fbpx

Finanziamenti e iniziative culturali per rilanciare L’Aquila e le zone del cratere sismico a 10 anni dal terremoto

da | 16 Gen 2019 | Bandi e finanziamenti, Turismo

10 milioni di euro per le piccole e medie imprese (Pmi) che vogliono investire nella città dell’Aquilae nel territorio del cratere sismico al fine di rafforzarne l’attrattività e l’offerta turistica; è quanto previsto dalla misura agevolativa “RESTART”, istituita dal Ministero dello Sviluppo Economico il 5 aprile del 2018, di cui sarà possibile usufruire attraverso un bando che è stato presentato ieri all’Aquila dal sindaco della città Pierluigi Biondi e dai sindaci delle località del cratere sismico insieme ai rappresentanti di Invitalia S.p.a, soggetto gestore del bando, del MiSE e della Regione Abruzzo.

Le domande di agevolazione potranno essere presentate, a partire dal 5 febbraio 2019 (esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica messa a disposizione sul sito www.invitalia.it), da Pmi esistenti o da persone fisiche che abbiano intenzione di costituire una nuova impresa non oltre 30 giorni dalla determinazione dell’ammissione alle agevolazioni; i programmi di investimento che si richiede di finanziare dovranno essere tesi alla valorizzazione turistica del patrimonio naturale, storico e culturale, alla creazione di micro-sistemi turistici integrati con accoglienza diffusa oppure alla commercializzazione dell’offerta turistica attraverso progetti e servizi innovativi, e dovranno essere realizzati entro 18 mesi dall’accordo della sovvenzione, con una spesa massima compresa tra 25 mila e 1 milione di euro. Le agevolazioni verranno concesse sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 70% delle spese ammissibili; saranno inoltre previste premialità per donne e giovani.

“Il bando è frutto di una concertazione tra istituzioni, in alcuni momenti complessa, ma che alla fine ha avuto esito positivo”, ha spiegato il sindaco Biondi. “Sono stati introdotti – ha proseguito – alcuni elementi di novità. Mi piace sottolineare soprattutto l’elemento della premialità per i giovani e l’imprenditoria femminile e l’istituzione di uno sportello di Invitalia, che sarà ospitato nella sede della Fondanzione Carispaq, che ringrazio per la sensibilità e la collaborazione, dove saranno fornite informazioni e chiarimenti agli interessati”.

L’Aquila e il territorio del cratere sismico, in occasione del decennale del terremoto del 6 aprile 2009, saranno anche interessati da un programma di iniziative ed eventi culturali, la cui attuazione sarà sancita domani dalla firma del protocollo d’accordo tra il Ministero per i Beni e le Attività culturali e il Comune dell’Aquila. A firmare il documento, presso la sede del Mibac, saranno il sottosegretario ai Beni culturali Gianluca Vacca, titolare della delega alla Ricostruzione e alla tutela del patrimonio culturale e paesaggistico colpito dagli eventi sismici, e il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.

Clicca sul banner per leggere Territori della Cultura