È davvero senza frontiere l’ultimo progetto dello Scriptorium Foroiuliense. Le copie della riedizione in serie limitata della Bibbia di Gutenberg realizzate dalla Fondazione sandanielese saranno, infatti, consegnate tra le diverse Istituzioni, al Museo del Libro di Kiev, alla Biblioteca Nazionale di Spagna, al Museo della Bibbia di Washington e alla Biblioteca Guarneriano di San Daniele del Friuli. Una copia del manufatto rimarrà esposta presso il Palazzo dell’Aeronautica, a Roma, e un’altra arriverà addirittura nello spazio.
“Accadrà il 10 gennaio, nell’ambito della Missione AX– 3”, ha annunciato il presidente della Fondazione Scriptorium, Roberto Giurano, durante la presentazione ufficiale della riedizione del celeberrimo tomo, svoltasi ieri mattina a Montecitorio.
All’evento hanno partecipato il ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani e il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare, generale Luca Goretti; insieme a loro, i deputati Walter Rizzetto e Graziano Pizzimenti, l’assessore regionale Barbara Zilli, il sindaco di San Daniele, Pietro Valent, Leticia Casati, ambasciatrice del Paraguay presso la Santa Sede; presenti anche Enio Agnola e il generale Urbano Floreani.
Lo Scriptorium Foroiuliense
Lo Scriptorium Foroiuliense, Scuola Italiana Amanuensi fondata nel 2012 e che ha sede a San Daniele del Friuli (Udine) è, da ormai diversi anni, impegnata attivamente nel campo dell’Arte Calligrafica Antica.
“Nella sua incessante attività di promozione della cultura e della storia la Fondazione ha realizzato nel 2021 il primo volume che è stata la replica fedele di un Codice Dantesco conservato presso la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli: ha avuto un successo da noi insperato- ha spiegato il presidente, Roberto Giurano – fino al punto di essere stato presentato in quattro nazioni. È perennemente esposto presso la casa della Cultura del Parlamento Europeo, viaggia per il mondo a bordo di Nave Amerigo Vespucci. Stessa sorte ha avuto il volume realizzato nel 2022: la Operina di Ludovico il Vicentino”.
Ricerca e inclusione sociale
Ma non è tutto. Le attività culturali della Scuola Italiana Amanuensi hanno anche una forte attenzione al sociale, tanto da includere nei lavori anche ragazzi con disabilità e da raggiungere terre ‘difficili’. E proprio su proposta del deputato Walter Rizzetto, presidente della Commissione Lavoro alla Camera, la Bibbia dalle grandi capitali arriverà anche a Caivano.
“In parallelo alla promozione di attività didattiche, di ricerca ed inclusione sociale che ne costituiscono le basi statutarie, la Fondazione Scriptorium Foroiuliense- ha aggiunto ancora Giurano- ha lavorato alla riedizione di quello che è stato il primo libro stampato in Europa con la tecnica dei caratteri mobili e che dal 2001 è inserita dall’UNESCO nell’elenco della Memoria del mondo”.
A questi 11 anni di straordinarie attività si aggiunge, dunque, quest’ultimo prestigioso progetto culturale. Un lavoro durato un anno, che ha coinvolto “40 persone” e raggiungerà persino lo spazio con un viaggio davvero speciale per l’opera che più di altre racchiude in sè i valori dell’intera Europa.
“Superare tutti i confini è il messaggio che vogliamo dare”, ha concluso Giurano.