Nessuna immagine disponibile

ENTANGLEMENT L’eterno ritorno del Duca e della Contessa

 Autore: Francesco Mattioli  Categoria: Giallo, Narrativa  Editore: Tipheret 2025  Pubblicato: 10/01/2025  Pagine: 188  Tag: ENTANGLEMENT | More Details
 Descrizione:

Nel 1573, nei pressi del confine tra Lazio e Toscana, Galeazzo Farnese, detto il Duchino di Latera, viene ucciso dal conte Orso Orsini durante una battuta di caccia.
Nessuno comprende perché ciò sia accaduto: ma probabilmente il delitto ha una natura passionale e scaturisce dal rapporto della moglie di Orso, Eleonora con Galeazzo Farnese
Ed in un eterno ritorno l’autore ci conduce magistralmente al presente: un altro Galeazzo ed Eleonora scoprendo questa vecchia storia, vengono trascinati in una rete di misteri e minacce in cui molti personaggi celano segreti.
Galeazzo ed Eleonora vivono diverse versioni degli eventi, navigando nell’intreccio tra destino e libero arbitrio in una realtà stratificata e mutevole.
Il racconto “Entanglement. L’eterno ritorno del Duca e della Contessa” fonde storia, mistero e fantasia, riflettendo la natura complessa della realtà descritta dalla fisica quantistica.
Per dirla con le parole dell’autore: “ l’obiettivo del racconto è quello di viaggiare sui binari del giallo, e soprattutto della fantascienza, approfittando del fatto che oggi la scienza ci restituisce una realtà fisica e umana complessa, ambigua, possibile – quella descritta della fisica quantistica -che induce a considerare la fantasia nei termini di un’ipotesi di lavoro, di un serio e provocatorio “potrebbe anche essere”. La descrizione di una realtà provvisoria, convenzionale, ma ricorsiva e multidimensionale”.
Il grande merito di Mattioli è quello di essere riuscito a coniugare nella sua avvincente opera, tra storia, scienza ed immaginazione, la fisica e la filosofia.
La fisica quantistica si rinviene nel termine “Entanglement” del titolo: l’“entanglement quantistico” è fenomeno in cui due o più particelle che si sono trovate in interazione reciproca per un certo periodo, anche se separate spazialmente, rimangono in qualche modo legate indissolubilmente (entangled), nel senso che quello che accade ad una di esse, si ripercuote istantaneamente anche sull’altra, indipendentemente dalla distanza che le separa. Ed il romanzo narra l’entanglement nello spazio e nel tempo del rapporto di Galeazzo ed Eleonora.
Rapporto che si ripropone in un “eterno ritorno” filosofico di nietzschiana memoria che si ritrova genericamente nelle concezioni del tempo ciclico, per cui l’universo rinasce e rimuore in base a cicli temporali fissati e necessari, ripetendo eternamente un certo corso e rimanendo sempre se stesso.

Pierlisa Di Felice


 Vedi altro