Le FS presentano il Polo per lo sviluppo del turismo in Italia

da | 1 Lug 2019 | Promozione e valorizzazione, Turismo

Foto: il mitico treno Settebello

E’ stato presentato giovedì scorso alla stazione Tiburtina il Polo per lo sviluppo del turismo in Italia di Ferrovie dello Stato. Il Polo vede coinvolte tutte le aziende del gruppo FS impegnate nei servizi di trasporto per le persone e nella gestione e sviluppo delle infrastrutture e del patrimonio immobiliare; le prime azioni partiranno già nei prossimi mesi Alla presentazione del progetto, c’erano il ministro del Turismo Gian Marco Centinaio, il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli, e l’ad del gruppo Fs Gianfranco Battisti e l’ad di Nugo Renzo Iorio. il Piano industriale 2019-2023 di FS, prevede un incremento di oltre venti milioni di viaggiatori-turisti dagli attuali 100 milioni. Per questo obiettivo, il Gruppo Fs Italiane ha avviato una serie di azioni per la redistribuzione dei flussi turistici e per una migliore accessibilità alle città d’arte e ai luoghi di vacanza, valorizzando l’immagine e il patrimonio culturale e paesaggistico del Paese, anche in prospettiva delle Olimpiadi invernali 2026 Milano-Cortina. L’Italia è il quinto Paese per numero di turisti, con circa 60milioni di arrivi internazionali nel 2018, dietro a Francia, Spagna, Usa e Cina ma con una forte potenzialità di crescita tale da scalare almeno una posizione. Le previsioni a livello mondiale, danno una stima, per il 2030, di 2 miliardi di viaggiatori nel mondo (oggi 1,4 miliardi ), e gran parte di questi turisti sceglieranno l’Italia soprattutto dall’Asia. il Gruppo Fs Italiane si pone così come punto di riferimento del sistema turistico nazionale.

Sono otto le azioni previste: nuova offerta commerciale per raggiungere piu’ facilmente le localita’ di mare o di montagna e le citta’ d’arte, grazie anche a nuove tratte; intermodalita’; la riscoperta dei treni storici; il turismo dolce con 20 itinerari enogastronomici; il turismo esperienziale; sconti, fino al 50%, se si sceglie il treno per raggiungere concerti o festival musicali; patrimonio immobiliare e infrastruttura digitale. Per quel che riguarda le offerte digitali l’orario estivo 2019 prevede la possibilita’ di raggiungere le 273 mete tra mare, montagna e citta’ d’arte con le Frecce e con i 175 treni regionali. Grazie al nuovo pass di Trenitalia dedicato ai turisti stranieri, si potra’ viaggiare a bordo dei diversi treni con un unico biglietto, con carnet da 3 a 10 viaggi in prima o seconda classe e tariffe a partire da 129 euro. Inoltre Fs pensa di trasformare molte sue infrastrutture in asset per il turismo: hotel al posto di vecchie stazioni o piste ciclabili su tracciati abbandonati.

Ha osservato l’ad del gruppo Fs Battisti: “Aiutiamo il turismo aumentando l’offerta e mettendola in destinazioni a forte vocazione turistica, in particolare al Sud dove oggi non c’è e inoltre facendo offerte commerciali per incrementare i volumi della mobilità turistica, oltre a un piano di comunicazione che trasferiamo a livello internazionale con l’Enit”. L’idea è quella di dare Intorno al sistema ferroviario “la grande possibilità per il sistema Paese a livello turistico di avere un biglietto da visita incredibile e soprattutto unico per tutti”.

“Il turismo e’ uno dei settori piu’ strategici in cui l’Italia ha margine di crescita. Lo cogliamo solo se facciamo sistema”, ha detto il ministro Toninelli.”Dobbiamo recuperare il gap che ci divide da Francia o Spagna sul turismo- ha aggiunto Toninelli- Noi ci siamo e se lavoriamo tutti insieme ce la faremo in poco tempo. Le Ferrovie, ad esempio, stanno entrano nei porti e negli aeroporti con una giusta e dovuta intermodalita’ e nel nuovo contratto di programma di Rfi ci saranno anche massicce risorse per il Sud”.

“Siamo in un momento storico in cui sul turismo vogliamo fare un salto di qualita’- ha dichiarato il ministro Centinaio- L’Italia e’ un Paese che puo’ offrire esperienze di turismo e viaggio e dobbiamo fare in modo che siano vissute in modo tale che chi e’ tornato a casa possa consigliare ad amici e parenti di visitare il nostro Paese”