Marco Polo, Venezia celebra i 700 anni dalla morte del celebre esploratore

da | 11 Gen 2024 | Appuntamenti, Arte e Cultura

Brugnaro: ‘Sarà un viaggio della scoperta e dell’incontro’.

Il Comune di Venezia, in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia, l’Università Ca’ Foscari e altre prestigiose istituzioni, dà il via al programma di celebrazioni per commemorare i 700 anni dalla morte di Marco Polo, avvenuta nel 1324.
“L’obiettivo – ha spiegato Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia – è quello di rendere omaggio al celebre esploratore veneziano, riconosciuto per aver scritto il primo attendibile e completo resoconto dell’Oriente e per aver contribuito alla conoscenza reciproca tra Asia ed Europa”.

Sangiuliano: ‘Un grande genio italiano, costruttore di ponti tra Occidente e Oriente’

“Marco Polo è stato un grande genio italiano, che, nella sua epica esistenza, ha costruito ponti tra Occidente e Oriente, mantenendo ben salda la sua identità culturale. Attraverso le sue memorie ne ‘Il Milione’, ha influenzato per secoli la visione che gli Europei avevano dell’Asia. Ringrazio il Sindaco Luigi Brugnaro per l’impegno suo e della città di Venezia per celebrarne adeguatamente la memoria storica, con il sostegno del Ministero della Cultura e di tante altre istituzioni italiane ed internazionali”, ha dichiarato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano che lo scorso 29 dicembre ha firmato un decreto a supporto delle celebrazioni.
Per commemorare il 700esimo anniversario dalla morte del mercante, scrittore ed ambasciatore veneziano, è stato infatti istituito un Comitato Nazionale per le celebrazioni, che vede come proponente il sindaco di Venezia e come Presidente del Comitato Scientifico e Coordinatrice dei progetti la rettrice dell’Ateneo veneziano, Tiziana Lippiello.

Le iniziative in programma

Tante le iniziative pubbliche di carattere scientifico, espositivo, letterario, culturale. Le celebrazioni (e con esse il Comitato) avranno una durata triennale, estendendosi fino al 2026.
Il primo appuntamento in ordine di tempo è al Museo di Palazzo Mocenigo, che apre al pubblico dall’11 gennaio con L’Asse del Tempo: Tessuti per l’Abbigliamento in Seta di Suzhou: creazioni originali, tessuti e repliche di antichi abiti per raccontare la millenaria tecnica che ha reso celebre la seta della regione dello Jiangnan, ammirata e menzionata da Polo.
La mostra, che rimarrà aperta fino al 29 febbraio, fa parte di un più ampio progetto che ricorda e rinnova lo storico legame tra le due città d’acqua Venezia e Suzhou, ufficialmente gemellate dal 1980 e che sorgono alle estremità della Via della Seta.
“Si tratta di una mostra che ci permette di rinsaldate i legami con Suzhou e con la Cina – ha detto l’assessora alla Promozione del territorio Paola Mar – grazie alla figura di Marco Polo, una personalità sempre attuale e contemporanea, un esempio per tutti i veneziani e non solo: quello che siamo oggi lo dobbiamo anche ai suoi viaggi, alle sue esperienze”.

Gli eventi di punta

Evento di punta delle celebrazioni sarà, poi, la mostra ospitata a Palazzo Ducale dal 6 aprile al 29 settembre 2024, I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano nel Duecento.
Un’esposizione preziosa, per ricordare il valore di inclusività culturale del viaggio, l’apertura, la curiosità verso la conoscenza e verso ciò che è altro da noi.
Oltre 300 opere d’arte, reperti, e manufatti provenienti dalle collezioni veneziane, dalle maggiori e più importanti istituzioni italiane ed europee, fino a prestiti dei musei dell’Armenia, Cina, Qatar e Canada saranno esposte tra le sale di Palazzo Ducale per ripercorrere la geografia fisica, politica e umana degli incontri in Asia, al centro de Il Milione, con un approfondimento dedicato proprio alla fortuna mondiale di quest’opera letteraria.
Anche il Carnevale di Venezia 2024 (dal 27 gennaio al 13 febbraio) sarà rivolto “ad Oriente”, sulle tracce del percorso che l’allora giovane mercante intraprese alla scoperta di nuove meraviglie.
Con il suggestivo titolo Ad Oriente. Il mirabolante viaggio di Marco Polo, il Carnevale veneziano porterà nelle calli, nei campi e nelle piazze della città il tema del viaggio e dell’incontro con mondi prima solo immaginati.

Giovani generazioni e nuove proposte

Particolare attenzione sarà poi dedicata alle giovani generazioni come il progetto Alfabeto Marco Polo che coinvolgerà 1000 piccoli studenti veneziani e turchi all’insegna della pace. Mentre per il pubblico internazionale sono previste iniziative in collaborazione con la Rai per la trasmissione degli sceneggiati storici sul famoso esploratore.
L’elenco delle iniziative, consultabile sul sito www.leviedimarcopolo.it  potrà, inoltre, arricchirsi di nuove proposte grazie ad una sezione dedicata attraverso la quale, i soggetti pubblici e privati che a vario titolo intrattengono un legame storico con Marco Polo e che siano interessati a proporre iniziative da inserire nel calendario delle manifestazioni, possono inviare il proprio progetto.

 

 

Clicca sul Banner per leggere Territori della Cultura n° 59