“Collezione Farnesina”, 20 nuove opere d’arte per i 20 anni della Collezione

da | 24 Lug 2019 | Arte e Cultura, Mostre ed Eventi

“Collezione Farnesina”, 20 nuove opere d’arte

Più di 470 opere di 250 artisti. E’ il patrimonio di opere d’arte della “Collezione Farnesina” del Ministero degli Esteri che compie 20 anni e li festeggia con l’ingresso di altre 20 opere d’arte di autori entrati tra i classici del Novecento e di giovani impegnati nella ricerca estetica, nelle nuove tecnologie e nei linguaggi del futuro: Campigli, Burri, Greco, Marini, Paladino, Pomodoro e Capogrossi oltre alle installazioni di “sculture di dati” provenienti dal web di Oriana Persico e Salvatore Iaconesi e le sperimentazioni tra arte e scienza di Luca Pozzi e la video esperienza immersiva di Carola Bonfili.

Umberto Vattani, l’ambasciatore che nel 1999 creò la Collezione, ha curato l’introduzione del catalogo “Oltre i confini” che presenta le nuove opere acquisite.

Dagli anni Settanta il Ministero degli Esteri ha voluto “promuovere, rilanciare e sostenere l’immagine dell’Italia facendo leva sulla cultura e il sapere, dalla ricerca scientifica all’architettura, dall’arte alla tecnologia, dalla medicina al design. Ma e’ stato soprattutto il campo delle arti visive a rivelare all’opinione pubblica la capacita’ di agire della Farnesina”. Molto prima della nascita dei grandi musei di arte contemporanea – il Maxxi a Roma, il Madre a Napoli, il Mart a Rovereto, il Museo del Novecento a Milano – comunica l’ambasciatore Umberto Vattani che ricorda che la Farnesina “aveva gia’ realizzato una collezione sufficientemente rappresentativa delle principali correnti artistiche dell’arte italiana del XX secolo, per dimostrare alle alte cariche della diplomazia, alle delegazioni straniere, ai visitatori, che l’Italia non era solo la terra di Giotto, di Leonardo, di Michelangelo o di Caravaggio ma anche di Boccioni, Balla, Burri, Pascali, Boetti”.

“La Collezione Farnesina e’ divenuta un elemento di forza e di identita’ nelle attivita’ di diplomazia culturale svolte da questa Amministrazione – ha detto il Segretario Generale, ambasciatrice Elisabetta Belloni – e continuera’ a essere al centro di eventi e conferenze internazionali, mostre, aperture al pubblico che caratterizzano sempre piu’ il Ministero degli Esteri come ‘struttura di servizio’ a disposizione del Sistema Paese”. Nel 2017 la Collezione Farnesina, ha ottenuto il premio “Mecenati del XXI secolo” come migliore collezione d’arte nelle Istituzioni pubbliche.

Il Ministero degli Affari Esteri aderisce al progetto “Aperti per voi” del Touring Club Italiano. L’iniziativa – nata nel 2005 con lo scopo di rendere visitabili i luoghi d’arte e di cultura italiani – apre al pubblico il Palazzo della Farnesina attraverso visite guidate a cadenza mensile, rese possibili grazie al contributo dei volontari del Touring Club.

La Collezione Farnesina è visitabile ogni ultimo venerdì del mese (esclusi luglio e agosto e salvo coincidenze con giornate festive), su prenotazione, dalle 10 alle 15.30.

Clicca sul Banner per leggere Territori della Cultura n° 58