Ronciglione (VT) è il borgo più bello d’Italia

da | 11 Apr 2023 | Arte e Cultura, Promozione e valorizzazione

Ronciglione, il Comune della Tuscia, uno dei più importanti centri storici e turistici della provincia di Viterbo, ha vinto la decima edizione del programma di Rai 3, legato alla trasmissione ‘Kilimangiaro, ‘”Il Borgo dei borghi 2023″ condotto da Camila Raznovich. Sul podio sono finiti Sant’Antioco (Sardegna) e Salemi (Sicilia). La gara, cominciata il 23 ottobre 2022, ha previsto dapprima una votazione del pubblico, e poi il giudizio della giuria dei tre esperti (lo storico dell’arte Jacopo Veneziani, il geologo Mario Tozzi e la chef Rosanna Marziale.
Per il sindaco di Ronciglione Mario Mengoni si tratta di “un’emozione grandissima ed un altro importante riconoscimento che si aggiunge a quello dei Borghi più belli d’Italia e alla risonanza mediatica e turistica di cui ha goduto la nostra città negli ultimi mesi.”. “Complimenti a tutti i bellissimi borghi italiani in gara -prosegue il sindaco- con i quali abbiamo condiviso questa avventura indimenticabile. Per Ronciglione è stato un onore far parte di questa selezione simbolo di eccellenza italiana, in rappresentanza del Lazio. Questo traguardo sarà un’ulteriore spinta a prepararci al meglio alla stagione estiva che si avvicina, facendoci forti della nostra accoglienza e delle nostre numerose bellezze.”.
Si legge sulla pagina ufficiale ‘I Borghi Piu’ Belli D’Italia’. Visitare Ronciglione è un’esperienza fantastica. Il borgo è tutto da scoprire. La parte più antica ha mantenuto quasi inalterato il suo aspetto originario medievale con i caratteristici vicoli, le piazze e gli scorci mozzafiato. Nella parte rinascimentale spiccano i palazzi nobiliari del 1500 voluti dalla famiglia Farnese. Al centro del borgo si trova il Duomo, edificato nel 1671 in onore di San Pietro e Santa Caterina, che custodisce numerose opere d’arte. Le chiese di Santa Maria della Provvidenza e di Sant’Eusebio conservano al loro interno tesori unici da ammirare. La prima si trova nel centro storico, la seconda lungo la via Francigena del nord a poca distanza dal centro abitato.”, .
Sul podio Sant’Antioco (Sardegna) “Siamo arrivati secondi e per Sant’Antioco è una grande vittoria – commenta il Sindaco Ignazio Locci – Abbiamo ottenuto il voto del divulgatore scientifico Mario Tozzi, abbiamo incassato il sostegno di tanti, tantissimi estimatori della nostra Sant’Antioco” . Al terzo posto Salemi (TP) “Un ottimo risultato, del quale andiamo orgogliosi- afferma il sindaco di Salemi, Domenico Venuti- anche in considerazione del fatto che il nostro borgo è stato il più votato dal pubblico. Da tempo scommettiamo sulla cultura e sulla bellezza offerte dalla nostra Salemi e questo terzo posto conferma la bontà della nostra intuizione.”.

Clicca sul Banner per leggere Territori della Cultura n° 59