Presentato all’ Istituto Storico Italiano per il Medio Evo il volume “ Il monumento sepolcrale della Gentildonna sconosciuta nella chiesa di San Francesco a Viterbo”

da | 13 Lug 2023 | Flash News

E’ stato presentato ieri nella sede di Roma dell’ Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, con gli interventi di Annamaria D’Achille della Sapienza di Roma e Alessandro Savorelli de Académie Internationale d’Héraldique, il volume che illustra l’indagine storica a tutto campo, condotta dagli autori Enzo Bentivoglio e Ferruccio Ferruzzi, su un importante monumento funerario medievale, che esisteva nella chiesa di San Francesco alla Rocca di Viterbo, in gran parte distrutto dai bombardamenti del 1944 e tradizionalmente attribuito a una·“gentildonna sconosciuta”.
Il sarcofago pensile, su cui posava la statua giacente della defunta vestita del saio francescano, era infatti ornato da tre grandi scudi araldici recanti due armi diverse finora rimaste indecifrate. Enzo Bentivoglio, esaminando approfonditamente i caratteri strutturali e stilistici del manufatto alla luce di un ampio studio storico-comparativo colloca il manufatto nell’ambito produttivo e cronologico a cui appartiene, il Viterbese fra la fine del XIII e i primi anni del XIV secolo, proponendo una plausibile ipotesi di ricostruzione della vicenda attraverso la quale il monumento è giunto all’ultimo stato documentato. Sulla base dell’importanza del monumento e di tale datazione, Ferruccio Ferruzzi ha ‘incrociato’i dati gentilizi e genealogici riconducibili·alle armi raffigurate negli scudi che, dopo un’ampia e·metodica ricerca storico- araldica comparativa che ha comportato l’esame di numerose ipotesi alternative, hanno condotto a individuare la titolare in Matilde de Courtenay, contessa di Chieti e moglie di Filippo de Dampierre, figlio del conte Guido di Fiandra, una nobildonna della più alta aristocrazia feudale italiana appartenente alla celebre dinastia di imperatori di Costantinopoli e conti di Edessa, imparentata con le case reali di Francia e Inghilterra; un personaggio al centro di vicende europee come la guerra mossa a più riprese da Filippo il Bello contro la Fiandra (1297-1305), le trattative di pace fra Francia e Inghilterra del 1298 a Roma davanti a Bonifacio VIII e la controversia sulla contea di Bigorre nei Pirenei, ereditata dalla madre Alice di Montfort.
Il volume è edito da GB EditoriA, 2023