‘Fili d’oro e dipinti di seta. Velluti e ricami tra Gotico e Rinascimento’. La mostra nelle sale del Castello del Buonconsiglio

da | 16 Lug 2019 | Arte e Cultura, Mostre ed Eventi

Inaugurata sabato 13 al Castello del Buonconsiglio di Trento la mostra ‘Fili d’oro e dipinti di seta. Velluti e ricami tra Gotico e Rinascimento’ che racconta la storia dei tessuti sacri attraverso quadri e preziosi velluti e ricami tra Quattro e Cinquecento. I lussuosi tessuti furono creati a suo tempo per la committenza sia religiosa che laica ma sono sopravvissuta fino ad oggi grazie alla continua azione di conservazione da parte della Chiesa oltre alla passione di molti collezionisti. Le opere esposte raccontano l’affascinante storia dei preziosi manufatti tessili eseguiti tra la seconda metà del XV secolo e primi decenni del XVI secolo in Italia e nell’Europa del Nord e sono la testimonianza dell’altissimo livello raggiunto dalle botteghe di tessitori e ricamatori italiani al ‘tramonto del Medioevo’ anche grazie all’introduzione di innovative soluzioni imprenditoriali.

Nelle sale del Castello del Buonconsiglio sono esposte una quarantina di paramenti sacri come i piviali in luminoso velluto, pianete scintillanti di oro e d’argento, rare dalmatiche con ricami in fili di seta variopinta, preziose stoffe fiorentine e veneziane dai molteplici ornati, oltre ad alcuni importanti dipinti sacri di Altobello Melone, Michele Giambono, Francesco Torbido e Rocco Marconi. Cui si sommano due magnifici dipinti del misterioso Maestro di Hoogstraeten. Inoltre, alcuni dipinti su tavola ne illustrano funzioni e fogge, in parte presenti nelle collezioni del museo e in parte ottenute in prestito da parrocchie, da Musei diocesani e da istituzioni prestigiose. Fra queste ultime il Castello Sforzesco di Milano, la Galleria degli Uffizi, il Museo Correr e Palazzo Mocenigo di Venezia, i Civici Musei di Padova, il Museo Nazionale del Bargello di Firenze, l’Accademia Carrara di Bergamo, il Museo di Palazzo Madama di Torino, il Museo del Tessuto di Prato, la Pinacoteca Ala Ponzone di Cremona, Castelvecchio di Verona ed altri ancora.

Visite da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 18, apertura straordinaria tutti i lunedì dal 15 luglio al 2 settembre

Clicca sul Banner per leggere Territori della Cultura n° 59