In Commissione Cultura il riparto dei contributi 2018 ed il “Distretto Grande Bellezza Pompei”

da | 30 Ott 2018 | Promozione e valorizzazione, Turismo

E’ in approvazione alla Commissione Cultura il parere al decreto di riparto dei contributi 2018 del Ministero dell’Istruzione a enti, istituti, associazioni e fondazioni (quasi un milione di euro, la maggior parte dei quali al Museo nazionale della scienza e tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano). Altro tema in approvazione, riguarda la risoluzione contenente alcune proposte per la valorizzazione dell’area culturale circostante gli scavi di Pompei. La scorsa settimana l’on Luigi Gallo (M5S) ha depositato un nuovo testo che prevede la predisposizione di un piano strategico chiamato “Distretto Grande Bellezza Pompei” con la creazione di percorsi tematici allo scopo di trattenere il turista nell’area e il conseguente abbandono dell’altra proposta di realizzare un hub che accentrerebbe e indirizzerebbe il flusso turistico esclusivamente nel sito degli scavi di Pompei. Corollario del progetto sarebbe un Piano di mobilità sovra-comunale con aree di sosta e di interscambio in zone periferiche della città (collegate agli scavi con navette elettriche) e un biglietto unico a prezzo agevolato che integri trasporto e ingresso a tutti i siti culturali. Questi ultimi dovrebbero essere poi sottoposti a un piano di digitalizzazione per promuoverli nel mondo.

Nelle stazioni, negli snodi e nelle aree di sosta dovrebbe poi essere predisposto un sistema di segnaletica tradizionale e digitale in grado di indirizzare gli utenti verso le destinazioni di interesse; e si propone di creare un’unica piattaforma mobile per poter consultare gli orari dei trasporti pubblici, verificare la disponibilità dei parcheggi nelle aree di sosta, effettuare prenotazioni online per la visita dei siti e la partecipazione ad eventi. Un’attenzione particolare dovrebbe essere inoltre assicurata alle ville di epoca romana e borbonica e alla programmazione di eventi culturali internazionali, alla grave situazione ambientale del fiume Sarno, ai porti della Campania, con la riattivazione e l’ampliamento dell’offerta dei servizi marittimi di trasporto che li collegano, e alla realizzazione del «percorso naturalistico nel parco nazionale del Vesuvio. L’ultima richiesta riguarda l’abbandono del progetto di trasformazione in monorail della linea ferroviaria Portici-Torre Annunziata/Pompei. (9 Colonne)