Parte la IX ed. del “Festival Europeo Vie Francigene, Camini, Ways, Chemins”

da | 3 Lug 2019 | Turismo

Si rinnova l’appuntamento del “Festival Europeo Vie Francigene, Camini, Ways, Chemins”, giunto alla IX edizione e presentato lunedì primo luglio a Roma. Saranno circa 600 gli eventi che partiranno da questo luglio fino a novembre 2019 per promuovere il turismo sostenibile dei cammini e dei borghi. Quest’anno il tema scelto che fa da filo conduttore è “la donna”, o meglio la sensibilità femminile; da qui il titolo “La Via femminile. Sensibilità nei paesaggi umani e naturali”.

La realtà dei cammini è ben radicata nel nostro paese e lo scorso anno ha continuato a crescere. Chi li percorre sa bene che i benefici non sono solo sociali, ma anche economici e ambientali, per non parlare di quanto possono essere importanti per la valorizzazione culturale. I cammini e gli itinerari sono parte integrante della bellezza dei nostri territori e possono rivelare delle sorprese inaspettate.

Alla direzione del festival, Sandro Polci: «Il festival non è piacevole occasione di condivisione in natura, ma un progetto di sviluppo armonico nella consapevolezza della profonda radice europea. Cresce costantemente ma può ancora insegnare molto. Come? In Italia, per bere, consumiamo 8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: chi cammina usa la borraccia».

Tra gli eventi ce ne saranno alcuni, specifici nei borghi, che favoriranno delle iniziative di economia sostenibile come “compra il cibo dove cammini”. Un turismo logico, quindi, che fa bene a tutti, non solo a chi camminerà.

La sensibilità femminile caratterizzante del festival si riesce a percepire dalle giovani testimonial: Sofia Bracalenti, accompagnatore di media montagna e coordinatore dell’Asino in IAA (Interventi Assistiti con gli Animali), Ilaria Canali, animatrice della “Periferica delle Meraviglie”, Valentina Lo Surdo, musicista e presentatrice RAI, e Cristina Menghini, guida ambientale e blogger di viaggio.

Gli eventi in programma non sono solo cammini e itinerari naturalistici, ma anche concerti in alta quota, allestiti su palcoscenici naturali, senza l’utilizzo di luci artificiali. Il 18 luglio, ad esempio, a Piani di Monte Torrencello (Camerino, Sefro, Serravalle di Chieti) si terrà la “Via Femminile” di Tosca.

Il 7 luglio, invece, avrà luogo un percorso solidale nei luoghi trasformati da sisma: da Fabriano a L’Aquila. 200 km di cammino che attraversano tutti i territori colpiti (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria), lungo sentieri escursionistici e ciclabili del Parco Nazione dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Lega.

Il festival è promosso dall’Associazione Europea delle Vie Francigene in collaborazione con l’Associazione CIVITA.