Veneto, approvato il nuovo Piano Strategico Regionale del Turismo

da | 30 Gen 2019 | Promozione e valorizzazione, Turismo

Il Consiglio regionale del Veneto, nella seduta che si è svolta ieri, ha approvato con 39 voti favorevoli e 2 astenuti il nuovo Piano Strategico Regionale del Turismo.

Il Piano, nato dall’esigenza di un’organizzazione omogenea e di “lungo periodo”, è stato elaborato attraverso un percorso partecipativo e inclusivo avviato alla fine del 2017 e caratterizzato dal dialogo degli stakeholders dell’industria turistica del Veneto con la popolazione locale e non, nella consapevolezza che il turismo vada inteso come “bene comune”.

Rispetto ai contenuti, sei sono le tematiche fondamentali sulle quali il Piano si basa: 1) Prodotti Turistici, con il passaggio da un modello di offerta di “destinazione” a uno di motivazione ed esperienza, abbandonando la logica del tematismo territoriale per quella del prodotto, a beneficio di un rinnovato turista, consapevole ed informato, che può organizzare in autonomia ogni parte della sua vacanza; 2) Infrastrutture, in cui sono definite le azioni per favorire la mobilità turistica nel Veneto, in considerazione del fatto che le destinazioni turistiche, per poter essere competitive sul mercato, nazionale ed internazionale, devono poter fruire di una rete di infrastrutture, anche digitali, che possano garantire una mobilità efficiente; 3) Turismo Digitale, per dare vita alla “sharing economy” o economia collaborativa; 4) Accoglienza e Capitale Umano, per far crescere le destinazioni turistiche regionali in capacità di organizzazione, informazione ed accoglienza; in quest’ambito, inoltre, è stata elaborata una “Carta dell’Accoglienza”, che delinea la formazione specifica non solo degli operatori turistici ma anche di coloro che lavorano nel settore turistico seppur non coinvolti direttamente nella ricettività; 5)Promozione e Comunicazione, per definire azioni finalizzate a organizzare e praticare un marketing integrato (Italia, Regione Veneto, Unioncamere, OGD, Consorzi, Club di Prodotto e Reti d’impresa, imprese) che crei economie di scala; 6) Governance Partecipata, per la costruzione di un Osservatorio regionale per il turismo ed il miglioramento delle azioni di comunicazione interna del Piano, al fine di favorirne la condivisione a livello regionale e di garantirne un buon monitoraggio.

“È la conclusione di un percorso, di un bel percorso – ha commentato l’assessore regionale al Turismo, Federico Caner – che abbiamo fatto non da soli ma accogliendo, nelle diverse tappe che ci hanno portato all’odierna approvazione finale, tanti preziosi ‘compagni di viaggio’, le cui idee proposte e valutazioni hanno contribuito ad arricchire questo strumento che è e sarà una sorta di vademecum del modo di ‘fare turismo’ nel Veneto. Abbiamo investito energie e risorse nel consolidamento di un diverso assetto organizzativo regionale del turismo, nell’applicazione di nuove tecnologie e nella sperimentazione di innovazioni digitali, disponendo così di un solido punto di partenza per l’attuazione successiva di tutte le azioni concrete di carattere promozionale e di sostegno della principale economia del Veneto”.