Si svolgerà il 20 febbraio, presso la Sala Conferenze del BUGe in Via Balbi 40, a Genova, la premiazione del Concorso fotografico dedicato a “Botteghe e locali storici da conoscere e salvare”. Il concorso è promosso da Italia Nostra che considera le botteghe artigiane e i negozi storici attività da tutelare, evitandone il declino e la manomissione speculativa con interventi di “conservazione attiva” che diano vigore e futuro a queste imprese che devono considerarsi parte del made in Italy.
Per Italia Nostra, si assiste, in questi anni, a una profonda trasformazione nel tessuto sociale e produttivo delle aree più di pregio storico delle città italiane, sotto la pressione della globalizzazione e del turismo di massa. I locali storici stanno sparendo per far posto a marchi internazionali, fast food e negozi di ciarpane turistico che inesorabilmente scalzano il commercio locale italiano. Il rischio desertificazione è confermato dai dati del commercio al dettaglio, che non si è mai ripreso dal duro colpo inferto dalla pandemia, ma la tendenza è in corso da anni, con l’aumento costante di attività a titolarità straniera.
Il concorso è promosso da Italia Nostra in collaborazione con il Comune di Genova-Assessorato al Commercio e Artigianato, Camera di Commercio di Genova, Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia, Comune di Campo Ligure, Biblioteca Universitaria di Genova e con il patrocinio del POLO della Fotografia, Borgo Italia, Associazione Aiolfi, Associazione delle Botteghe Storiche di Roma.
La Giuria – formata dalla Presidente nazionale di Italia Nostra, Prof.ssa Antonella Caroli Palladini; la Consigliera nazionale di Italia Nostra, Lidia Fersuoch; la critica fotografica Orietta Bay; il critico fotografico Roberto Mutti; il Presidente della Giuria e Curatore, Giancarlo Pinto e il Vicepresidente di Italia Nostra Genova, Andrea Bignone – ha assegnato tre premi ai progetti meritevoli.
Italia Nostra assegnerà una card di diverso valore per la stampa di fotografie mentre la Camera di Commercio di Genova rappresentata da Alessandro Cavo, Vicepresidente Vicario della Giunta Camerale, conferirà una targa ai primi tre classificati.
Alla premiazione sarà presente il Prof. Lorenzo Bisio di Italia Nostra con un intervento sulla storia delle Botteghe Storiche mentre la critica fotografica Prof. Orietta Bay parlerà della fotografia documentaria e del portfolio fotografico.
Si potrà visitare la mostra fotografica “Botteghe e locali storici da conoscere e salvare” nella Galleria Fotografica della Biblioteca Universitaria in Via Balbi 40, Genova, aperta dal 20 febbraio al 21 marzo tutti i giorni feriali dalle 8.30 alle 18.30, con chiusura il sabato e la domenica.
Saranno esposte 65 fotografie selezionate di 11 fotografi scelti tra i 36 fotografi che da tutta italia hanno partecipato con 56 progetti, dedicati ognuno ad una bottega storica, per un totale di 240 fotografie.
Tutti i partecipanti al concorso saranno omaggiati del Catalogo del Concorso Fotografico che contiene tutte le fotografie presentate al Concorso