fbpx

BMTA, presentato il programma della XXV edizione

da | 30 Ott 2023 | Turismo

Presentato il programma della XXV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si terrà presso il NEXT Nuova Esposizione Ex Tabacchificio e il Parco Archeologico di Paestum dal 2 al 5 novembre 2023. La BMTA, unico appuntamento al mondo del suo genere, è un format di successo che nella sua ultima edizione ha accolto 8.500 visitatori, 160 espositori (ben 18 regioni, il Ministero della Cultura con 500 mq e i prestigiosi Parchi e Musei Archeologici autonomi), 18 Paesi esteri, 100 tra conferenze e incontri in 5 sale in contemporanea con 500 relatori, 30 buyer tra europei e nazionalità specialisti dell’ArcheoIncoming e del turismo culturale, 140 operatori dell’offerta turistica, 150 giornalisti.

BMTA compie 25 anni

L’edizione 2023 assume una particolare importanza, in quanto la BMTA celebra il venticinquesimo anniversario, condividendolo con il Parco Archeologico di Paestume e Velia e la Certosa di Padula, che proprio nel 1998 furono inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco nell’ambito del riconoscimento attribuito al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, detto anche Alburni.

La dichiarazione del Direttore della BMTA

“Oggi a 25 anni dalla prima edizione della della Borsa Mediterranea del Turismo dobbiamo sviluppare un prodotto nel segno della unicità, dell’accessibilità, della destagionalizzazione e rispettoso dell’ambiente. Il viaggiatore della società contemporanea, è sempre più alla ricerca di emozioni e di soddisfare bisogni di conoscenza, ossia di fare turismo esperienziale alla ricerca di luoghi e momenti, che rispecchino i valori personali. Attraverso il racconto delle destinazioni archeologiche minori si favorirà la scoperta del territorio, puntando su un’economia anche circolare. Parlare di turismo culturale e sostenibile significa soprattutto affrontare tante sfaccettature, non solo ambientali, ma anche sociali e politiche” così Ugo Picarelli, Fondatore e Direttore BMTA.

Dove si svolgerà l’evento

Il Parco Archeologico di Paestum, a circa mille metri, aprirà le porte della città antica e del Museo Nazionale, noto per la Tomba del Tuffatore, ai numerosi relatori, espositori, giornalisti, visitatori, grazie anche alla prossimità della stazione di Paestum, ben collegata dai treni regionali. E lo fa da protagonista, poiché qui si svolgono le sezioni dedicate al mondo giovanile e al grande pubblico: formazione e orientamento con le Università (ArcheoLavoro), esperienzialità con i laboratori di archeologia sperimentale (ArcheoExperience), innovazione tecnologica con la Mostra di Archeologia Virtuale (ArcheoVirtual con le produzioni più significative sulle “nuove intelligenze”, legate alle più recenti innovazioni nel campo della ricerca, dal remote sensing alle applicazioni di fruizione, alle analisi del pubblico).

Gli stand della BMTA

Il Ministero della Cultura con un suo spazio di 500 mq ospiterà 52 tra incontri e laboratori con Soprintendenti e Direttori di parchi e musei, gli stand dei Parchi Archeologici dei Campi Flegrei, del Colosseo, di Cerveteri e Tarquinia, di Ercolano, di Paestum e Velia, di Sibari; dei Musei Archeologici di Napoli (MANN) e Reggio Calabria; della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo; di Ales, del Desk Italia Europa Creativa – Cultura. Participerà anche Regione Campania, con uno stand di 150 mq a cura all’Assessorato al Turismo e alla Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo, promuoverà il patrimonio archeologico dei grandi attrattori, ma soprattutto delle aree interne.

Nuovi partecipanti

Per la prima volta ci saranno l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Esteri e la Città del Vaticano con la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, oltre alle confermate presenze di ACI (con i progetti di mobilità sostenibile per le aree interne e di educazione stradale e formazione alla mobilità sicura per il mondo giovanile), Touring Club Italiano, Fai, Legambiente, Unpli, Gruppi Archeologici, Archeoclub, Ana, Cia, Aigu. Nel Salone Espositivo anche un desk di Frecciarossa nella giornata di apertura (2 novembre) con emissione di biglietti e un desk del Servizio Filatelico di Poste Italiane per il timbro dedicato al 25° anniversario della BMTA.

Il programma

Poi i desk delle Università di Salerno, della Campania “Luigi Vanvitelli”, di Napoli “Federico II” e di Padova per l’orientamento sui corsi di laurea e, nell’area antistante, i Laboratori della BMTA faranno rivivere le antiche tecniche di produzione e lavorazione degli oggetti adoperati dai nostri lontani antenati e ora conservati nelle vetrine dei musei archeologici, testimoni della cultura materiale che ha accompagnato l’evoluzione dell’uomo. Nel programma, 150 tra conferenze e incontri, 20 laboratori e 600 relatori.

Il programma: https://www.borsaturismoarcheologico.it/programma-2023/