Piattaforma Airbnb: in Italia l’impatto economico è di oltre 5mld

da | 3 Lug 2019 | Turismo

Da quando è stata fondata, la piattaforma Airbnb, ha generato per gli host che ne fanno parte, ben 65 miliardi di dollari. Per l’Italia l’impatto economico diretto, è stimato in più di 5 miliardi. Questi in estrema sintesi i dati dell’analisi del Centro Studi di Airbnb ottenuti incrociando dati interni con un’indagine condotta fra 228.000 host e guest (di cui 22 mila utenti italiani) registrati alla piattaforma e relativi al 2018. Nella ricerca la stima dell’impatto economico diretto nel 2018 e’ la somma dei guadagni degli host e della stima della spesa dei guest. I guadagni degli host sono stati rilevati attraverso alcuni dati interni di Airbnb, mentre la spesa dei guest si basa su circa 12.000 risposte ad un sondaggio a cui i partecipanti hanno risposto spontaneamente. Il sondaggio e’ stato inviato ad un campione di account di guest Airbnb che nel 2018 hanno viaggiato nei Paesi analizzati, e hanno fornito le risposte senza ricevere alcun pagamento o incentivo.

Il Lazio spicca per numero di arrivi e benefici economici, con piu’ di 1 miliardo di Euro, seguito dalla Toscana (961 milioni) e dalla Lombardia (760 milioni). Quest’ultima e’ anche la regione con la spesa media giornaliera piu’ alta da parte dei visitatori (153 Euro, contro 125 della media nazionale), mentre quelle in cui e’ meno elevata sono invece Puglia (86 Euro) e Sardegna (87 Euro). Se si considerano le singole citta’ italiane, quella con l’impatto economico diretto stimato piu’ significativo e’ Roma (961 milioni di Euro), seguita da Firenze (445 milioni), Milano (382 milioni), Venezia (300 milioni) e Napoli (160 milioni); una classifica che rispecchia anche la tendenza degli arrivi nel nostro Paese.

Osservando invece la spesa media giornaliera dei visitatori nelle cinque citta’ prese in esame, Roma e’ quella con il dato piu’ basso, 129 Euro, seguita da Milano, dove in media un viaggiatore Airbnb spende 137 Euro al giorno. Il confronto con le principali citta’ europee e’ positivo: Roma e’ la terza per arrivi dopo Londra e Parigi, con un effetto sull’economia locale tra i piu’ favorevoli. I benefici generati nella Citta’ Eterna dalla piattaforma superano quelli di metropoli come Madrid (702 milioni), Amsterdam (505 milioni) o Berlino (470 milioni). E non e’ l’unica citta’ italiana premiata dall’impatto di Airbnb: Firenze rientra tra le prime 10 che godono di questi effetti in Europa; Milano, all’undicesimo posto, e’ decisamente vicina, superata per un soffio da Praga. Sono meno della meta’ i viaggiatori che si dirigono verso le 5 mete piu’ visitate (4 milioni di arrivi rispetto ai 9,6 complessivi nel 2018); il resto della community e’ attratta anche dai luoghi fuori dai circuiti turistici tradizionali. Il 66% degli italiani che nel 2018 ha affittato tramite Airbnb ha dichiarato che questa attivita’ e’ stata utile per ammortizzare le spese legate alla casa (51% la media nella community), e per il 22% queste entrate sono state una risorsa aggiuntiva anche per far quadrare il bilancio familiare. D’altra parte, il 43% dei viaggiatori che ha visitato l’Italia utilizzando Airbnb ha effettuato acquisti o attivita’ nello stesso quartiere in cui ha soggiornato (42% la media del sondaggio). Il 51% ha dichiarato di aver speso in loco i soldi risparmiati utilizzando la piattaforma, in linea con la media internazionale. (fonte Ansa)