“Sacra Famiglia” del Tiepolo recuperata dai carabinieri e acquisita dal MiC

da | 22 Set 2023 | Arte e Cultura, Conservazione e Tutela

Nella sede della “Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro” di Venezia si è tenuta ieri la cerimonia di restituzione di un prezioso dipinto di Giandomenico Tiepolo (1721-1780 circa), raffigurante la “Sacra Famiglia”, disperso a causa di una bancarotta fraudolenta e di una successiva ricettazione fallimentare, sequestrato a Padova dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Venezia, nell’ambito di un’attività investigativa svolta in seno ad una più articolata indagine coordinata dalla locale Procura della Repubblica. L’opera, però, veniva valutata di notevole interesse culturale da parte della “Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna”, incaricata per quanto di competenza dalla “Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio”

Il dipinto, olio su tela di 38 per 45 centimetri, è databile tra il settimo e l’ottavo decennio del 28esimo secolo. Per l’alta qualità artistica e il notevole valore storico e culturale, l’opera è apparsa sin da subito meritevole di tutela, in quanto rappresenta, senza ombra di dubbio, l’esempio più riuscito della felice e prolifica produzione del Tiepolo destinata alla devozione privata. Il prezzo dichiarato in sede di esportazione, quasi 200.000 euro, non ha fatto esitare il ministero della Cultura, che ha proceduto ad acquisirlo a favore della “Direzione Regionale Musei del Veneto” destinandolo alle collezioni della “Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro” di Venezia.
Durante l’indagine, i militari dell’Arma avevano recuperato e sequestrato 24 opere, 10 delle quali consegnate nel giugno scorso alle Gallerie dell’Accademia.

“Il recupero di un’opera d’arte dispersa è motivo di grande gioia, non solo per gli esperti d’arte e le istituzioni culturali, ma per tutti noi. È davvero un’ottima notizia che il dipinto del Tiepolo, uno dei più grandi pittori del 18esimo secolo e uno dei massimi rappresentanti del rococò veneto, sia stato recuperato e restituito alla Galleria Franchetti alla Ca’ D’Oro di Venezia. Questo ci fa capire quanto sia importante l’operato delle Forze dell’ordine specializzate nella tutela del patrimonio culturale, come i Carabinieri del Nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Venezia, a cui faccio i miei complimenti e che ringrazio”. Ha dichiarato il presidente del Veneto, Luca Zaia a commenta della notizia del recupero.
Hanno partecipato alla cerimonia, tra gli altri, la Direttrice della “Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro” di Venezia, Claudia Cremonini e il Maggiore Emanuele Meleleo, Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia.

Clicca sul Banner per leggere Territori della Cultura n° 58