Per la prima volta la città di Roma – la Sala Gianfranco Imperatori dell’Associazione Civita – è stata il teatro dell’assegnazione del Premio CULTURA+IMPRESA, promosso da Federculture e The Round Table, alla X Edizione, il più importante riconoscimento italiano a celebrare i migliori progetti che nel 2022 hanno visto dialogare la Cultura e le Imprese, una collaborazione sempre più attiva tra il settore privato – fatto di Aziende, Agenzie, Fondazioni erogative – e le Istituzioni e gli Operatori culturali pubblici a privati.
Alle tre categorie principali in gara sono stati consegnati i Premi d’Artista realizzati da Cittadellarte-Fondazione Pistoletto Onlus, ispirati al Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. Per la categoria «Sponsorizzazioni e Partnership culturali» ha vinto il progetto «Goal Zero Area» di Muse-Museo delle Scienze di Trento, per la sua Nuova Galleria della Sostenibilità, inedito spazio espositivo e divulgativo dedicato ai principali fattori del cambiamento globale per sensibilizzare i cittadini e la collettività alle sfide che ci attendono. Per la categoria «Produzioni culturali di impresa» il premio è andato al nuovo spazio «Step FuturAbility District» di Fastweb Spa, un nuovo modello di spazio a Milano aperto alla comunità, dove vivere un’esperienza immersiva di riflessione sul futuro; STEP vince inoltre grazie al suo ricco calendario di appuntamenti scientifico-culturali, con un’offerta didattica specifica per le scuole e laboratori gratuiti domenicali per famiglie..
Per la categoria Art Bonus d’Impresa ha vinto il «Rinnovo e valorizzazione del Museo di Santa Giulia e del Parco Archeologico di Brescia Romana» di Fondazione Brescia Musei, sostenuto da numerose imprese, rappresentate da Ori Martin Spa. Partendo dal restauro del bronzo del I secolo d. C. della Vittoria Alata, opera identitaria dei Musei Civici di Brescia, sono stati rinnovati e valorizzati il Museo di Santa Giulia e il Parco archeologico di Brescia romana.
“In dieci anni del Premio Cultura+Impresa abbiamo raccontato di come si è evoluta la sinergia sempre più strategica tra gli Operatori culturali e le Imprese. Da questa alleanza nascono percorsi sempre più spesso di coprogettazione, riconoscendo un reciproco e rilevante valore economico, di competenze, di reputazione” dice Francesco Moneta, Presidente del Comitato CULTURA+IMPRESA, fondato nel 2013 da Federculture e da The Round Table progetti di comunicazione, e promotore del Premio. “I numerosi progetti che si sono candidati provengono da diverse Regioni d’Italia e vedono protagoniste Istituzioni culturali e Imprese di diverse dimensioni, segno che la tendenza ormai è ampia e diffusa.” .
Lo scenario attuale del rapporto tra Cultura & Impresa è stato oggetto degli interventi introduttivi del Sottosegretario del Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi, del Presidente di Federculture Andrea Cancellato, del Direttore Generale di Confindustria Cuneo Giuliana Cirio e del Segretario Generale dell’Associazione Civita Simonetta Giordani: nei loro interventi l’Arte contemporanea e l’Arte pubblica, il contributo all’Innovazione delle Imprese culturali, la Cultura d’Impresa e la Sostenibilità sono stati indicati tra i fattori significativi di questa evoluzione.
Le cinque «menzioni speciali» sono andate: all’opera «Marshy», di Eugenio Tibaldi, committenti la Fondazione Ermanno Casoli ed Elica Spa per la Cultura d’Impresa; a «Pianeta 30», progetto di Muba Impresa Sociale con la sponsorizzazione di Hines Italy per la Csr; al nuovo format di fruizione della musica «Swipe Your Stage!» di Fondazione La Società dei Concerti di Milano con il sostegno di Fondazione Tim e Fondazione Cariplo per la «Digital Innovation in Arts» e a «Padova-Treviso-Venezia-Rovigo Capitale della Cultura d’Impresa 2022» di Confindustria Veneto Est-Area Metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso per «Networking in Arts».
Infine la menzione «Arte Contemporanea+Impresa» è andata alla mostra diffusa «Panorama Monopoli» di Italics (Unesco, Ministero della Cultura, Regione Puglia, Comune di Monopoli). È il primo consorzio in Italia che riunisce settanta tra le più autorevoli gallerie d’arte antica, moderna e contemporanea attive su tutta la Penisola, che a Monopoli (Bari), nel 2022 ha realizzato la seconda edizione della mostra diffusa “Panorama”, uno speciale racconto dedicato ad alcune tra le località più straordinarie del paesaggio italiano.
Un’attestazione per l’Applicazione Pro Bono del VAAS – Value Analysis in Arts Sponsorship va infine al progetto Curiosa Meravigliosa del Comune di Reggio Emilia – Servizio Servizi Culturali – Musei Civici e Fondazione Palazzo Magnani sponsorizzato da Marazzi Group. È un’opera d’arte pubblica realizzata da Joan Fontcuberta, tra i più influenti artisti contemporanei, per l’esterno di Palazzo dei Musei di Reggio Emilia.
X edizione del premio Cultura+Impresa. Assegnati i premi ai vincitori
