Turismo. Il 61% di Gen-Z e Millennials sceglie meta guardando i social

da | 18 Gen 2024 | Turismo

Il primo report di Visit Italy svela i trend 2024: esperienze local e luoghi nascosti

Vivere esperienze turistiche uniche che diano la possibilità di immergersi a pieno nella cultura locale e di esplorare gemme nascoste o poco conosciute lasciandosi ispirare da ciò che viene postato sui social. Sono questi i trend emergenti nel turismo italiano, secondo quanto evidenziato dal primo report dell’Osservatorio Turismo lanciato da Visit Italy, il noto canale di promozione indipendente dell’Italia nel mondo.
La ricerca offre una dettagliata analisi delle preferenze dei viaggiatori in una fascia d’età compresa tra i 18 e i 45 anni, gli appartenenti alla Gen -Z e i Millennials.
“La filiera turistica ha subito profonde trasformazioni e sono sorti nuovi bisogni. Abbiamo percepito, dunque, la necessità di offrire ai professionisti del settore uno strumento che non solo fornisca una panoramica del presente ma che dia una previsione sulle evoluzioni del mercato. Un supporto efficace che consentirà di affrontare le variabili del nostro settore in maniera più organizzata”, ha dichiarato Ruben Santopietro, Fondatore e CEO di Visit Italy.

I social come fonte di ispirazione

La ricerca evidenzia innanzitutto il ruolo sempre più centrale dei social. I canali digitali divengono vere e proprie fonti di ispirazione per la scelta delle destinazioni, a discapito delle raccomandazioni di amici e familiari che non rappresentano più un fattore decisivo per la pianificazione di un viaggio.
Il 61% degli intervistati della Gen-Z e Millennials afferma, infatti, di essersi lasciato influenzare da foto e video postati su Instagram o  su Tik Tok.
Si prediligono esperienze local e gemme nascoste.  L’89% vorrebbe viaggiare verso destinazioni che non ha mai visitato prima d’ora; il 79% aspira a partecipare ad una giornata tipo nella vita degli abitanti dei posti che sta visitando ed infine il 68% dei viaggiatori è contento di visitare luoghi poco conosciuti prima che diventino popolari.

I trend 2024 e le evoluzioni del mercato turistico

Il numero di viaggiatori del 2024 sarà superiore a quello del 2023: l’81% dei viaggiatori globali prevede di effettuare un numero maggiore o uguale di viaggi nel corso del 2024.
Per l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), l’Italia è al quinto posto tra le destinazioni al mondo per arrivi turistici internazionali, confermando un trend già presente in pre-pandemia.
Il patrimonio culinario e l’ospitalità italiana sono una delle fonti attrattive più importanti. Il 39,7% dell’offerta turistica italiana è composto, infatti, da locali di Food and beverage.
Per gli arrivi, l’inizio del 2024 si preannuncia molto dinamico. La provenienza dei viaggiatori è vasta e diversificata: in cima alla classifica abbiamo i turisti tedeschi, con 61 milioni di presenza; In aumento gli americani che si piazzano al secondo posto con 15 milioni.  Anche dal Regno Unito e Francia vi è un buon incremento, rispettivamente del 7,5% e del 6,9%.

Le destinazioni più ambite

Sono diversi gli interessi e le finalità che spingono i viaggiatori a prediligere il Bel Paese come meta per le proprie vacanze. Le città d’arte si confermano come scelta principale dal 46,8%, seguite dalle città di mare con il 17,3% e dalle aree montane (12,3%).
Tra le attrazioni preferite nel 2023 figuravano il Palazzo Ducale di Venezia, seguito dal Parco Archeologico di Pompei e dal Parco Nazionale del Vesuvio.
Mentre i dati emersi da questa nuova ricerca hanno permesso a Visit Italy di individuare dieci mete da non perdere quest’anno. Destinazioni in linea con i nuovi trend che si distinguono per essere un’alternativa al turismo di massa e che offrono la possibilità di vivere a pieno tradizioni e identità della propria comunità locale, capace di comprendere l’importanza di investire nel turismo e nel rispetto delle tradizioni, mantenendo integra la propria identità storica.
Le città individuate sono: Messina; Isola di Sant’Antioco, Gaeta, Bari, Rocca di Mezzo e il Parco Naturale Sirente Velino; Courmayeur; Maranello e la Motor Valley; Sorano; Mantova; Tropea.

Clicca sul Banner per leggere Territori della Cultura n° 58