.C verrà esposto dal 29 luglio Museo nazionale Etrusco di Chiusi. Dopo decenni trascorsi in magazzino è stato restaurato dall’Opificio delle Pietre dure di Firenze.
Il mosaico, fu rinvenuto in via della Violella a Chiusi (SI) nel 1969, grazie a dei lavori di costruzione di una casa. Assieme ai resti della domus romana, fu scoperto un tratto di cinta muraria datato tra il quarto e il terzo secolo a.C.
Di ragguardevole interezza, misura circa venti metri quadrati, il mosaico era posizionato nel triclinio (sala da pranzo) della domus romana della Violella. Composto di due parti: quella che sarà esposta è un riquadro centrale figurato di circa 2 metri per 3, realizzato con tessere bianche e nere e rari inserti di altri materiali (vetro e terracotta), e poi quella relativa un contorno monocromo a tessere verdi disposte irregolarmente e di dimensione maggiore rispetto a quelle del riquadro. Un ottagono concentrico e motivi geometrici incornicia la raffigurazione di Dioniso che cavalca la pantera; altre quattro panterine corrono disposte in senso orario attorno all’ottagono centrale.

Clicca sul Banner per leggere Territori della Cultura n° 58