fbpx

Italia Destinazione Digitale: svelati i vincitori degli Oscar del turismo 2023

da | 12 Ott 2023 | Mostre ed Eventi, Turismo

L’11 ottobre al TTG Travel Experience a Rimini consegnati dei premi “Italia Destinazione Digitale”, gli Oscar del turismo assegnati da The Data Appeal Company

Il premio, ideato nel 2016, è arrivato alla sua ottava edizione ed è stato assegnato alle Regioni e alle destinazioni turistiche che hanno registrato le migliori performance online, distinguendosi agli occhi di turisti e visitatori in termini di percezione online, con particolare riguardo all’offerta complessiva e alla qualità di ospitalità e servizi. La classifica si è basata sull’analisi di milioni di contenuti pubblicati online, relativi a migliaia di punti di interesse su tutto il territorio italiano. Le classifiche sono state stilate per ciascun premio in base ai dati, ai commenti e alle recensioni raccolti sul web. Inoltre, sono stati analizzati dagli algoritmi e dall’Intelligenza Artificiale di The Data Appeal Company – Gruppo Almawave, e sulla base degli indici proprietari dell’azienda. Più nello specifico, si tratta di 40 milioni di “tracce digitali”, che hanno consentito di monitorare ed esaminare ben 876 mila punti di interesse turistico, storico e culturale, nonché strutture ricettive, affitti brevi, locali e attività ristorative. Il periodo di riferimento è stato quello compreso tra il primo settembre 2022 e il 31 agosto 2023.

Ad aprire l’evento, con una relazione sul tema “Smart Tourism vs Overtourism”, sono stati gli interventi di Mirko Lalli, Ceo & Founder di The Data Appeal Company – Chief Group Digital Strategy Officer di Almawave, con Mario Romanelli, Sales Director Italy di The Data Appeal Company e Giovanna Manzi, esperta di settore, già CEO di Best Western Italia, oggi parte del Consiglio di Amministrazione di The Data Appeal Company. Per quanto riguarda gli sponsor presenti, il premio, che vede come Main Sponsor Almaviva, è stato realizzato con il supporto di Almawave, Alpitour, Best Western Hotels & Resort Italia, HBenchmark, Maggioli e Onde Alte.

I 9 premi Oscar del Turismo assegnati

I premi assegnati durante la cerimonia sono complessivamente 9. La Basilicata si aggiudica il primo premio come Destinazione con la Migliore Reputazione online, quindi la preferita dai visitatori italiani e internazionali. A seguire le performance di Valle d’Itria e Murgia dei Trulli (Puglia) e Valtellina (Lombardia). L’Oscar per la Destinazione con la Migliore Offerta Enogastronomica viene assegnato alle Langhe Monferrato Roero in Piemonte, nota per i suoi vini di fama mondiale. Seguono Dolomiti Paganella (Trentino-Alto Adige) e Valle d’Itria e Murgia dei Trulli (Puglia). Anche quest’anno sono stati assegnati il Premio Destination Sustainability Index, attribuito al Trentino Alto Adige e il Premio Inclusivity Index, conferito alla Città di Bologna. Entrambi i premi sono stati assegnati in base alle performance registrate dagli omonimi KPI proprietari ideati da The Data Appeal Company. Il Premio Secondary City, dedicato per la prima volta alle città minori che registrano ottime performance in termini di crescita economica, in particolare grazie al proprio settore turistico, è assegnato a Pesaro.

La destinazione preferita dagli stranieri in Italia è l’Umbria, seguita da Trentino-Alto Adige e Basilicata. Mentre la meta preferita dagli italiani all’estero è Creta, in Grecia, nazione che anche nel 2022 aveva ricevuto lo stesso riconoscimento con le Isole Egee. A seguire si distinguono due destinazioni spagnole: le Isole Canarie e l’Andalusia. Ad aggiudicarsi il Premio Speciale Almawave Smart Destination è la Città di Bari, per essersi distinta nella gestione innovativa, digitale e data-driven del destination management. All’Emilia-Romagna va invece il Premio Speciale Cashless Destination, per la destinazione che ha registrato il maggior utilizzo di transazioni elettroniche.

“Tutti i dati d’Italia 2023”, il report presentato durante la premiazione

La cerimonia è stata accompagnata dalla presentazione esclusiva del Report “Tutti i dati d’Italia 2023”, indagine che si propone di misurare lo stato dell’arte dell’offerta turistica italiana. Tra gli aspetti più interessanti di quest’anno è emerso che l’analisi delle tariffe delle strutture, della saturazione dei portali online (ossia il venduto sulle piattaforme di turismo online) e del sentiment relativo al periodo giugno-settembre mostra chiaramente che, mentre la tariffa media e la saturazione vanno di pari passo, questi sono inversamente proporzionali al sentiment. Tale andamento dei dati è sintomatico di un quadro in cui, all’aumentare dei costi, i viaggiatori hanno aspettative più alte sul servizio e la qualità, disattese però a causa della maggiore pressione del turismo di massa sull’offerta. In altri termini, quest’anno molti visitatori hanno lamentato un peggioramento dell’esperienza complessiva a fronte di un deciso innalzamento, specialmente in alcune città, delle tariffe alberghiere ed extralberghiere rispetto al 2022.

Rispetto all’edizione dello scorso anno, i dati raccolti da The Data Appeal Company – Gruppo Almawave sono risultati in forte aumento: dai 770 mila punti di interesse analizzati nel 2022, si è passati agli 876 mila di quest’anno. Per punti di interesse (POI) si intendono tutte le attività connesse alla filiera del turismo recensiti online, quali ad esempio alberghi, ristoranti, caffè, musei, gallerie ed ogni altra attrazione. Le recensioni e i commenti online raccolti e normalizzati da siti, portali e social network, sono invece cresciuti da 33 a 40 milioni, a testimonianza di una forte ripresa del turismo in tutto il Paese. Dunque, si è sulla buona strada per una maggiore soddisfazione degli utenti e visitatori, e per una maggiore incentiva degli addetti ai lavori del settore turistico.