fbpx

Scoperti dal Comando TPC gli esecutori dei furti al Museo partenopeo di Villa Livia.

da | 16 Lug 2019 | Arte e Cultura

Dalle denunce presentate, nei primi mesi del 2018 ai Carabinieri del Nucleo TPC di Napoli ed alla Stazione di Napoli – Chiaia, dal direttore del Museo partenopeo di “Villa Livia”, sono state avviate le indagini che hanno portato gli investigatori alla constatazione, nel corso di una ricognizione di tutti i beni culturali presenti all’interno della Villa, dell’ammanco di numerosi di essi, tra cui 22 dipinti di Scuola Napoletana del XVIII e del XIX secolo, 15 sculture in bronzo, marmi, maioliche e argenti.

Dalle successive investigazioni, supportate anche da attività tecniche, è emerso che la custode del Museo, con la complicità del marito e due minori, organizzava i furti delle opere custodite all’interno del sito, inviando le riprese fotografiche a compiacenti compratori, alcuni dei quali operanti nel mercato antiquariale della città di Napoli, altri conosciuti come collezionisti del settore. “Villa Livia”, anche nota per aver ospitato le riprese di una puntata della 1° serie della fiction televisiva “I Bastardi di Pizzofalcone” e del film “La Paranza dei Bambini”, custodisce all’interno numerose opere, prevalentemente dipinti e sculture di rilevante importanza sotto il profilo storico-artistico di cui solo una parte, tra cui spicca un capitello in pietra formato da due frammenti con lavorazione a fogliedi epoca romana del I secolo a.C., è stata recuperata nelle perquisizioni effettuate il 16 luglio 2018.

Oggi, a seguito delle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Napoli, Settima Sezione, e dalla Procura della Repubblica presso il locale Tribunale per i Minorenni, i Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale (TPC), hanno dato esecuzione a 6 Ordinanze di Custodia Cautelare (2 in carcere, 3 ai domiciliari ed 1 con obbligo di presentazione alla P.G.) emesse dai Giudici per le Indagini Preliminari del Tribunale Ordinario e del Tribunale per i Minorenni di Napoli.

Nel corso delle operazioni compiute nella mattinata di oggi sono stai eseguiti anche 8 decreti di perquisizione domiciliare nei confronti degli acquirenti a riscontro dell’attività investigativa compiuta.

Clicca sul banner per leggere Territori della Cultura