MIC. 9,2 milioni di euro per digitalizzare oltre 110mila manoscritti

da | 8 Set 2023 | Arte e Cultura, Conservazione e Tutela

Sono 110mila i manoscritti custoditi in 180 biblioteche italiane e 16 straniere, riprodotti in 107mila microfilm, che verranno digitalizzati come previsto dal progetto Microfilm della Digital Library del Ministero della Cultura nell’ambito delle attività previste dal PNRR destinate ad arricchire, espandere e organizzare il patrimonio culturale digitale nazionale.
Con i 9,2 milioni di euro, destinati alla Biblioteca centrale di Roma, verranno digitalizzati oltre 110mila manoscritti per un totale di 46 milioni di pagine manoscritte. Sono testi rari, preziosissimi, talvolta danneggiati e resi illeggibili, spesso di difficile consultazione, tutti conservati nel Centro Nazionale per lo Studio del Manoscritto (CNSM), istituto ospitato dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma dal 1989.
Questo permetterà anche di tutelare le bobine che molto spesso rappresentano le uniche testimonianze di manoscritti non più esistenti, perché distrutti oppure irreparabilmente danneggiati. Come il manoscritto del IX secolo contenente le opere di Tacito e temporaneamente collocato, al tempo dell’alluvione di Firenze del 1966 alla Biblioteca di Firenze; il manoscritto originale è completamente sbiadito ma il microfilm ne ha salvato il contenuto.