Il museo di Palazzo Medici Riccardi si rinnova e apre nuovi spazi

da | 10 Set 2018 | Promozione e valorizzazione, Turismo

L’appuntamento è per sabato 15 settembre. Palazzo Medici Riccardi apre rinnovato negli spazi con una nuova biglietteria accessibile dal magnifico Cortile del Michelozzo, un nuovo bookshop e nuovi servizi per i visitatori e attività di mediazione culturale, che racconteranno il palazzo con linguaggi diversi, portando il pubblico a scoprire la storia del palazzo e dei personaggi illustri che qui abitarono e che da qui contribuirono a fare la storia di Firenze.
Il palazzo viene progettato nel 1444 da Michelozzo su commissione di Cosimo il Vecchio de’ Medici. Acquistato nel 1659 dalla famiglia Riccardi, nel corso del Seicento l’edificio subisce nuovi lavori di ingrandimento e ammodernamento. Oggi il palazzo, modello fondamentale dell’architettura civile del Rinascimento, è sede della Città Metropolitana e della Prefettura di Firenze ma è anche un museo che consente ai visitatori di ammirare alcuni capolavori, quali la Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli (1459), la Madonna col Bambino di Filippo Lippi (1466), l’Apoteosi dei Medici di Luca Giordano (1685), oltre a numerose esposizioni temporanee.
Una tappa che fa parte di un progetto più ampio: la Città Metropolitana ha infatti sposato il progetto di valorizzazione presentato nel 2016 dall’associazione Muse, impegnata nella valorizzazione del patrimonio civico, un piano che prevede la crescita e lo sviluppo del Palazzo grazie ad attività culturali, servizi e progetti che saranno attuati nel corso degli anni.
Muterà anche l’immagine esterna del Palazzo a partire dal logo: una scelta classica, quella dell’utilizzo dello stemma mediceo – uno scudo con sei “bisanti”, comunemente detti “palle” dai fiorentini – armonizzato nelle linee geometriche.
“Arricchiamo l’offerta culturale nella nostra città – ha dichiarato il sindaco della Città metropolitana di Firenze Dario Nardella – con il rilancio dello straordinario museo di Palazzo Medici Riccardi, tappa forse meno frequentata di altre ma sulla quale noi investiamo molto: ricordo per esempio che nel 2016 abbiamo recuperato l’antico Percorso degli aranci, ovvero reso più accessibile il Cortile di Michelozzo, nell’ottica di una sempre maggiore apertura dei nostri luoghi artistici ai turisti ma soprattutto ai cittadini. E proprio la volontà di far conoscere sempre di più i nostri musei ai fiorentini ci induce a includere adesso Palazzo Medici Riccardi nel circuiti della Domenica Metropolitana, ovvero la giornata di apertura gratuita dei musei civici della città, di solito la prima domenica di ogni mese”.
Per festeggiare l’avvio di questo nuovo corso, sabato 15 settembre sarà consentito l’ingresso gratuito’ a tutti i residenti della città metropolitana. Oltre all’accesso al Palazzo, saranno offerte anche le visite guidate.