fbpx

Restaurata la Cappella Albertoni del Bernini nella Chiesa di San Francesco a Ripa a Roma

da | 31 Gen 2020 | Arte e Cultura, Conservazione e Tutela

Grazie al finanziamento della Soprintendenza Speciale di Roma, nella chiesa di San Francesco a Ripa a Trastevere è stata restaurata la Cappella della Beata Ludovica Albertoni di Gian Lorenzo Bernini. L’intervento, curato daAldo Mastroianni eCarlo Festa e realizzato da Elisabetta Zatti, ha restituito alla Cappella l’originario splendore perso nel tempo. I lavori di restauro sono durati sei mesi e hanno avuto un costo complessivo di 39 mila euro.

La Cappella dedicata a Ludovica Albertoni, nata nel 1473 e beatificata nel 1761 per aver dedicato la sua vita ai poveri di Trastevere (oggi, 31 gennaio, si festeggia la sua ricorrenza), è stata completata nel 1674 ed è un capolavoro dell’ultimo Bernini; l’artista, ormai 76enne, scelse di adottare per l’ambiente una nuova soluzione architettonica: pose al centro dello spazio la sua celebre statua in marmo di Carrara che ritrae l’estasi di Ludovica e sulle pareti ai lati realizzò due finestre, per illuminare il volto e la veste della Beata in modo diverso durante il giorno. Alle spalle delle statua inserì poi una pala d’altare raffigurante la Vergine con il Bambino e Sant’Anna, un’opera del Baciccio che con ogni probabilità commissionò lui stesso. Sul fondo della nicchia, resa più profonda dell’originale per agevolare l’ingresso della luce, aggiunse infine una decorazione in stucco dorato da cui spiccano dieci putti in stucco bianco rivolti con espressioni giocose verso Ludovica. Bernini eseguì il lavoro senza ricevere compenso, un modo per cercare (e ottenere) l’intercessione di Papa Clemente X per il fratello Luigi, esiliato da Roma per aver violentato un giovane lavorante di San Pietro.

“Il nostro intervento – ha spiegatoDaniela Porro, a capo della Soprintendenza – ha riguardato tutta la decorazione in stucco dorato, la statua della Beata Ludovica, costituita da un unico blocco di marmo di Carrara, i dieci cherubini in stucco bianco e il drappo in alabastro con frange in bronzo dorato realizzato successivamente, ma sempre su disegno di Bernini”. Il tempo aveva annerito le superfici, comprese quelle della statua, mentre il fondo dorato della nicchia insieme ai putti, la parte che si è dimostrata più impegnativa da restaurare, aveva subito delle alterazioni cromatiche a causa di tre diversi strati di pittura aggiunti negli anni. Poiché, inoltre, nel corso del tempo una delle due finestre poste ai lati della statua della Beata Ludovica è stata chiusa, la Soprintendenza, insieme al Fondo Edifici di Culto (FEC), che gestisce la chiesa di Trastevere, ha intenzione di realizzare nella Cappella una nuova illuminazione che ricalchi quella pensata dal Bernini.

La chiesa di San Francesco a Ripa è visitabile dal lunedì al sabato dalle 8.15 alle 12.45 e dalle 15.00 alle 18.00. La domenica dalle 8.45 alle 10.45 e dalle 15.00 alle 18.00.

Clicca sul banner per leggere Territori della Cultura