La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il bando per un corso-concorso di formazione dirigenziale per selezionare 75 allievi dirigenti da ammettere al corso-concorso diformazione dirigenziale per il reclutamento di 50 dirigenti di seconda fascia presso il Ministero della Cultura (MiC) da inserite nel ruolo della dirigenza tecnica per le aree archivi e biblioteche, soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio e musei. Questa la distribuzione nel dettaglio: n. 24 allievi per archivi e biblioteche (Area A) per il reclutamento di n. 16 dirigenti; n. 36 allievi per soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio (Area B)per il reclutamento di n. 24 dirigenti; 15 allievi per i musei (Area C) per reclutare n. 10 dirigenti. Le domande per candidarsi vanno presentate entro il 28 dicembre 2021 esclusivamente con modalità telematica a questo portale, accessibile mediante SPID; i candidati dovranno possedere un indirizzo PEC personale. E possibile candidarsi per una sola area. Il corso-concorso è coordinato dalla Scuola Nazionale dellAmministrazione (SNA) dintesa con la Fondazione scuola dei beni e delle attività culturali. La sua durata massima del corso è di 12 mesi ed ai partecipanti beneficieranno di unaborsa di studio.
Requisiti generali richiesti: cittadinanza italiana; idoneità fisica; godimento dei diritti civili e politici; inclusione nellelettorato politico attivo; assenza provvedimenti di destituzione o dispensa dallimpiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o di decadenza dallimpiego statale o di licenziamento per motivi disciplinari ai sensi della normativa o delle disposizioni contrattuali disciplinanti la materia, o per aver conseguito limpiego o sottoscritto il contratto individuale di lavoro mediante produzione di documenti falsi o, comunque, con mezzi fraudolenti; non essere dipendenti della SNA, della Fondazione scuola dei beni e delle attività culturali e del Ministero della cultura che abbiano avuto responsabilità diretta o abbiano comunque partecipato alle attività preparatorie o allorganizzazione della presente procedura.
Requisiti specifici: vedi il BANDO (Pdf 236 Kb).
Selezione. E prevista una fase di preselezione nel caso in cui il numero delle domande pervenute risulta pari o superiore a tre volte il numero dei posti messi a concorso. La preselezione consisterà in un test di sessanta quesiti a risposta multipla sulle materie indicate nel bando. La selezione dei candidati prevede il superamento di tre prove desame: due scritte con lutilizzo di strumentazione e procedure informatiche e una orale anche invideoconferenza.
Il giorno 11 Febbraio 2022 sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 12 la notizia riguardante la pubblicazione del calendario e le sedi di svolgimento delleventuale prova preselettiva. Lelenco dei candidati ammessi alle prove scritte e il relativo calendario saranno pubblicati sul portale di presentazione della domanda dove saranno pubblicate anche le graduatorie finali.