I visitatori sono stati 1.324.221, con una crescita di oltre 35mila presenze rispetto al 2022. Il numero di visitatori stranieri nel 2023 è tornato ai livelli pre pandemiae rappresentano il 60% del totale, 10% in più rispetto all’anno precedente. Dal web, la crescita sui social media e di oltre 3,2 milioni di visite al sito Web.
Alla crescita hanno certamente contribuito anche le mostre temporanee che, per l’anno appena concluso sono state sei, dedicate a Juan Mirò, a Oskar Kokoschka, a Lynette Yiadom-Boakye, a Yayoi Kusama, a Picasso scultore e a Gego.
Inoltre, altro elemento di attrattività sono le opere permanenti: le sculture esterne come “Puppy” di fiori di Jeff Koons e il grande ragno-madre di Louise Bourgeois; quelle interne come il “Soffitto spaziale” di Lucio Fontana, le scritte luminose di Jenny Holzer e le enormi strutture de “La materia del tempo” di Richard Serra. Indiscussa poi, l’attrattiva del museo dovuta alla sua iconicità come edificio.
Guggenheim di Bilbao. 2023 da record con 1,3 milioni di visitatori
