Foro Italico. Via l’aula bunker, si ripristina l’Accademia della Scherma di Moretti

da | 14 Mag 2023 | Arte e Cultura, Conservazione e Tutela

La decisione è presa da Sport e Salute Spa, proprietaria del Foro Italico, l’aula bunker si chiude e torna al progetto originario di Accademia della scherma progettata da Luigi Moretti; realizzata tra il ’34 e il ’36, considerata un capolavoro assoluto, l’opera del razionalismo italiano, ospiterà dalla fine del 2024, mostre temporanee, eventi e seminari. Negli anni ‘8o l’edificio venne adibito ad aula giudiziaria e a sede per un reparto dei carabinieri nell’ex biblioteca.
Ora «Sport e salute Spa», presieduta da Vito Cozzoli, nel quadro dell’operazione Foro Italico 2020-2027, ne ha deciso il recupero. I lavori si concluderanno per la fine del 2024. Stanziati 8o milioni di euro dal governo Draghi più altri 20 milioni assicurati da «Sport e salute». Si recupererà, tra gli altri, la scala elicoidale, il lucernario centrale sopra la sala, gli infissi torneranno quelli originali e l’intero complesso, con il mosaico esterno, opera di Angelo Canevari diventerà lo scenografico ingresso del parco del Foro Italico.
“Si tratterà di un’operazione filologica e accuratissima, realizzata in costante sintonia con la Soprintendenza speciale per Roma diretta da Daniela Porro – spiega l’ingegner Emiliano Curi responsabile dell’Ufficio ingegneri – l’unica correzione sarà inevitabilmente quella tecnologica, realizzata nel modo più invisibile possibile, e anche un minimo di correzione acustica”.

Clicca sul Banner per leggere Territori della Cultura n° 58