Tornano all’Accademia di Firenze e al Museo Etrusco i direttori Hollberg e Nizzo

da | 21 Feb 2020 | Arte e Cultura, Persone e Carriere

Il ministero dei Beni culturali e del turismo, tramite il direttore generale Antonio Lampis, ha comunicato oggi a Cecilie Hollberg il ripristino dell’incarico di direzione. La decisione è stata presa in conseguenza della “reintroduzione fra gli uffici di autonomia speciale di livello dirigenziale non generale della galleria dell’Accademia di Firenze”, con decreto ministeriale del 2 dicembre 2019, e sulla base “delle indicazioni emerse al riguardo e valutato il buon andamento dell’istituto”. La nomina di Hollberg, conferitole con decreto il 28 settembre 2015 a direttore, era decaduta dopo la decisione dell’ex ministro dei Beni culturali, Alberto Bonisoli, di togliere al museo l’autonomia speciale. Con il ritorno al Collegio Romano del ministro Dario Franceschini, la Galleria e’ invece stata reinserita nell’elenco dei musei autonomi, con il conseguente ripristino dell’incarico.

Dopo il decreto voluto da Franceschini che Con il ripristino dell’autonomia alle Gallerie dell’Accademia di Firenze, al Museo Etrusco di Villa Giulia e al Parco Nazionale dell’Appia, diventa operativo anche il ritorno dell’etruscologo Valentino Nizzo alla guida del Nazionale Etrusco. “Prendo servizio dal 25 febbraio”, conferma Nizzo all’ANSA. “Felice, ma anche preoccupato”, aggiunge “abbiamo moltissimo da fare e in questi mesi in cui sono stato lontano dal Museo tante scadenze per i progetti ai quali abbiamo lavorato in questi anni sono purtroppo saltate”.

“Esprimo soddisfazione per il reintegro di Cecilie Hollberg alla direzione della Galleria dell’Accademia di Firenze, uno dei MUSEI più importanti del mondo. Potremo proseguire quel percorso di collaborazione che ha caratterizzato finora il rapporto con il Comune”. Lo ha dichiarato l’assessore alla cultura del Comune di Firenze, Tommaso Sacchi. “Sono felice e grato al ministro Dario Franceschini – ha aggiunto Sacchi – perché in questi mesi ha lavorato per rimettere in sicurezza e stabilità le grandi Istituzioni museali italiane e fiorentine. Mi auguro di incontrare presto Hollberg per un confronti su nuovi progetti”.

Clicca sul Banner per leggere Territori della Cultura n° 58