Sono passati vent’anni da quando ci ha lasciati Gaetano Miarelli Mariani, uno dei grandi esperti del restauro del patrimonio architettonico. È stato un illuminato direttore della Scuola di specializzazione del restauro dei monumenti della Facoltà di architettura della Sapienza, grande studioso ed autorevole componente del Comitato nazionale per la prevenzione del patrimonio culturale dal rischio sismico, voluto dal ministero per i beni culturali e ambientali e dal ministro della protezione civile.
La presentazione, il prossimo 19 settembre, dei due importanti volumi inediti che lo ricordano, presso il prestigioso Istituto nazionale di studi romani, di cui è stato direttore, è un ulteriore doveroso ricordo della sua figura di studioso.
Scrive il prof Pietro Graziani sul n. 46 della rivista Territori della Cultura ( ed. C.U.E.B.C. – Ravello):” … è stato un grande maestro di generazioni di architetti ed è stato per me un amico con cui confrontarmi frequentemente sul ruolo e la funzione dell’architetto nelle istituzioni pubbliche e, in particolare, nel Ministero per i Beni culturali e ambientali. Le sue lezioni erano incentrate sulla stretta connessione della storia dell’architettura con i capisaldi della storia civile, della tradizione culturale, degli orientamenti generali del giudizio, degli indirizzi artistici (in particolare architettonici), insomma uno studioso a tutto campo. Nell’ottobre del 1988 mi consegnò un suo contributo (in parte dattiloscritto e in parte autografo) che affrontava un tema tuttora di attualità, quello della formazione del personale addetto ai beni culturali (settore architettonico-ambientale). Oggetto di riflessione su di un tema sempre più centrale per la salvaguardia del patrimonio culturale in genere e architettonico in particolare.”.
Info: “Il pensiero di Gaetano Miarelli Mariani sul restauro architettonico” – Istituto Nazionale di Studi Romani, Piazza dei Cavalieri di malta, 2 Roma. Ore 16:00 martedì 19 settembre.