Dal 16 gennaio al 22 febbraio cinquanta capolavori di Giorgio Morandi provenienti dalla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano (Parma), saranno in mostra a New York, alla David Zwirner Gallery. L’esposizione è curata dalla storica dell’arte Alice Ensabella, attraversa sei decenni della carriera dell’artista ed è la più grande dedicata a Morandi a New York dai tempi della retrospettiva del 2008 al Metropolitan Museum of Art. Tra le opere in mostra spiccano l’Autoritratto (1925), uno dei rari autoritratti di Morandi, e la raffinata Natura morta metafisica (1918); la Natura morta (Strumenti musicali) (1941), commissionata dal collezionista Luigi Magnani poco dopo il loro primo incontro. Sebbene Morandi non accettasse solitamente richieste su commissione, l’artista fece un’eccezione.
La Fondazione Magnani-Rocca, situata nella Villa dei Capolavori, è una delle più importanti istituzioni culturali italiane e ospita una collezione che include opere di Monet, Renoir, Cézanne, Tiziano, Goya e de Chirico, oltre al nucleo più significativo di lavori di Morandi.
Giorgio Morandi. 50 opere in mostra a New York
