La tomba della Quadriga infernale riprodotta nel Museo etrusco di Sarteano (SI)

da | 2 Ago 2023 | Flash News

Scoperta 20 anni fa (ottobre 2003) a Sarteano (Si), nella necropoli delle Pianacce, è considerata tra i grandi capolavori della pittura parietale etrusca del IV secolo a.C.Scavata nel travertino, per 5 metri di profondità, ha un corridoio scoperto di 20 metri con quattro nicchie, che porta all’ingresso. Le pitture si sono conservate solo sulla parete sinistra e sulla parte sinistra della parete di fondo. La scena più celebre è quella del demone, identificabile con Charun, equivalente del Caronte greco, che conduce su un carro una quadriga formata da due leoni e due grifi, rivolto verso l’esterno della tomba.
La tomba della Quadriga infernale ora è stata riprodotta a grandezza reale ed esposta al Museo etrusco di Sarteano. Per la ricostruzione della tomba è stata utilizzata una tecnica innovativa sul modello delle scenografie teatrali. Le pitture parietali etrusche con la grande Idra a tre teste, i delfini tra le onde, il demone Charun, le scene del banchetto sono state realizzate con la stampa digitale realizzata su intonaco applicato a un supporto di polistirolo. Il corredo della tomba è esposto al Museo etrusco ed è visitabile su prenotazione un solo giorno a settimana.

Clicca sul Banner per leggere Territori della Cultura n° 58