I treni storici della Campania nel 2025 torneranno a percorrere le più affascinanti linee ferroviarie della regione. 65 le corse in calendario, per un totale di oltre 12mila posti disponibili a bordo. L’iniziativa è promossa dalla Regione Campania ed è realizzata mediante l’Agenzia Campana Mobilità, Infrastrutture e Reti – ACaMIR, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, FS Treni Turistici Italiani e numerose associazioni culturali in prima linea sul fronte della promozione del turismo ferroviario.
Tra gli itinerari in programma: l’Archeotreno, che congiunge la città di Napoli con le vicine aree archeologiche di Pompei e Paestum; il Reggia Express: da Napoli Centrale all’ingresso della Reggia di Caserta; Pietrarsa Express, treno storico che congiunge il centro di Napoli con il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa; Irpinia Express, il treno turistico che percorre la linea storica tra Avellino e Rocchetta.
Inoltre, nei giorni giovedì 20, venerdì 21 e domenica 23 marzo, in occasione del convegno “Piccoli Borghi Termali d’Italia” sarà possibile raggiungere il centro turistico-termale di Contursi Terme (Salerno) partendo da Napoli Centrale a bordo di un treno storico composto da carrozze Centoporte risalenti agli anni Trenta e Corbellini degli anni Cinquanta. I biglietti per viaggiare a bordo dei treni storici in Campania possono essere acquistati da sabato 8 marzo su tutti i canali di vendita di Trenitalia, biglietterie, app e sito ufficiale.
I treni storici della Campania tornano a viaggiare nel 2025
