Accademia di Francia a Roma. Bando di concorso per la selezione dei borsisti 2023-2024

da | 13 Ott 2022 | Formazione e Lavoro

Lunedì 17 ottobre 2022 si apre il bando di concorso per la selezione dei borsisti che saranno ospitati a Villa Medici a Roma a partire da settembre 2023 per una residenza di creazione, sperimentazione e ricerca di 12 mesi. Il concorso si rivolge ad artisti, autori e ricercatori già affermati, francofoni, senza criteri di nazionalità. È possibile candidarsi per tutte le discipline della creazione letteraria e artistica, dei mestieri d’arte, nonché della storia e teoria delle arti, del restauro delle opere d’arte o dei monumenti.
Ogni borsista beneficia di una borsa di studio di 3.500 € lordi versata mensilmente e dispone di un alloggio individuale e di uno spazio di lavoro (laboratorio o ufficio, individuale o condiviso, a seconda delle discipline e delle disponibilità). Villa Medici è dotata di una biblioteca di oltre 37.000 volumi antichi – in particolare musicale – e di un fondo di fumetti, di una sala di proiezione (100 posti a sedere) e di un laboratorio fotografico, che possono essere messi a disposizione dei borsisti per realizzare lavori e ricerche. Il numero massimo di borse di residenza assegnate per la selezione 2023-2024 è fissato a sedici. Possono essere ospitati a Villa Medici, nei limiti delle capacità di accoglienza dell’Accademia, anche i coniugi e i figli dei borsisti.
Le candidature al concorso devono essere presentate sotto forma di elaborato scritto che illustri un progetto preciso e descriva i temi di ricerca, la natura dei lavori e le motivazioni del soggiorno a Villa Medici. Sono ammesse le candidature collettive: in tal caso ogni membro del collettivo riceve una borsa mensile.
 
La permanenza dei sedici borsisti a Roma rappresenta un momento propizio agli incontri e agli scambi, tra i borsisti stessi e con lo staff dell’Accademia, ma anche con il pubblico e gli attori della scena culturale e artistica romana, italiana ed europea: curatori di mostre, artisti invitati, responsabili di istituzioni, ricercatori, galleristi, collezionisti, accademie straniere (presenti nel numero di diciassette a Roma) e operatori della rete francese a Roma, come l’Institut français Italia o l’École française de Rome.
 
Durante tutto il soggiorno, i borsisti beneficiano di un accompagnamento artistico e tecnico da parte dello staff dell’Accademia e sono incoraggiati a prendere parte alla vita dell’istituzione e agli eventi che ne scandiscono la programmazione artistica e culturale, in un approccio di dialogo tra le diverse discipline.  

Le candidature devono essere inviate tra lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 12.00 e lunedì 14 novembre 2022 alle ore 12.00 (Central European Time), esclusivamente sulla piattaforma dematerializzata dedicata al concorso, accessibile al seguente link: concours-pensionnaires.villamedici.it/access

Clicca sul Banner per leggere Territori della Cultura n° 59