fbpx

Musei italiani promossi dagli utenti del web

da | 22 Gen 2024 | Arte e Cultura, Promozione e valorizzazione

BVA Doxa ha analizzato 45.365 recensioni su Google Maps e Tripadvisor tra giugno 2022 e giugno 2023

 

Come sono percepiti i musei d’Italia dagli utenti italiani e stranieri del web? BVA Doxa ha analizzato 45.365 recensioni prodotte dalle persone su Google Maps e Tripadvisor tra giugno 2022 e giugno 2023 e ha realizzato la seconda edizione del report ‘I musei italiani e le recensioni del web’. Il giudizio nel complesso è positivo.

L’Intelligenza Artificiale per analizzare le recensioni
Gli analisti di BVA Doxa hanno utilizzato l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning. L’approccio Vox – Voice of the eXperience ha permesso di analizzare cosa gli utenti pensano e sentono in merito a 27 istituzioni culturali italiane. Le reviews sono state raccolte in tutte le lingue disponibili e successivamente tradotte in lingua italiana. In seguito, le recensioni sul web sono state processate attraverso un software di Text Analytics basato sull’Intelligenza Artificiale e il machine learning. Infine, gli esperti hanno realizzato una tassonomia per individuare dei topic di valutazione in grado di coprire il 99,9% delle recensioni analizzate.

Recensioni sul web, tra musei e aree archeologiche
Le aree indagate sono state sette: offerta, emozioni, organizzazione, location, ticket, personale e servizi. I musei analizzati sono stati suddivisi per tipologia. I musei d’arte presi in considerazione sono stati: il Museo Poldi Pezzoli di Milano, le Gallerie d’Italia Milano, le Gallerie d’Italia Torino, le Gallerie d’Italia Napoli, le Galleria d’Italia Vicenza, le Gallerie degli Uffizi e Palazzo Strozzi a Firenze, le Gallerie dell’Accademia di Venezia, la Galleria Borghese, i Musei Vaticani e il museo MAXXI a Roma, la Triennale di Milano, la GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano, il Museo del Novecento di Milano, il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e la Fondazione Prada. I musei tematici rilevati sono stati: il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, il MUSE – Museo delle Scienze (Trento), il Museo del Cinema di Torino e il Museo Egizio. Pompei e Paestum sono state le aree archeologiche considerate, mentre tra i Palazzi e le Regge sono presenti la Venaria Reale, la Reggia di Caserta, Villa Reale di Monza e Palazzo Pitti.

I dati per i musei d’arte
Dalla ricerca emerge un generale giudizio positivo verso la bellezza dei musei italiani. Per quanto riguarda la distribuzione percentuale delle recensioni per i musei d’arte si riscontrano pensieri e sentimenti positivi per quasi tutte le categorie analizzate: l’offerta mostra il 60% di sentiment positivo delle reviews e solo il 5% negativo. Per le emozioni, il sentiment delle reviews è positivo per il 43% e negativo per l’8%. La location mostra un sentiment positivo per il 14% e negativo per l’1%. Anche per il ticket il sentiment delle reviews è positivo per il 15% e negativo per il 6%. Stesso discorso per il sentiment in merito al personale (positivo: 11%; negativo: 4%) e ai servizi (positivo: 3% e negativo 2%). Le uniche criticità che emergono riguardano l’organizzazione, con un sentiment delle reviews positivo per il 9% e negativo per il 23%.

Musei tematici, il sentiment sul web
Per quanto riguarda i musei tematici, il sentiment delle recensioni è positivo per tutte le categorie prese in considerazione: offerta (positivo: 70%; negativo: 5%), emozioni (positivo: 49%; negativo: 4%), organizzazione (positivo: 15%; negativo: 11%), location (positivo: 12%; negativo: 1%), ticket (positivo: 11%; negativo: 3%), personale (positivo: 13%;  negativo: 2%), servizi (positivo: 3%; negativo: 2%).

Le aree archeologiche
Anche le aree archeologiche mostrano un sentiment positivo in quasi tutte le aree analizzate, tranne l’organizzazione: offerta (positivo: 49%; negativo: 5%), emozioni (positivo: 59%; negativo: 4%), location (positivo: 15%; negativo: 2%), ticket (positivo: 9%; negativo: 5%), personale (positivo:16%; negativo: 2%) e servizi (positivo: 3%; negativo: 2%). Come evidenziato, per l’organizzazione il sentiment è prevalentemente negativo (17%; positivo: 13%).

Palazzi e Regge
Le medesime considerazioni valgono per le recensioni analizzate in merito ai Palazzi e alle Regge presenti nella ricerca. Tutte le aree indagate presentano un sentiment positivo tranne l’organizzazione: offerta (positivo: 45%; negativo: 7%), emozioni (positivo: 52%; negativo: 7%), location (positivo: 44%; negativo: 7%), ticket (positivo: 8%: negativo: 6%), personale (positivo: 6%; negativo: 4%), servizi (sentiment positivo: 7%; negativo: 3%). Per l’organizzazione invece il sentiment è negativo per il 13% e positivo per il 9%.

Gli utenti del web promuovono i musei italiani
Secondo lo studio proposto, dunque, emerge una valutazione nel complesso molto positiva verso i musei italiani. Dai risultati emerge qualche piccola riserva per la presenza di alcune aree inaccessibili alle zone archeologiche, per le chiusure al pubblico – secondo la ricerca spesso lamentate nei musei d’arte – e per le aree in manutenzione in particolare alle Regge. La criticità principale che emerge riguarda però l’organizzazione, aspetto presente in tutte le istituzioni analizzate tranne i musei tematici.

Le problematiche percepite dagli utenti del web
Le problematiche maggiormente evidenziate dagli utenti riguardano il sovraffollamento e una segnaletica interna poco chiara, che può portare a un disorientamento dei visitatori. Dall’analisi del report emerge anche come le tecnologie (App e QR code) siano ancora poco utilizzate, con l’eccezione dei musei tematici caratterizzati da una maggiore interattività.

I musei italiani emozionano
Come riscontrato dai dati, le altre aree indagate mostrano aspetti positivi rilevati dagli utenti. Neppure i prezzi dei biglietti d’ingresso sono percepiti come criticità, anche perché i musei italiani applicano spesso politiche scontistiche molto apprezzate dai visitatori. A colpire riguardano i dati in merito alle emozioni, segno di quanto il patrimonio culturale e artistico italiano sia in grado di emozionare i visitatori.

 

 

Clicca sul banner per leggere Territori della Cultura