Prof. Zanardi, la sua intervista pubblicata il 2 maggio su questo giornale, ha acceso...
Pietro Graziani
Una teca per la Colonna Traiana? Intervista a Bruno Zanardi
L’allarme lanciato da Italia Nostra sul problema della corrosione del marmo dei...
Musei. Ingresso gratuito si, ingresso gratuito no. Lo stabiliva già il Regio Decreto del 1933
Periodicamente, torna d’attualità il dibattito che accompagna da lustri le...
Salvaguardia e risanamento dei centri storici. Attualità della Carta di Gubbio a 60 anni compiuti
Nel sessantennale della ricorrenza (1960 - 2020) del Convegno di Gubbio (17 -19...
Felice Barnabei, un uomo delle istituzioni. La sua opera per la crescita e lo sviluppo della scienza e della cultura
La storia dei Territori della Cultura si accompagna spesso a personaggi poco conosciuti...
Una lettera del passato per guardare al futuro
Foto: prof. Pietro Graziani il 6 e 7 marzo del 1969 si svolse a Roma allAccademia dei...
Paesaggio Vs Energie Rinnovabili. Come rimanere il Bel Paese?
Si parla diffusamente da tempo, di una potenziale triplicazione delle Centrali eoliche...
Ambiente contro Paesaggio? o Ambiente, Paesaggio e Sviluppo
Tema presente ormai da molti lustri, fin da quando, nellultimo quarto del secolo...
Pubblico e privato, nuovi modelli di gestione del Patrimonio culturale – Storia ed evoluzione ( 1998-2016)
Pubblichiamo la seconda parte dellarticolo del prof. Pietro Graziani. Questo il link...
Pubblico e privato, nuovi modelli di gestione del Patrimonio culturale – Storia ed evoluzione ( 1982-1997)
Cominciamo con il ricordare come negli anni che vanno dal 1982 al 1997 si è delineato un...
LAutonomia dei Musei Statali, dal 2014 ad oggi sempre più ombre che luci
Lunedi 13 novembre, 2017 si tenne a Roma, alle terme di Diocleziano, un incontro tra...
Il sistema archivistico nazionale. Metafora di una Cenerentola
Nellambito delle reiterate riforme/riorganizzazioni del dicastero che si occupa di Beni...
Dal Mibact al Mibac tornando al Mibact. La vulnerabilità della tutela
Dopo sette organizzazioni, riorganizzazioni, trasferimenti e acquisizioni di competenze...
Mibac la riorganizzazione che mancava: Sviluppo e assestamento organizzativo del Mibac
Con una non comune ricerca terminologica, con Decreto Ministeriale in data 31 gennaio...