CDP avvia 2 iniziative per la formazione, l’occupazione e l’innovazione nel turismo

da | 17 Giu 2019 | Turismo

Foto: uno dei due progetti finalisti per l’ex Ospedale a Mare

Italian Hotel School la scuola internazionale di formazione, con sede a Venezia, con una forte connotazione sull’italianita’, che preveda l’alternanza tra lezioni in aula e training on the job, massimizzando l’occupazione degli hotel, durante tutto l’anno, e creando uno scambio continuo di contenuti tra academy e industria dell’ospitalita. Questo progetto, rappresenta la prima iniziativa nel campo della formazione ed ha l’obiettivo di diffondere a livello internazionale l’eccellenza italiana nell’ospitalita’, grazie all’attrazione di giovani talenti da tutto il mondo e allo sviluppo della digitalizzazione a supporto del turismo. La strategia della CDP nel settore del turismo, è stata illustrata in occasione del convegno a Venezia “Un nuovo investimento per il Turismo – Occupazione, formazione e innovazione per un’industria che guarda al futuro”, per la presentazione del progetto di rilancio dell’ex Ospedale a Mare, di proprieta’ di CDP, destinato a servire da volano per lo sviluppo occupazionale della citta’. Ospiterà un albergo gestito dal Gruppo TH Resorts ed un resort di livello internazionale gestito da Club Med oltre alI’talian Hotel School. “Il nostro sforzo si articola lungo diverse linee di attivita’: valorizzazione immobiliare, partecipazione nel capitale di principali operatori del settore, supporto alle infrastrutture turistiche, strumenti finanziari a sostegno delle imprese e avvio di iniziative dedicate alla formazione specialistica” ha spiegato Fabrizio Palermo, amministratore delegato di CDP. Una volta che le strutture e le infrastrutture dell’ex Ospedale a Mare saranno a regime, si stima che verrà generato un giro di affari di 14 milioni di euro l’anno ed un impatto occupazionale di 500 nuovi posti di lavoro.

“Uno degli obiettivi che dobbiamo avere in questo momento e’ la formazione, perche’ e’ di questo che si deve parlare, quando si parla di occupazione e il mondo della scuola adesso non ci sta dando forza lavoro che possa essere immessa immediatamente sul mercato del lavoro. Per questo, la prossima settimana col ministro Bussetti lanceremo una task force sulla formazione turistica che sara’ attiva dal primo luglio”. E’ l’annuncio fatto dal ministro del Turismo, Gian Marco Centinaio presente al convegno.

“Quando si parla del Lido di Venezia – ha detto l’assessore al turismo della Regione del Veneto, Federico Caner – facendo riferimento a un’ormai lontana stagione in cui veniva considerata una delle piu’ ambite localita’ balneari a livello internazionale, la si definisce ‘l’ex Isola d’Oro’. Credo che l’obiettivo, sicuramente ambizioso, sia quello di cancellare la preposizione ‘ex’, restituendo a questo territorio un nuovo prestigio. Non si tratta di rincorrere nostalgicamente i fasti del passato, ma di utilizzare al meglio, in chiave moderna, le potenzialita’ di cui l’isola dispone, non ultima la sua straordinaria collocazione tra mare e laguna, a una decina di minuti di navigazione da una delle citta’ piu’ celebrate al mondo”.