Inaugurata a Napoli l’opera di Michelangelo Pistoletto la Venere degli stracci

da | 30 Giu 2023 | Arte e Cultura, Promozione e valorizzazione

Inaugurata a Napoli, in piazza Municipio, la monumentale opera di Michelangelo Pistoletto la Venere degli stracci. “Il mio rapporto con Napoli – le parole dell’artista che lo scorso 25 giugno ha compiuto 90 anni – è lunghissimo. Ho già esposto a Napoli questa Venere parecchie volte quando era più ‘piccola’, adesso è cresciuta ed è grandissima in piazza Municipio. E’ stata finalmente considerata un’icona del nostro tempo e qui viene presentata a dimensione iconica anche per il luogo in cui si trova, al centro della città. Questi stracci sarebbero solo dei rifiuti se non ci fosse la Venere che viene dalla storia della bellezza, della felicità, che rigenera questi stracci e che di colpo diventano opera d’arte, ritornano a vivere”. L’opera, realizzata per la prima volta nel 1967, impone la sua presenza in una delle piazze simbolo del capoluogo campano e sottolinea il forte contrasto tra l’eleganza classica della statua della Venere e la banalità quotidiana della montagnetta di stracci. La precedente versione della Venere che lega l’artista di Biella a Napoli è datata 1972 ed è parte della collezione Lia Rumma: la dea, in questo caso, è tutta d’oro, tanto da essere appellata da Pistoletto Venere degli stracci dorata.
“Abbiamo l’idea di trasformare, far vivere pezzi di città attraverso l’arte contemporanea facendo realizzare delle installazioni da grandi maestri dell’arte”. Così il sindaco Gaetano Manfredi che aggiunge: “E’ il segno anche di una Napoli che è fiera della propria storia e tradizione, ma che è anche proiettata verso il futuro, che sa che i luoghi si devono trasformare, che ci vogliono segni di contemporaneità che non dimentichino il passato e che affrontano, anche facendo discutere, i grandi temi del presente. La Venere degli stracci di Pistoletto – ancora il primo cittadino – è un esempio, l’arte classica e i grandi temi della povertà e della sostenibilità. E’ la prima installazione che durante la nostra Amministrazione abbiamo realizzato nella piazza Municipio completamente riaperta e quindi anche il contesto è parte dell’installazione, con la prospettiva del Porto e del Vesuvio. L’arte – conclude – deve far pensare e discutere e credo che abbiamo raggiunto questo risultato, di far pensare anche sul futuro di una città che ha una grande storia e deve proiettarsi in una dimensione internazionale”. Il sindaco Manfredi ha consegnato a Pistoletto una targa e la medaglia della città. (Dire)