Ieri, presso il WEGIL di Roma, sono stati presentati due bandi della Regione Lazio che prevedono lo stanziamento complessivo di 10 milioni di euro da investire negli spazi culturali.
Il primo bando, Valorizzazione dei Luoghi della Cultura, predispone 3,46 milioni di euro per sostenere i progetti incentrati sullo sviluppo di politiche di valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio che ne migliorinole condizioni di fruibilità, la sicurezza e l’accessibilità al pubblico. I contributi saranno concessi in conto capitale per un importo non superiore all’80% del costo totale ammissibile per i soggetti pubblici e non superiore invece al 50% per i soggetti privati. Il contributo regionale massimo concedibile non potrà in ogni caso superare i 300 mila euro. Sarà poi attribuita una premialità ai progetti relativi a luoghi della cultura già inseriti nei sistemi riconosciuti dalla Regione, ma anche a quei progetti che prevedano l’adesione a uno dei sistemi museali o bibliotecari territoriali neo costituiti o costituendi. Le domande di candidatura potranno essere inviate entro 90 giorni dalla pubblicazione dell’avviso e i progetti dovranno essere realizzati entro 12 mesi, a partire dalla sottoscrizione dell’atto di impegno da parte del beneficiario del contributo.
Il secondo bando, L’Impresa Fa Cultura, finanzia invece i progetti tesi a promuovere il patrimonio culturale del territorio laziale attraverso l’uso di nuove tecnologie. Le risorse stanziate, pari a 6,8 milioni di euro totali, sono composte per il 50% da fondi comunitari POR FESR, per il 35% da fondi nazionali e per il 15% da fondi regionali. L’agevolazione consisterà in un contributo economico a fondo perduto fino ad un massimo dell’80% delle spese ammissibili e comunque non superiore a 200 mila euro per singolo progetto. Potranno beneficiare dei finanziamenti le micro, piccole e medie imprese (Pmi), in forma singola o aggregata, regolarmente costituite.
La cultura è un salto in avanti di civiltà, è coesione sociale è qualità della vita è, soprattutto, crescita e lavoro. E di questo c’è oggi un grande bisogno. In un momento nel quale sembra che non ci siano più speranze noi, vogliamo, invece, rimettere al centro la voglia di costruire speranze per la nostra comunità, ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, durante la presentazione dei due bandi.
Per il 2019 sono previste da parte della Regione Lazio anche altre iniziative di finanziamento, come il Fondo della Creatività, dal valore di 500 mila euro, che premierà chi usa la creatività per progetti di inclusione sociale, di sostenibilità ambientale e di interesse pubblico, come affermato da Gian Paolo Manzella, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio.