fbpx

Tolkien, inaugurata la mostra a Roma

da | 17 Nov 2023 | Arte e Cultura

Al via la mostra “TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore” inaugurata alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e dei curatori Alessandro Nicosia e Oronzo Cilli. Per l’esposizione, realizzata a cinquant’anni dalla scomparsa dell’autore e dalla prima edizione italiana de Lo Hobbit, sono oltre 150 le opere esposte in mostra: non solo foto e documenti ma anche filmati e ricostruzioni virtuali.

Una mostra ricca di opere per rivivere Tolkien

In particolare i visitatori potranno ammirare: manoscritti autografi, immagini rare, copie dei libri e delle varie edizioni, vinili delle colonne sonore dei film o di musiche ispirate al Signore degli Anelli ma anche fumetti, serie animate e giochi a lui dedicati. E poi abiti di scena, e un corridoio che ospita le testimonianze delle celebrità che hanno amato l’autore: da Barack Obama a Papa Francesco, da Paul McCartney a Ringo Star o Stephen King. “Tolkien – ha affermato Sangiuliano – trasmette nella sua opera letteraria valori imprescindibili legati alla comunità, alla solidarietà, alla tradizione che si riflette in precise identità, alla difesa dell’umano contro i tentativi di annichilirlo, di diluirlo in qualcosa di indistinto”.

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

“Racconti incompiuti” di J. R. R. Tolkien

Un’esposizione unica nel suo genere

La mostra “TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore”, fortemente voluta dal Ministero della Cultura, è la prima del suo genere in Italia per dimensioni e autorevolezza delle istituzioni internazionali coinvolte. Nella narrazione visiva e testuale offerta al visitatore, essa si propone di illustrare le diverse anime di questa straordinaria e poliedrica figura di accademico, uomo di lettere, romanziere, linguista, filologo e mitopoieta. Particolare rilevanza viene data al suo rapporto con l’Italia: “Sono innamorato dell’italiano e mi sento alquanto sperduto senza la possibilità di provare a parlarlo”, si legge in una sua lettera. Non mancano poi le testimonianze del viaggio a Venezia e Assisi avvenuti nel 1955, così come i tanti contatti, diretti e indiretti, con studiosi e intellettuali del nostro Paese.

La questione politica

Il Ministro, durante l’inaugurazione, avvenuta dopo la visita della Premier Giorgia Meloni, ha anche fatto riferimento alle accuse mosse dalla stampa nel corso delle ultime settimane in merito al valore attribuito alla mostra: “Non mi sembra davvero il caso svilire l’alta letteratura mondiale con una polemicuzza politica. – Ha spiegato Sangiuliano – Parliamo piuttosto del grande messaggio metafisico e universale dell’autore, intellettuale innamorato delle fairy-stories ma anche testimone partecipe degli eventi della propria epoca, nemico dei totalitarismi, intimamente conservatore nella sensibilità, incline a guardare non tanto a destra e a sinistra quanto piuttosto in alto”.

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Il Presidente Giorgia Meloni visita la mostra dedicata a Tolkien

Le prossime tappe della mostra su Tolkien

Roma è solo la prima tappa di un percorso che proseguirà nel 2024 in altre città italiane. L’esposizione infatti continuerà a Napoli nella prestigiosa sede di Palazzo Reale. “Accogliamo con grande entusiasmo questa straordinaria intrapresa dedicata allo scrittore. Inaugureremo la mostra il 15 marzo e continuerà fino al 30 giugno. In questa occasione, verranno aperti dei nuovi importanti spazi espositivi, da poco rinnovati. Sarà un’occasione straordinaria per celebrare il genio letterario di Tolkien in uno scenario affascinante e prestigioso” ha dichiarato Mario Epifani, direttore del Palazzo Reale di Napoli.