Secondo il New York Times Milano è tra le 52 destinazioni da visitare quest’anno. In occasione delle Olimpiadi invernali del 2026 Milano si sta vitalizzando con mostre, arte e design, restauri di monumenti storici ed esperienze culinarie.
Tra le maggiori iniziative c’è la realizzazione della Grande Brera, il complesso artistico che riunisce la Pinacoteca di Brera, la Biblioteca Nazionale Braidense e il Palazzo Citterio recentemente rinnovato e trasformato in uno spazio d’arte moderna. Ma tra le attrazioni c’è anche la lDesign Week, la settimana del Salone del Mobile e del Fuorisalone. Tra le altre mostre di quest’anno, “Picasso lo straniero”, con più di 80 opere a Palazzo Reale, e “Il labirinto di Tim Burton” alla Fabbrica del Vapore.
Brera è uno dei posti più vivaci e belli da vivere, scrive Ceylan Yeğinsu: «Il quartiere, con le sue viuzze piene di ristoranti, bar, boutique e chiese, è anche il sito del nuovo hotel Casa Brera, con la sua sorprendente architettura razionalista progettata da Pietro Lingeri, uno sky bar panoramico sul tetto e ristoranti a cura dello chef stellato Andrea Berton».
Tra i “52 place to go in 2025” Milano non è l’unica meta italiana; presente anche nelle Dolomiti “il Cammino Retico, che si snoda tra zone remote del Trentino-Alto Adige e del Veneto, un circuito che richiede sette giorni per essere completato. A Sud c’è la Sicilia, da scoprire in bicicletta grazie all’itinerario cicloturistico Sicily Divide.
L’elenco completo di «52 place to go in 2025» del New York Times: L’Inghilterra di Jane Austen; Isole Galapagos; I musei di New York City; Assam, India; White Lotus, Thailandia; Groenlandia; Aix-en-Provence, Francia; Sun Valley, Idaho; Lumbini, Nepal; Sydney, Australia; Coimbra, Portogallo; Angola; Hamburg, Germania; Nicaragua; Le Dolomiti, Italia; Asheville, Carolina del Nord; Magdalena River, Colombia; Los Cabos, Messico; Alishan, Taiwan; Flow Country, Scozia; Kristiansand, Norvegia; Bukhara, Uzbekistan; Lexington and Concorde, Massachusetts; Canfranc, Spagna; Benin City, Nigeria; Amsterdam; New Orleans; Raja Ampat, Indonesia, Delfi, Grecia; Toyama, Giappone; Contrada Basca, Francia; Kilifi, Kenya; Isole Vergini Britanniche; Lofoten Islands, Norvegia; East London; Stockholm Archipelago, Svezia; Kutaisi, Georgia; Osaka, Giappone; Detroit; Trent-Severn Waterway, Ontario; Montserrat, Spagna; Australia occidentale; Washington DC; Nangma Valley, Pakistan; Pista ciclabile Sicily Divide; Ollataytambo, Perù; Abu Dhabi; Huangshan, Cina; Milano; Bulgaria; Rotterdam, Paesi Bassi; Montserrat, Caraibi.