Lo ha annunciato Antonio Lampis, direttore generale dei musei del Mibac, che ha partecipato alla presentazione del Rapporto annuale 2008 del Museo archeologico. Paolo Giulierini fa parte del primo gruppo di direttori dei musei autonomi nominati per effetto della riforma. Il loro mandato e’ in scadenza ad ottobre.
”Il direttore del Mann si e’ dimostrato al top delle performance sia sul piano annuale che quadriennale e cio’ giustifica pienamente la riconferma. Qualsiasi istituzione ha bisogno di un lasso di tempo di otto anni per poter cambiare qualcosa, questo e’ l’orizzonte temporale se si vuole lasciare il segno. La previsione del 4+4 prevista dal legislatore non e’ un caso” ha detto il direttore generale Lampis. Paolo Giulierini fa parte del primo gruppo di direttori dei musei autonomi nominati per effetto della riforma. Il loro mandato e’ in scadenza ad ottobre.
Per i direttori di seconda fascia come Giulierini e’ stato avviato il procedimento e a breve arrivera’ la riconferma, attendo il passaggio amministrativo” ha precisato Antonio Lampis.
“Lavorare per il Mann ed essere al servizio di Napoli e’ un privilegio che va onorato con tutte le forze. Dobbiamo finire un lavoro e lo condurremo a termine, riportando il Mann nel suo naturale status, quello di piu’ grande museo archeologico del mondo dell’arte classica”, ha dichiarato Paolo Giulierini.
I dati del report annuale delle attività del museo, gli danno ragione. Oltre 613mila ingressi (+16% rispetto al 2017), 23 mostre organizzate e 53 esposizioni realizzate in Italia ed all’estero con 1.450 reperti dell’Archeologico, 23mila presenze per il FestivalMann, 1.100 bambini coinvolti in laboratori didattici gratuiti, quattro tipologie di abbonamento annuale ‘OpenMann’ (adulti, young, family e corporate), prima card di fidelizzazione per un Istituto autonomo. Anche nel settore della ricerca le azioni messe in campo sono notevoli. Nel 2018 il Mann sono state 22 le partnership strategiche ed operative stabilite, 25 le pubblicazioni curate e 727 le operazioni di restauro concluse, realizzate su diverse tipologie di materiali e finalizzate a tutelare e valorizzare i reperti.